Interessanti le versioni strumentali ed inedite dei brani della colonna sonora eseguiti dai Delirium e dagli Osanna.
Già, Mickey! Avrai sicuramente notato che il brano dei titoli di testa è una versione strumentale di Jesahel
… e di coda se non erro. In ogni caso davvero bella e notevole per unicità.
come attore appare, SICURAMENTE in STRANIERO FATTI IL SEGNO DELLA CROCE
http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?6377-Straniero-fatti-il-segno-della-croce/page3
Anche in questo film c’è la partecipazione del grande Aristide, nella scena degli schiaffi dove il personaggio barbuto (Aristide appunto) invita il protagonista a schiaffeggiare un suo amico
A me questo film è piaciuto:uno strampalato e modestissimo ma tutto sommato piacevole western in chiave leggera(ma con scene di scazzottate e sparatorie condotte in tono serio)ben interpretato da Stelvio Rosi in arte Stan Cooper(che funziona come sotto Terence Hill grazie anche alla bella voce di Pino Colizzi al doppiaggio)e Gordon Mitchell,doppiato da Luciano De Ambrosis e insolitamente in un ruolo ironico ma a rubare la scena è indubbiamente il baffuto e gigionesco Craig Hill(doppiato da Pino Locchi)nel ruolo titolare di El Dorado.Per quanto riguarda la regia,io la attribuisco a Demofilo Fidani sia per lo stile,sia per lo pseudonimo Dick Spitfire(già usato in “Arrivano Django e Sartana:è la fine”).Posseggo questa pellicola in una registrazione da Italia 1:qualcuno mi sa dire se il dvd pubblicato dalla Gazzetta dello Sport è migliore o peggiore della copia di Mediaset?
Ciao Ringo, non so come sia la pellicola proposta da Italia1 comunque posso dirti che la versione della Gazzetta è buona, io ho tutta la raccolta della Gazzetta.
Ma cos’è questo delirio???
Che vuol dire “la regia io la attribuisco a…”???
Ora decidi TU chi ha diretto i film???
C’è tanto di intervista nel documentario “Totally uncut” allegato in vhs a Nocturno anni e anni fa che chiarisce tutto.
Il film lo ha diretto Massaccesi usando per lo più materiale di repertorio acquisito da Diego Spataro. Il resto sono chiacchiere. Lo stile non c’entra evidentemente una mazza e lo pseudonimo Dick Spitfire suonava molto simile a Spataro, come dichiarato dallo stesso Massaccesi che in quell’intervista ha ufficialmente riconosciuto la paternità del film.
Chiuso il discorso.
E’ vero, è come dice John Trent. Addirittura, Massaccesi ammette che il film venne girato per far fruttare in qualche modo un quantitativo di scene tagliate che Diego Spataro (suo amico) aveva furbescamente acquistato da scarti di altri film. Venne creato un film intermezzando questi scarti di pellicola in modo da creare una filmetto che in qualche modo desse un raccordo al tutto. Il film venne girato in 5 giorni e poi, dopo il montaggio fu presentato ai distributori che…inorriditi ne ritardarono l’uscita di 3 anni (il film era del 1972 ma fu portato in sala nel 1975). Comunque siamo tutti d’accordo che la pochezza di questo film ne fa un vero Cult!! L’inizio comunque è molto divertente! Bravo Aristide, maestro indiscusso del cinema artigianale! Un applauso lo meriti sempre!