Qui non è Hollywood (Disney+, 2024)

Mah
Una roba del genere non la approvo e non la toccherò neanche con le pinze, ma sono curioso di vedere quanti sono interessati.
Comprensibile il giramento di coglioni del sindaco di Avetrana che ha fatto togliere il nome della cittadina dal titolo.

A vobis

Sono allergico alla spettacolarizzazione dei drammi. In queste operazioni, le vittime sono solo accessori per il racconto morboso in cui il protagonista è sulla carta condannato, in realtà elevato a anti-eroe.

2 Mi Piace

Troppo tardi. Roma è strapiena di manifesti che fanno la pubblicità alla serie con il nome Avetrana scritto a grandi caratteri. Anche la canzoncina con l’autotune potevano pure risparmiarsela.

2 Mi Piace

Esatto, hai sintetizzato precisamente il mio pensiero.
Che poi cinematograficamente possono essere prodotti riusciti o meno ovviamente, anzi sarà fatta sicuramente benissimo, ma il problema è l’esecrabile idea di fondo di andare a romanzare quella che rimane solo la storia di una ragazzina uccisa in un contesto di degrado morale e sociale.

C’è anche da dire che non è che il prevedibile prolungamento della morbosità che già pervade tutta la macchina della spettacolarizzazione della cronaca nera, dai plastici di Vespa in giù..

haha si l’ho pensato anche io

3 Mi Piace

Comunque sia il sindaco di Avetrana ha poco da lamentarsi. Che i suoi concittadini si siano comportati in maniera quanto meno discutibile è indubbio (dovette far mettere la polizia sul luogo in cui venne ritrovato il corpo della ragazzina perché la gente continuava ad andare a curiosare - chissà che credevano di trovare). Chi ha fatto la serie in fondo ha fatto solo il suo lavoro; non è la prima volta che ci si ispira a un fatto di cronaca. Se la dovrebbe prendere soprattutto con quei tre mostri che hanno tolto la vita a una povera anima che si fidava di loro.

vista ed apprezzata tantissimo la scalera e’ pazzesca ma anche il resto del cast e’ sorprendente la colonna sonora un piccolo gioiellino https://www.youtube.com/watch?v=aYijvT6P1-M&list=OLAK5uy_k_FQO1-rU7WBOF5v7nJ94plRUP1tEdd_Q

2 Mi Piace

idem con kaciaro, vanessa scalera davvero sorprendente, bellissima e bravissima. io poi del caso non ne sapevo alcunché (molto spesso mi interesso del true crime nostrano solo a posteriori, una volta storicizzato e a ridosso di sublimazioni estetiche come questa) il che mi ha permesso di fruirlo senza la griglia dei pregiudizi morali (che a mio avviso affondano ben poco il risultato finale, che è tutto fuorché morboso). in alcuni momenti giurerei di essermi pure commosso.

2 Mi Piace