Saturn 3

Avete mai visto Saturn 3?

L’ ho visto ieri sera per la prima volta, uno di quei film che per anni hanno avuto una sorta di spirito repellente nei miei confronti, ieri sera è passato su La7 e mi son deciso a vederlo.

E mi ha fatto schifo, so che è un film di fantascienza e non bisognerebbe fare troppe osservazioni, quindi evitiamo quelle a carattere tecnico, ma anche tutto il resto, la trama, un buco continuo.

Harvey keitel ha un ruolo altamente improbabile e Kirk Douglas totalmente inadatto al ruolo… e qualcun’altro era meglio se faceva le Charlie’s Angles.
Strano cmq che in un filmetto IMHO così basso un cast così alto, chissa che gli avevano promesso agli attori?

Non oso immaginare quanti soldi avran speso in effetti speciali per creare l’ interno della base, era meglio se li tenevano da parte e creavano un robot più credibile, perchè Lucas e Scott ci sono riusciti? boh… fa acqua da tutti i buchi.

E in giro per la rete c’è chi dice che abbia influenzato pesantemente Robocop, Aliens e Matrix.

Sono curioso del giudizio di Tuchulcha.

Sarà meglio consolarsi con l’ otttantesco fascino della Fawcett in una foto dal set:

Visto anch’io a pezzi quella sera. A mio avviso un suo fascino ce l’ha, ma direi lo stesso di Starcrash… :oops:

E quant’è bona la Fawcett, me lo rivedrei anche solo per lei… :smiley:

Caruccio ma non indispensabile,un fantascientifico di poche pretese che ha stupito anche me per il cast,vista l’esiguità di mezzi…vabbè,pure Assonitis s’arrangiava con poco e si ritrovava attori del calibro di John Huston e Richard Johnson.In Italia è uscito anche il romanzo,edito da Urania.Devo decidermi a recuperarlo,visto che l’autore è un grande come Stephen Gallagher(che ha realizzato,fra l’altro, alcune sceneggiature per la mitica serie tv Doctor Who);scommetto che il film s’è preso delle libertà,magari il libro è più bello.Però che palle,gli Urania del periodo(quelli curati da Fruttero e Lucentini)eran tutti cut,e a me sarebbe più gradita la versione originale.

Ho visto che il DVD della Pulp è a prezzi popolari. Tentato dall’acquisto ma vorrei sapere se qualcuno l’ha già preso e se la qualità del master vale la spesa.

Io l’avevo visto tempo fa in vhs e, non mi aveva impressionato piu’ di tanto… tant’evvero che l’ho quasi rimosso: Si puo’ vedere ma senza aspettarsi chissà che cosa ed il cast è sprecato perchè francamente si poteva fare di meglio! :frowning:

//youtu.be/NENxIu02bvg

Beh all’epoca faceva il suo effetto, soprattutto per il robottone/cyborg Hector che era davvero inquietante, l’innesto cerebrale di Harvey Keitel e pure l’ossessivo score elettronico di Elmer Bernstein.
Per il resto Douglas e la Fawcett fuori ruolo in un film che cercava chiaramente di infilarsi nella scia di Alien.
Particina non accreditata anche per Ed Bishop, il comandante Straker della serie UFO qui a lato, nel ruolo di uno dei due astronauti della missione di ricognizione, irriconoscible per via del casco.

Effetti ottici a tratti mediocri anche per l’epoca. Clamorose le scene di attraversamento degli anelli di Saturno, realizzati con modellini di rocce vistosamente galleggianti su una superficie d’acqua in cui la camera si immerge senza pudore.

Il film non lo rivedo per intero da anni ma bastano pochi spezzoni per capire che non è invecchiato bene.
All’epoca lessi anche il romanzo in edizione Urania, ma non ricordo differenze vistose rispetto al film.

Tutto sommato non disprezzabile. Solo 3 attori in pratica, ma il film tiene abbastanza bene anche per l’esigua durata (il dvd italiano arriva poco oltre gli 83’).

Vedendolo pensavo che La bestia nello spazio di Alfonso Brescia gli dovesse parecchio, ma in realtà i 2 film uscirono praticamente insieme, quindi boh.