Sapore di Mare 2- Un Anno dopo (Bruno Crtini, 1983)

In Onda Stasera, 16/8/2006 alle ore 21 su rai2.
Sapore di Mare 2 un anno dopo(1983)
Con Massimo Ciavarro,Angelo Cannavacciuolo,Ennio Antonelli,Enzo Cannavale,Mauro di Francesco, Eleonora Giorgi,Ugo Bologna:cool: ,Karina Huff…
Sicuramente di molto inferiore al primo capitolo… molta più tristezza di fondo e molte meno scene divertenti(mancano Jerry e Christian…E SI SENTE!!!).
Scena culto personale: Mauro di francesco che fa il figo dicendo "Ma io con Alina ci gioco..Alina è un pupazzo nelle me mani…e chi sbuca alle sue spalle??? Alina! E’ Ovvio!!!.
Ai suoi tempi fu un buon trampolino di Lancio per Ciavarro,meteora di allora,che infatti, come spesso succede, dopo 2-3 altri film, sparì nel nulla per poi tornare in qualche recente telefilm…
Finale come il primo capitolo amarissimo…
Ma mi chiedo io…il primo capitolo non è stato trasmesso quest’anno? Forse ierie me lo sono perso???:confused: :confused:

Visto,:slight_smile: alla fine…
Un pò da me sottovalutato.. Tutto sommato è lo stesso un filmettino carino, anche senza Jerry e Christian e senza Guido Nicheli:D “Alfista o Lancista”?.

Ho riso con Ugo Bologna (Servo, datti da fare, le 20.000 non te le dò per disturbare le persone…andare, andare, andare!) e con Di FrancescoAlina è un burattino…io sono un burattinaio(lei va via piangendo e lui conclude) però…la amo!Storicissima la Battuta di Massimo Ciavarro(che se le fa TUTTE)è la mia prima volta..con una ragazza vergine. Stupenda la Karina Huff, E non ricordavo che la Giorgi fosse tanto carinissima!:slight_smile: :oops:
E Poi Gianni Ansaldi, La Isabella Ferrari, Cannavacciuolo,Gianfranco Barra,Ennio Antonelli…personaggi che ormai sono entrati nella mia vita. Sapore Di Mare ha qualcosa di magico, così come Forte dei Marmi.. Si Provano DAVVERO certe emozioni. Indescrivibili. Essere innamorati a Forte è una sensazione stupenda e crudele al tempo stesso.
Finale amarissimo per UNA coppia…Cruda la descrizione della coppia-scoppiata Uberto-Alina(raffigurazione davvero impietosa di un amore in passato così dolce , desiderato e tormentato. Mentre bella, positiva e Commovente l’ennesima “seconda occasione” di Gianni e Selvaggia, sicuramente tra le coppie protagoniste del film.Paoli che canta alla fine aggiunge quel sottile filo di nostalgia ad un film già di per sè nostalgico.
Noto grosse discrepanze nei 2 Finali dei 2 film: anche se sono sequenziali vi sono stati cambiamentiTipo Gianni e Selvaggia…nessun altro oltre a me si è mai chiesto perchè?:confused:

Pianto d’obbligo nel finale(sono un tenerone sensibilone:D ) e tanta, tanta nostalgia e commozione.

Da recuperare il Cofanetto DVD il prima possibile!!!:slight_smile: :cool:

Il cofanetto l’anno scorso girava a 12,90, no l’ho preso. Se mi ricapita lo piglio.
Comunque mille volte meglio il primo.

a me il secondo piace molto piu’ del primo per molti motivi, tra i quali:le canzoni,molte di piu’ del primo e molto piu’ belle,la stupenda pascale reynaud(che interpreta nel film alina la ragazza della quale si innamora mauro di francesco)io di questa attrice da piccolo vedendola in questo film avevo preso una cotta pazzesca, sopratutto adoro la scena quando lei e mauro di francesco fanno “sci d’acqua"sulle note di acqua azzurra acqua chiara,e quando ballano sotto le note di"l’ora dell’amore dei camaleonti”,bravissima poi in questo film eleonora giorgi,e sinceramente la mancanza di de sica e cala’ (impegnati sul set di vacanze di natale 83)per me non si sente per niente,e poi ci sono scene molto piu’ belle e carine rispetto al primo(sara’ dovuto al migliore uso della musica forse…)

Insipido come il primo, imho.'Ste commediole sentimental - vacanziere me le son viste tutte da adolescente, e onestamente non è che mi scompifferassero più di tanto. Ciavarro, poi, era d’una cagneria … Karina Huff m’attizzava non poco, era decisamente più in forma e sexy dell’imbolsita ragazzotta rivista anni dopo ne La casa del tempo di Fulci.

Selvaggia ti amo :oops: :oops: :drugo:
Se c’ero io gli facevo una bella serenata, altro che quel pupazzo di plastica di Gianni :mad:

Galeotto fu il set per Mauro Di Francesco e Pascale Reynaud (sono ancora sposati e hanno un figlio ormai granadicello), stesso discorso vale per la coppia Eleonora Giorgi-Massimo Ciavarro.

1 Mi Piace

Premetto che lo vidi ad un cinema all’aperto d’estate ed in vacanza … , prima di avere visto il primo , e mi piaque molto , anche se il primo e’ tutta un’altra cosa … ; appena uscito comprai subito il cofanetto , ma , ci crederete che , malgrado gli anni , quando si arriva ai giorni nostri … mi viene nostalgia e non riesco neanche a vederlo finire … !!! Mah , staro’ invecchiando … e comunque , anche merito della colonna sonora e di Isabella Ferrari ( quanto l’ho amata e vorrei sapere come faceva ad avere un ragazzo cosi’ , mah … !!! ) , ne ho sempre un bel ricordo !!! :slight_smile:

che il primo sia un capolavoro non si dicute , il secondo essendo un po inferiore pero e sempre bello da vedere ci sono sempre le belle canzoni degli anni 60 le scene sentimentali e quelle comiche tipo la caccia al tesoro…la padella con la frittata…iihhh ah bombolona tacci tua e di tuo nonno cannibale…

Infatti , io l’ho specificato apposta … !!! Poi nel secondo con l’avvento di Ciavarro … : No comment !!! :mad:

ma ce una differenza tra il cofanetto e i singoli dvd

[QUOTE=Bmw2002;66237]In Onda Stasera, 16/8/2006 alle ore 21 su rai2.
Sapore di Mare 2 un anno dopo(1983)
Con Massimo Ciavarro,Angelo Cannavacciuolo,Ennio Antonelli,Enzo Cannavale,Mauro di Francesco, Eleonora Giorgi,Ugo Bologna:cool: ,Karina Huff…
QUOTE]

scusate, ma ENZO CANNAVALE non fa assolutamente parte del cast!

[quote="“Geppo,post:11,topic:6325”]

Chiedo Venia: L’ho confuso con Gianfranco Barra:oops::oops::oops::oops:

No sono rimasti sposati solo 2 anni Di Francesco e la Reynaud

Purtroppo gli anni passano per tutti/e

Il link non funza piĂą.

Comunque anche la Giorgi e Ciavarro non sono piĂą sposati.

tutt’altro che inferiore al primo, per me mantiene la stessa carica romantica, nostalgica, commuove e fa tenerezza allo stesso modo.
Praticamente una mezza fotocopia, ma è talmente gradevole che se ne guarderebbe altri 10 identici. Poi vabbé: Karina Huff, Isabella Ferrari, Pascale Reynaud, Eleonora Giorgi …veramente arduo fare le vacanze con una compagnia del genere se eri un maschio di 17 anni!

La Pettinelli simpatica era e simpatica è rimasta… :chainsaw:
Di Francesco stavolta ha più spazio e ne guadagna in comicità e simpatia. Ciavarro, per carità, le metteva incinta a guardarle, però…:smt015

Wikipedia, oltre ad una gustosa sezione su tutte le incongruenze temporali e di sceneggiatura del film (mamma mia quante sono!), riporta anche che Sapore di Mare - Un Anno Dopo, uscito al cinema nell’autunno del 1983, fu voluto dalla Medusa per pestare i piedi ai Vanzina che erano passati alla Filmauro per girare appunto Vacanze di Natale; la regia, non a caso, fu affidata a Bruno Cortini, già aiuto regista di Carlo Vanzina nel primo film; tuttavia, poiché furono utilizzati dei pezzi non usati nel primo film, anche i fratelli Vanzina figurano come sceneggiatori del sequel.

Rivisto dopo un po’ di tempo ieri con moltissimo piacere.
Devo dire che non è inferiore al primo capitolo, anche perché sembra il continuamento del primo capitolo.
Qui però mancano Jerry Calà e Christian De Sica (ma anche Virna Lisi, Marina Suma e Guido Nicheli) e si sente parecchio una mancanza di comicità, ma il ritmo comico è tenuto dal bravissimo e mitico Mauro Di Francesco :slight_smile:
Ad entrare nel cast è anche Massimo Ciavarro che, seppur non divertente, in alcune scene risulta simpatico.
Del resto ci sono quasi tutti gli stessi attori del primo capitolo: Isabella Ferrari (bellissima e bravissima), Gianni Ansaldi (azzeccatissimo in molte scene), Karina Huff (che qui ha meno spazio recitativo rispetto al primo capitolo), Giorgia Fiorio (che seppur non un attrice professionista se la cava), Paolo Baroni e Angelo Maggi (i mitici Marchesini Pucci), Angelo Cannavacciuolo (sempre simpatico), Gianfranco Barra (che come al solito è un buon attore), Ennio Antonelli (ancora una volta doppiato in toscano, ma sempre divertente), Ugo Bologna (sempre bravo nel ruolo del commendatore), Giorgio Vignali (sempre molto simpatico) e Annabella Schiavone (non molto simpatica nel suo ruolo, ma brava come attrice).
Poi ci sono anche i nuovi acquisti: i giĂ  citati Mauro Di Francesco (che regge il film magnificamente) e Massimo Ciavarro (simpatico), poi Eleonora Giorgi (molto brava nel ruolo di Tea Guarazzi), Pascal Reynaud (bella, ma nel finale crudele), Anna Pettinelli (antipatica nel suo ruolo, ma brava ad interpretarlo) e Francesca Ventura (azzeccata a fianco di Giorgio Vignali).
Le trame sono ben costruite: Gianni e Selvaggia che litigano perché lei è attratta dal nuovo arrivato Fulvio, e la storia tra Uberto e Alina, con anche una scena-omaggio ad Alberto Sordi nel film “Una Vita Difficile”.
Il finale secondo me mantiene tutta quella carica nostalgica del finale del primo capitolo, certo non ci sono i primi piani commuoventi di Jerry CalĂ  e Marina Suma, ma ci sono molte cose da ricordare.
C’è sia un momento divertente con Maurizio, Reginella e i Marchesini Pucci adulti che vanno a prendere i loro figli alla Capannina, ma poi c’è secondo me uno dei finali più crudeli della storia (insieme naturalmente ai finali dei primi tre Fantozzi), ovvero Uberto (Mauro Di Francesco) e Alina (Pascal Reynaud) ormai sposati e con un figlio che litigano, ma è ancora più crudele il comportamento della moglie verso il marito.
Che dire di più? Alcune scene e battute sono rimaste nella storia, per esempio la “Pizza fredda e birra calda”.
Il film è all’altezza del primo capitolo, mancano Calà e De Sica, ma c’è pur sempre Mauro Di Francesco, quindi un film molto ben fatto e che scaturì poi altri film-collegati come “Giochi d’estate” o “Yesterday - vacanze al mare”.

Il film è presente ora su Primevideo ma è tagliato; in particolare manca la battuta “Alina è una gioppina” detta da Mauro di Francesco che ricordavo benissimo nelle altre copie e che è presente anche qui https://youtu.be/sZaUftd_SI0?si=OP9ZKlATdKz_3w9G.
Su wikipedia è riportata una durata finale del film di 105 minuti mentre la versione di Prime dura 99 minuti. Ci sono altri tagli di cui non me ne sono accorto? Qualcuno sa qualcosa di più? Peraltro credo che la copia di Primevideo sia la stessa restaurata che gira sui canali mediaset in questi giorni

2 Mi Piace

Certo che se si gira un film ambientato negli anni 60, sono dell’idea che la scenografia, oggetti e tanto altro devono attenersi necessariamente a quel periodo.
Ma si sa, forse pochi registi sono così scrupolosi e attenti.
GiĂ  dai titoli di testa Bruno Cortini o chi per lui, inseriva scene di quel periodo, della storia, con riprese piĂą moderne.
Tralasciamo costumi da bagno o altri capi di abbigliamento decisamente piĂą recenti, ma quando vidi il film la prima volta, notai subito queste due inesattezze clamorose.
Il mollettone celeste tra i capelli del bambino(già perché si tratta di un bambino) non discuto questo ma in quegli anni non esistevano colorati ma sopratutto il pallone…il classico Tango dell’Adidas che creó in occasione dei Mondiali di calcio Argentina 1978.

2 Mi Piace