Rush - Ron Howard , 2013

http://www.imdb.com/title/tt1979320/

Dopo esserne stato positivamente incuriosito dal trailer sono andato a vedermelo sabato scorso e devo dire che mi è piaciuto molto essere catapultato in un mondo che non conoscevo se non da qualche fugace immagine di repertorio quando ancora seguivo la F1, un mondo di bolidi da paura nel pieno periodo della sperimentazione con alte potenze bassi pesi e cilindrate, ancora senza regolamenti asfissianti senza safety car ma anche senza sicurezza, con una media di due morti a gran premio e veri e propri pazzi al volante che finivano le gare con le gomme squarciate e senza pomelli del cambio. Cast protagonista piuttosto somigliante ai Veri Hunt e Lauda, con un Hemsworth visibilmente rimpicciolito rispetto a Thor e Bruhl che è sputato a Lauda. Bellissima da togliere il respiro la Wilde e , nel ruolo di Clay Regazzoni, il Nostro Pierfrancesco Favino che se la cava egregiamente. Ottimamente ricostruite le locations e le scene d’epoca , compresi circuiti, pubblico e…sensazioni provate.
Nel complesso un film piu che riuscito con forse uno/due siparietti comici (La scena dei fan napoletani di Lauda) ed una bellissima descrizione del rapporto di odio/rispetto profondo tra i due campioni.
Commovente per me è stata la scena finale.
Bello. E quasi quasi mi ha fatto per un attimo tornare la voglia di seguire la F1

L’ho visto ieri sera e concordo con il parere precedente, purtroppo lo avevo perso al cinema ed anche se l’automobilismo come sport non mi è mai interessato piu’ di tanto, alla Formula 1 preferisco i campionati Nascar, ma, per una questione di spettacolo e molto piu’ rischio, beh, devo dire che qui invece è uscito veramente un bel film su due personaggi che conoscevo ma non molto, essendo gli anni delle loro sfide piu’ accese datati in un periodo in cui io praticamente iniziavo le scuole elementari, però tornando al film è molto avvincente ed è stato curioso notare come in molti pezzi che erano o in italiano oppure in tedesco, fossero stati doppiati pure quelli però senza preoccuparsi almeno di togliere i sottotitoli inglesi, vabbè, però son pienamente soddisfatto e, se non altro ho imparato qualcosa in piu’ come detto su due personaggi di cui conoscevo molto poco!!! :slight_smile:

//youtu.be/KTTid5sHDuo

all’anno vorrai dire, se no non si arriva neanche ad aprile :smiley:

concordo, bel film, magari banale e retorico in tanti passaggi ma alla fine fa il suo e ti fa passare una serata divertente e senza impegno

bel film, ma peccato per aver omesso Merzario come salvatore di Niki dal rogo del Nurburgring e nella scena dell’abbandono al Fuji vedere Lauda che estrae il volante prima di uscire.

Per me uno dei più bei film mai realizzati sulla Formula 1, si respira l’odore di gomma bruciata e benzina di quegli anni. Un bel j’accuse contro la F1 fighetta di adesso, con Power Units e cazzate simili. Bravi e impressionanti tutti gli attori, scelti veramente bene.

In effetti qualche omissione e qualche inesattezza vi sono, basti pensare ai circuiti con le curve inventate e che rispecchiano ben poco quelli veri.
Però c’è da dire che ad un certo punto si vede pure la meravigliosa Tyrrell P34 e tanto m’è bastato.

C’è comunque da dire il film è più che godibile, gli attori son tutti bravi e calati nella parte e i fatti ricalcati, che tra l’altro ripropongono una della più belle storie di rivalità/amicizia della storia dello sport, seppur un po’ romanzati, si attengono alla realtà, per quel che la conosco.

Ma James Hunt era veramente un puttaniere simile? :smiley:

Anche di più: lui stesso si vantava di aver scopato 5000 (CINQUEMILA) donne circa. Forse anche per quello è morto a nemmeno 46 anni…

ps: per onore di cronaca questa è la Tyrrell a 6 ruote dell’anno successivo, con la pubblicità della First National City… quella del 1976 aveva solo i colori blu della Elf e sulla n.3 c’era Jody Scheckter che nel 1977 guiderà la Wolf (che si vede anche per un attimo nel film, altro errore, quando Hunt rompe il motore mi pare a Montecarlo).

È piaciuto anche a me che non subisco minimamente il fascino della Formula Uno (anzi, proprio non la reggo).
Girato e montato molto bene, con una bella fotografia vintage e un ottimo lavoro sul casting (i protagonisti, oltre ad essere incredibilmente somiglianti sono pure bravi).

Immagino che l’ossatura della storia sia autentica e la ricostruzione di molti episodi sia più che fedele anche se, presumo che ci siano anche un sacco di cose inventate (su tutte Hunt che pesta il giornalista che manca di rispetto a Lauda).

Per me il film è riuscito, riesce nell’impresa (non certo scontata) di mantenere alta l’attenzione di uno spettatore come me, profano in maniera e per nulla appassionato di corse e motori.

Il blu ray 01 è buono anche se si tratta di un master italiano con tutti i titoli, le scritte e le sovrimpressioni in italiano, cosa che mi disturba sempre parecchio. Però i sottotitoli sulla versione inglese non sono forzati e volendo ci sono pure quelli in inglese.

Le dolenti note arrivano per quello che riguarda gli extra/truffa. Ci sono parecchie featurette ma sono tutte promozionali, durano circa 3 minuti e contengono circa 2 minuti e 30 di scene del film e una trentina di secondi di interviste. Che pacco.
Poi c’è una featurette sulla prima del film a Roma dove si toccano vette di provincialismo imbarazzanti. Ok che è una featurette prodotta da RaiCinema per uno dei loro canali tematici ma vedere tutti gli intervistati (che appaiono comunque pochi secondi) che cantano le lodi di RaiCinema (come da contratto) in maniera goffa e patetica è davvero triste e, per me, imbarazzante.

Sì quella è una scena davvero del cazzo, evitabilissima.

C’era Pascal Vicedomini? Senza di lui, non è un vero marchettone Rai DOC.

Buon film comunque, io pure non seguo i motori ma l’ho apprezzato. Certo aver omesso il salvataggio di Merzario è stato strano.

il pestaggio del giornalista da parte di Hunt pare invece sia vero

Ah si? Adesso mi sono incuriosito e ho cercato in rete.
Da quello che ho letto dicono che quel pestaggio non è mai successo ma sarebbe potuto anche accadere perché era una cosa che Hunt avrebbe fatto.

Qui la fonte: https://jerrygarrett.wordpress.com/2013/09/15/rush-did-james-hunt-really-punch-out-a-journalist/

Che la cosa possa anche essere avvenuta sul serio, non posso metterlo certo in dubbio. Però la scena è resa in modo ridicolo, a mio parere…

va tenuto presente che all’epoca c’era una accesissima rivalità in pista ma nel paddock erano tutti amici, con tanto di tavolate collettive, del resto le vetture e i circuiti dell’epoca non permettevano certo manovre e dichiarazioni come quelle attuali di Verstappen, illuminante il commento di Arnoux sulle famose ruotate con Gilles a Digione “abbiamo potuto farlo perchè ci fidavamo l’uno dell’altro e sapevo che un po’ di spazio me l’avrebbe lasciato sempre e io l’avrei lasciato a lui”

giusto oggi Spazio70 su fb ha pubblicato questa foto :slight_smile:

Vivaddio, sembrano uno più “cotto” dell’altro…

Oh a me sto film mi è piaciuto un totale, mi ha riacceso la miccia per la formula 1, ma non quella di adesso sono anni che non la seguo più, c’era ancora Schumy e Barrichello alla Ferrari l’ultima volta che ho visto una gara. E’ un film pieno di pathos con due attori molto in parte e molto somiglianti ai veri protagonisti. Tutto molto intenso e molto bello.
La mia passione cominciò nel 1979 con la Ferrari guidata da Jody Scheckter, grazie soprattutto a mio padre che mi regalò la pista della Polistil intitolata proprio al campione, presenti all’interno oltre alla Ferrari di Jody anche la Lotus John Player Special di Andretti forse la mia macchina preferita assieme alla McLaren Marlboro.
Beh comunque gran film!

Sì, certo, forse dovrei scriverne nella sezione “necrologica”, ma mi sembrava inadeguato. Indi segnalo qui la scomparsa, a 70 anni, di Niki Lauda. Che nonostante il terribile incidente, continuò a correre, a vincere, insomma a VIVERE. Lui e Hunt, in corsa per sempre…