Rosso Sangue (Joe D'Amato, 1981)

A proposito del film. Rivedendolo negli ultimi mesi un paio di volte nel br yankee, riconfermo, ovviamente a mio modestissimo parere, la sua superiorità rispetto al più “stracultesco” e noto “Antropophagus”. Detto innanzitutto che pure qui Cordio tira fuori motivetti che neanche un bimbo con la Bontempi, forse nel patetico disperato tentativo di emulare un John Carpenter (fateci caso…), rammentiamo i pregi, rispetto all’altro titolo (a cui viene sovente accostato, e talora considerato perfino sequel “spurio”). Più cura formale, intanto a livello fotografico. Effetti speciali migliori (non c’erano Savini o un De Rossi, ma alcune cose fanno il loro porco sanguinoso dovere…:scream:). Una direzione migliore di attori (Purdom professionale, funzionalissimo. I piccoli Berger…). E soprattutto, l’intuizione (involontaria?) fondamentale: non occorre truccare Montefiori da mostro bruciacchiato dal sole. Mettigli una camicia di flanella, jeans, scarpe da ginnastica, non dargli una sola parola di dialogo. E fallo sembrare una bestia feroce, a caccia di prede. Silenziosa e implacabile. Poi, lui fa le smorfie ed espressioni giuste, obiettivamente. Ed ecco uno “sterminatore all’amatriciana” che, zitto zitto, se la gioca alla pari coi Jason e Michael d’oltreoceano. In breve, “Rosso sangue” ME PIACE…:cocktail::wink::heart::v:

5 Mi Piace

Frank, grazie ma il tuo “mi piace” vale poco . In quanto sosia di Eastman.:rofl::rofl: E non voglio fare l’adulatore. Mi conosci. Non è nella mia natura…:stuck_out_tongue::clown_face::poop::handshake:

3 Mi Piace

Eh ma pure lui che andava a cercare? Volle a tutti i costi entrare alla corte del sor Aristide dopo aver lavorato con Fellini (!), Farina, Bava, Lupo e Avati. Crediti ne aveva. Con tutta la simpatia e l’affetto che abbiamo per Joe, i film erano quelli che erano. Che si aspettava?

2 Mi Piace

Gli extra del nuovo disco 88 films sono molto buoni.
Luigi Montefiori è molto pacato e tranquillo nella nuova intervista.


Nell’intervista a Claudio Maria Cordio c’e un interessante aneddoto sul fatto che Joe d’amato lo ha chiamato e gli ha fatto completamente rifare e sostituire le musiche di un altro film di qui non era contento delle musiche fatte da un altro compositore.
Non fa il titolo del film ma fa il nome credo il titolo di lavorazione.
Cita che il titolo era “unconscious” credo il titolo di lavorazione se qulcuno conosce il titolo di come usci il film cosi lo scopriamo.
Dopo inizio la collaborazione con lui per altri film.


L’intervista è interessante perché si parla anche di Lucio Fulci.

Intervista a Soavi anche quella molto interessante.

5 Mi Piace

CARLO Maria, comunque.:wink: Montefiori pacato? Era ora, vivaddio…:smiling_imp:

2 Mi Piace

Pseudo-sequel dell’iconico Antropophagus, Rosso Sangue è uno slasher al 100% in puro stile americano e se vogliamo costituisce la risposta italiana ai primi due Halloween.

Montefiori, come un novello Michael Myers, semina il terrore in un ospedale (Halloween 2) e poi inizia un escalation di omicidi prendendo di mira vari sventurati (tra cui il motociclista Michele Soavi!) e infine un’abitazione privata con annesse malcapitate babysitter (l’Halloween carpenteriano).

Ottime le coreografie dei delitti -sadici e cruenti al punto giusto- meno invece le scene dove il mostro non è protagonista in quanto a mio avviso emerge una certa staticità che in parte smorza la tensione accumulata. Assolutamente positivo anche l’epilogo con tanto di final girl e davvero azzeccata la citazione classica a metà fra Perseo e la Medusa e Giuditta/Oloferne.

Promosso senza alcun dubbio e in un eventuale duello con Antropophagus al momento darei la preferenza a quest’ultimo per l’ambientazione e la ripugnanza splatter ancor più accentuata.

Nocturno definisce Rosso Sangue il miglior slasher italiano di sempre? Si vede che quando hanno scritto la recensione si sono dimenticati di Deliria :face_with_open_eyes_and_hand_over_mouth:

6 Mi Piace

Mah, diciamo che con Fellini e soci giusto delle particine rimediava. Gli piacesse o no, è stato grazie ad Aristide se ha guadagnato ruoli di primo piano; certamente non erano film con ambizioni artistiche, ma così è. Posso capire che lo imbarazzi essere diventato famoso grazie ad Antropophagus, chiaramente a livello recitativo ha dato il meglio in altre situazioni; ma a che serve rosicare, se le cose sono andate in questo modo? Secondo me, anche Deodato andava orgoglioso di altre cose oltre a Cannibal Holocaust, magari non era manco il suo preferito; però ammetteva che gli aveva procurato fama e opportunità di tirar su qualche soldo anche dopo aver mollato il cinema, quindi se ne faceva una ragione. Credo che Montefiori, dietro il cinismo di tante sue considerazioni sul cinema italiano, aspirazioni ne avesse avute e che alla fine si sia dovuto accontentare, il che un po’ fa male. C’est la vie, gli è comunque andata meglio che ad altri.

2 Mi Piace