[Rassegna] Storia del noir in 8 film

Accademia di Francia a Roma
Villa Medici
APPUNTAMENTO CON LA NOTTE
Storia del giallo in 8 film
A cura di Nicolas Saada

8 appuntamenti settimanali
tutti i mercoledì alle ore 20.30
dal 13 febbraio al 2 aprile

13 febbraio
Vertigine (Laura, 1944, 88’) di Otto Preminger

20 febbraio
La donna del bandito (They Live By Night, 1947, 95’) di Nicholas Ray

27 febbraio
Stasera ho vinto anch’io (The Set Up, 1949, 72’) di Robert Wise

5 marzo
Bandiera gialla (Panic in the Streets, 1950, 96’) di Elia Kazan

12 marzo
Un bacio e una pistola (Kiss Me Deadly, 1955, 105’) di Robert Aldrich

19 marzo
Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle, 1950, 112’) di John Huston

26 marzo
Quando la città dorme (While The City Sleeps, 1956, 100’) di Fritz Lang

2 aprile - Ore 18.30
Tavola rotonda coordinata da Nicolas Saada, curatore della rassegna
Ore 20.30
L’infernale Quinlan (Touch of Evil, 1958, 112’) di Orson Welles

Biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto: 3 Euro

Orario:
Ore 20.30 Sala Michel Piccoli

Accademia di Francia a Roma
Villa Medici
Viale Trinità dei Monti,1 - 00187 Roma
+39 06 67 61 1

Bellissima rassegna, però la storia del noir senza Dark passage…:mad:

Neanche un titolo francese, chessò, Ascensore per il patibolo, I Diabolici…?

S è per questo manca anche The maltese falcon
ma sembrerebbe che si siano limitati a scegliere un solo film per ogni regista…

Credo che la rassegna sia dedicata al solo noir americano… d’altronde sono stati i francesi i primi a rivalutare criticamente il genere hard boiled americano e il suo corrispettivo cinematografico

Io ci terrei almeno ad andare a vedere Bandiera gialla, Giungla d’asfalto e Quando la città dorme… anche perché gli altri già li ho in dvd o comunque sono facilmente reperibili

I Francesi lo hanno proprio inventato, il noir. Già in ambito letterario autori come Leo Malet, Boileau e Narcejac han codificato il genere. Poi che sabbiano impostato la rassegna sul solo noir/hard-boiled americano è un altro discorso.

Ovviamente… anche per questo sono stati i primi a rivalutare quel tipo di cinema americano… d’altronde i prototipi cinematografici della crime story sono francesi (se non erro il primo Fantomas di Louis Feuillade risale al 1913) evitando di risalire addirittura a Storia di un delitto di Ferdinand Zecca del 1901!

Oltre all’assenza dei già citati e fondamentali Dark Passage e The maltese falcon segnalo la grave mancanza di The big sleep, parlare del noir americano senza un film con Bogart,attore che più di tutti ne è stato un’icona, è come fare una rassegna sul gangsteristico americano anni trenta e non proiettare nemmeno una pellicola con Cagney.