Cartoni animati western, un accoppiata che si vede molto raramente, specie poi se il tipo di western è quello italico allora è ancor più raro (Gli unici cartoni che ho visto di questo stile sono stati: West and Soda, Sam il ragazzo del west, Fievel conquista il west, Continuavano a chiamarlo il gatto con gli stivali e mucche alla riscossa che presentavano tutti elementi più o meno tipici del nostro genere)
Questo Rango che vado a presentarvi fa parte di questa piccola cerchia (che speriamo cresca un pò di più)
Diretto da Gore Verbrinky, il film narra di un camaleonte domestico (Rango) che parte alla ricerca di se stesso nell’incontaminato deserto californiano fino a giungere in una tipica cittadina da spaghetti-western abitata da animali in cui, puntualmente, dei banditi (animali anch’essi) seminano il terrore. Toccerà a Rango, nolente, salvare la situazione improvvisandosi pistoleto
Nel cast sono annoverate stelle del callibro di Johnny Deep, Bill Nighy, Abigail Breslin, Dakota Fanning, Isla Fisher, Alfred Molina, Beth Grant e tanti altri
Per avere un idea del film come sarà, ecco il trailer
http://www.youtube.com/watch?v=0zsn4-BUzY4
Non mi pare molto italiano.
Si è vero, non è di produzione italica, però i richiami allo spaghetti-western e l’euro-western ci sono tutti come l’entrata nel saloon di Rango con tutti i tipacci che lo guardano storto, la cavalcata nel deserto stile “mucchio selvaggio”, il paesino di frontiera, la ragazzina messicana, il serpente col cappello nero che pare un serial-killer alla Gordon Mitchell, i primi piani Leoniani, il deserto, il legno, la polvere, il caldo, lo sporco anche lo stile musicale sono tutti elementi di rimando al cinema western all’italiana (più qualche omaggio anche ai film americani)
Noto che il povero rango a ricevuto ben pochi commenti… Peccato:-p
Vabbè, comunque ecco a voi un nuovo trailer fresco fresco (più un video con intervista all’attore protagonista)
http://www.youtube.com/watch?v=UaMQhLFlj8U&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=xSGZP4hoOhs&feature=channel
Se aguzzate bene gli occhi al minuto 0:57 e a quello 1:58 e 2:04 del trailer potrete scorgere un orrido conigliaccio gobbo con i capelli biondi tutti spettinati davanti che richiama a gran voce il Gobbo interpretato da Klaus Kinsky in “Per qualche dollaro in più”
Mi è capitato di vedere un trailer e c’è una cosa che mi ha lasciato molto perplesso.
Ma perché ci si bulla della presenza di Johnny Depp se poi nel film non ci sarà visto che lui fa solo il doppiatore nella versione originale?
Voglio dire, lui mica ci sarà nella versione italiana, al massimo il suo personaggio sarà doppiato da uno dei suoi doppiatori storici (Rossi o Boccanera) ma perché perpetrare questo inganno ai danni del pubblico bue?
Perché le scene del film in realtà sono state recitate tutte da Depp, e poi gli animatori le hanno utilizzate per costruire il film basandosi sui suoi movimenti, espressioni, etc.
Anch’io mi ero posto lo stesso problema, poi ho guardato un servizio in cui spiegavano bene questa cosa (mostrando proprio filmati di Depp che recita fisicamente le singole scene del film) e allora ho pensato che ci può anche stare. Peccato che, da come lo stanno propagandando, passi solo la cosa della voce e al limite quella delle espressioni del viso.
Ah ecco, così è già diverso…
Però già mi immagino tanti burini da multiplex che dopo essere andati al cinema per vedere “l’ultimo di Gionnidip” (perché non dicono “dep”) resteranno profondamente delusi.
Tra cui l’iniziatore del thread, a giudicare dal primo post
Sono l’unico del forum che è andato a vederlo (ieri pomeriggio)?!Ad ogni modo,lo consiglio caldamente:immaginatevi un film d’animazione diretto da Tarantino (!),che ha il coraggio (spudoratezza?) di incrociare “C’era una volta il west” (e più in generale il cinema di Leone) con “Chinatown” (sì,il film di Polanski).Visivamente impressionante (un fotorealismo stupefacente), che cerca spesso e volentieri il bizzarro e il repellente (“aiutato” dal fatto di avere solo animali come protagonisti,e niente affatto “carini”),sfacciatamente cinefilo.A molti spettatori “medi” non dirà molto,i bambini hanno poche occasioni per divertirsi,i cinefili non dovrebbero mancare all’appuntamento.A proposito:in sala eravamo in tre.Il sottoscritto,più una bimbetta di 7-8 anni accompagnata dal padre.Che a un certo punto si è addormentato…
P.S.Ancora una cosa:non male il doppiaggio,anche se NON aver dato a Rango la voce di un doppiatore di Depp (sarebbe stato bene Boccanera),bensì di Nanni Baldini (inconfondibile Ciuchino nei vari “Shrek”),toglie senz’altro parte del divertimento.
Visto ieri con i due pargoli, da me la sala era piena e mi sembra in generale che anche il pubblico dei bimbi abbia apprezzato, almeno i miei poi a casa hanno dato sfogo ai loro istinti Western. Sono comunque daccordo con Zardoz, un ottimo film in generale, molto adatto anche ad un pubblico adulto di appassionati, zeppo di citazioni anche non western (la battaglia con i pipistrelli nel canyon omaggio a Star Wars come l’ingresso dello straniero nel saloon affollato di personaggi decisamente bizzarri). Altamente educativo il messaggio sul valore dell’acqua così da accontentare anche i genitori più intransigenti. Da vedere
Non ci avrei scommesso granché eppure mi è piaciuto e mi ha divertito.
Forse dura un po’ troppo e certamente non è adatto ad un pubblico troppo giovane (ma non perché sia violento o che altro, semplicemente perché non capirebbero gran parte dei dialoghi) però è molto piacevole e tecnicamente è davvero di altissimo livello.
Belle le citazioni (non troppo spudorate e alcune persino “eleganti”) e ottime anche le musiche che omaggiano anche i classici di Morricone.
Una bella sorpresa anche se ricorrere a Depp mi sembra solo una trovata pubblicitaria.
Gran film, davvero superbo nelle sue citazioni e dai dialoghi straordinari. Non proprio un film per bambini, hai ragione. Troppo complessi i dialoghi e molte parti della storia. Colonna sonora morriconiana capolavoro
Tendo a pensare che sottovalutiate troppo la prontezza d’intelletto dei bambini “moderni”
Magari doppiato in italiano è stato reso molto più semplice ma ribadisco che in inglese ho trovato diversi dialoghi che certamente i bambini non potevano cogliere o comunque capire in pieno.
Questo però non toglie che si possano tranquillamente godere il film.
Faccio un esempio esagerato che però spiega bene cosa intendo.
Da bambino ho letto Moby Dick e l’ho trovato uno straordinario romanzo d’avventura. Poi l’ho riletto in età più adulta ed era ben altro. Non so se è chiaro cosa voglio dire…
Sì ora che ho fatto leggere il tuo pensiero a mio figlio, che me lo ha spiegato, ho capito perfettamente.
Hai ragione cambiano i punti di vista
Anche a me è piaciuto, specialmente la prima parte davvero intrigante, quasi geniale oserei dire. Poi nello sviluppo si seguono i classici canoni del personaggio che non è quello che sembra, con ovvia redenzione e diversi momenti action che non gradisco particolarmente, ma il film resta tosto.
Pure a me è sempre piaciuto! È un western che cita leone e polanski!! Non poteva non piacermi. Tednicamente ineccepibile, godibilissimo, divertente. Niente da dire. Sì, è vero, non è proprio per bambini, ma secondo me se lo godono tranquillamente lo stesso. Per dire, io se l’avessi visto da piccolo mi ci sarei divertito come un matto! E poi i bambini di oggi sono molto più “svegli” di quelli di una volta. La cosa che mi dispiace è che non è consideratissimo. Non so perché, eppure non viene cagato più di tanto. Anche all’epoca, mi ricordo che non è che fece impazzire tutti quanti, ci se ne dimenticò abbastanza in fretta. Poi dopo esce un frozen qualsiasi e la gente va fuori di testa. Boh.
Unico appunto, ma questa è una cosa mia: nanni baldini. Per carità, è un bravissimo doppiatore ma ormai è troppo inflazionato! Cristo, sta dappertutto, gli fanno doppiare ogni cosa! Sta nelle pubblicità, nelle serie televisive, fa la voce narrante nelle trasmissioni… Non lo posso sentire più! Qua boccanera ci sarebbe stato benissimo, secondo me. E sarebbe stato sicuramente più “fedele” al fatto che viene tanto sbandierata la presenza di Depp.