In un forum uranista come questo non c’è un topic dedicato all’ultimo film di Fassbinder?
Scherzi a parte, rivisto ieri nella copia RHV (non eccelsa, immagini troppo granulose, il trailer allegato era spuntinato ma più definito), stupenda rivistazione fassbinderiana del classico di Jean Genet. Poesia pura su pellicola, colori autunnali, interpretazioni tragiche e teatrali. La Moreau con molti anni ma sensualissima quando canta il main theme “Each man kill things he love”, giusto per dimostrare che essere carine è facile, essere ‘figa’ ha un altro significato.
Che io sappia si, tra l’altro contiene la versione integrale. Come extra l’ultima apparizione televisiva di Fassbinder (poche settimane prima della morte), un’intervista a Franco Nero e il trailer. Quest’ultimo mostra un sacco di scene che nel film non ho visto.
Capolavoro del cinema “omo” di tutti i tempi. C’è tutto : passione, tristezza, amore non corrisposto, violenza, e soprattutto un finale, nonostante tutto e tutti, a modo suo ottimista. Chi cerca carnazza maschile, fronte e retro, al vento, rischia seriamente di rimanere deluso. In tal caso, rivolgersi direttamente a un Almodovar medio. Fassbinder buonanima non lesina in toraci ben formati e sudati, ma gli interessa innanzitutto l’umana natura. Offrendo, in tal senso, uno dei ruoli più belli, e sicuramente il più coraggioso, al caro Nero (splendido in uniforme bianca). A tutt’oggi, il dvd Ripley è il solo modo per vederlo in italiano. All’estero, vari br. Io, ho l’edizione UK della Artificial Eye. Master di prima qualità. A distanza di oltre 40 anni, è una visione fondamentale per i cinefili. E resta consigliato a spettatori con adeguata apertura mentale.
P.S. Chissà, forse servirebbe a migliorare la visione del mondo che attualmente ha un Vannacci. Poi lui, figuriamoci. Ufficiale dell’esercito. Abituato ad essere circondato da giovanotti gagliardi. Sotto sotto, non dovrebbe dispiacergli…