Rivisto ieri nel dvd Paramount, master splendido, 1:85:1 anamorfico. Come extra il trailer e il commento audio di Frankenheimer.
Il dvd presenta l’edizione integrale del film, con tutte la scena, clamorosa, dei baccanali. Vederci in mezzo Rock Hudson è quantomeno un colpo, per chi è abituato a vederlo nei classiconi americani da prime-time.
Il film è un capolavoro, con una storia incredibile, girato magnificamente con primissimi piani che trasmettono un senso di allucinazione, paranoia… in molte parti sembra un film all’acido lisergico.
Da vedere assolutamente, se non l’avete mai visto.
uscito anche per Golem, con master molto buono… la traccia ita non ha la brutta resa del master trasmesso in tv.
bisogna ammettere che Golem negli ultimi tempi ha alzato davvero il tiro e sforna prodotti degni.
Assolutamente si, proprio oggi me ne son arrivati da Amazon una “vagonata”.
Rispetto al master di cui ho postato le immagini come siam messi? medesima qualità?
sì, con ogni probabilità è lo stesso identico master.
cmq domani ti dico con esattezza… prima avevo solo dato un’occhiata veloce.
tra l’altro, tornando un attimo al discorso 4/3, ho avuto modo di vedere nuovi Golem 4/3 con il lettore nuovo (quello in cui avevo riscontrato anche io i problemi segnalati da te) e finalmente si visualizzano correttamente.
Esatto, evidentemente quello che hai detto a Sinister ha avuto i suoi effetti.
le scene tagliate dal distributore italiano sono sottotitolate ?
ieri sera ho rivisto tutto il film. confermo le prime positive impressioni sul master, e confermo i sub ita nelle scene tagliate.
l’audio ita, inoltre, è davvero un altro pianeta rispetto a quello del passaggio tv.
l’unico difetto dell’edizione è la mancanza di sub ita per la traccia inglese… ma considerando il prezzo del disco (9,90 -su amazon anche meno) direi che la mancanza si può perdonare. o almeno, per me è perdonabile.
consiglio l’edizione.
il film è magistrale, un immenso pezzo di Cinema.
Grazie mille per le info! Attendevo da tempo questo film. Ero un po’ scettico perché con la Golem avevo preso varie fregature, ma stavolta sembra che abbiano fatto bene il loro lavoro
de nada
sì, Golem ormai si è data una regolata… tutti i dischi che ho preso nell’ultimo periodo sono davvero buoni.
Io sono in attesa del BD Criterion, appena arriva vi farò sapere com’è. Il film è tanti anni che non lo rivedo, ma lo ricordo come un’assoluta “bomba”.
e ricordi benissimo.
ha una regia stratosferica, soluzioni visive abbacinanti, una storia nerissima che lascia l’amaro in bocca.
è un capolavoro, più lo guardo più me ne convinco.
Io adoro Frankenheimer, a volte secondo me troppo sottovalutato ed etichettato come “mestierante”.
Anche secondo me un buon regista, spesso sottovalutato dalla critica. Mi sono piaciuti davvero molto Un uomo senza scampo e L’uomo di Kiev.
Visto ieri nell’edizione DVD della Golem.
Innanzitutto due parole sul film: una storia cupa, angosciante, kafkianamente pessimista. Finale agghiacciante.
Cinematograficamente superbo grazie alla grandiosa regia di Frankenheimer. Prolungati e ossessivi primissimi piani dei protagonisti, grandangoli deformanti, il livido bianco e nero, tutto concorre a infondere nello spettatore un senso di disagio quasi fisico.
Forse non è esagerato parlare di capolavoro. Girato nel 1966, quando il sogno americano cominciava a svanire per trasformarsi in un incubo chiamato Vietnam.
Come correttamente segnalato da altri prima di me il DVD Golem presenta un’ottima qualità video. Il master è pulito, esente da graffi, le immagini sono nitide e ben definite. L’audio italiano dell’epoca è un po’ strozzato e disturbato da un ronzio di sottofondo, tuttavia è più che ascoltabile. Niente a che vedere con lo scadentissimo audio di molte produzioni Golem.
Per finire il DVD è sicuramente uncut, perché dura esattanmente 102 min e 30 sec. Il Blu-Ray della Criterion - termine di riferimento assoluto - dura 107 minuti. Il rapporto tra le durate equivale esattamente al rapporto di conversione NTSC/PAL.
In definitiva un DVD da comprare e un film DA VEDERE ASSOLUTAMENTE!
Visto stasera con l’ausilio del dvd Golem. Confermo più o meno tutte le impressioni di chi mi ha preceduto: regia fenomenale, ottima fotografia in b/n così come la scelta di un cast (Rock Hudson a parte ovviamente) con attori non troppo noti. Unico “difetto” forse la scena del “baccanale”, un po’ troppo lunga e insistita per i ritmi odierni. Ovviamente questo non giustifica la rimozione totale della scena effettuata all’epoca dal distributore nostrano, assolutamente arbitraria così come un altro paio di scene “sforbiciate” del tutto o alleggerite: incredibile che dalla versione italiana, almeno stando all’assenza di doppiaggio italico, sia stata rimossa tutta la scena col prete mentre Hudson viene portato allo “stadio finale”.
L’unico punto su cui non concordo con voi è la qualità del dvd Golem: pur essendo esente da spuntinature, l’ho trovato per lunghi tratti afflitto da rumore video e immagine tremolante, pur avendolo visto upscalato dal lettore bluray. E sinceramente non mi è sembrato dipendesse solo dalla naturale grana della pellicola originaria. Senza contare poi che l’assenza di sub italici (tranne nelle scene mancanti) preclude la visione dell’originale per i meno anglofoni. Dettaglio non da poco, considerando che, grazie alle scene “recuperate”, ho notato che in alcuni momento l’adattamento italiano non sia “fedelissimo” al parlato originario. E neppure i sottotitoli lo sono, ad esempio nella scena del gioco di parole tra sect/setta e sex/sesso
p.s. ho cercato il thread del film a lungo ma inserendo il titolo italico non veniva fuori né con la ricerca interna né tramite google. Alla fine è saltato fuori solo dopo aver messo il titolo originale
Forse io ed altri siamo stati un po’ generosi nel definire il DVD Golem di ottima qualità video.
Personalmente ho giudicato questo DVD tenendo conto del livello medio delle produzioni Golem, che non è certo dei migliori. Se confrontato con altri DVD Golem in mio possesso, davvero pessimi, questo Operazione Diabolica fa la figura di un Criterion.
Certo, in termini assoluti c’è ancora molto da fare.
Quanto alla scena tagliata non sorprende che i censori catto-bigotti dei tardi anni Sessanta non gradissero l’accostamento di una tonaca con l’organizzazione di cui parla il film.
Io mi sento di concordare con il buon Steed: grande film, che mi ha impressionato, ma non un capolavoro.
L’inizio è spettacolare, già dai titoli di Saul Bass: l’atmosfera è subito quella giusta, il montaggio è moderno e la regìa di Frankenheimer è sontuosa, come quasi sempre nei suoi film.
Poi la storia secondo me rallenta molto con la sequenza dionisiaca, che mi ha spiazzato non poco, c’entrando come i cavoli a merenda col resto del film. Altra scena che ho trovato irritante, quasi sicuramente per il doppiaggio di Rinaldi: Hudson ubriaco alla festa in casa sua. Troppo, troppo lunga.
Ad ogni modo complessivamente un filmone. Bellissima la frase della vedova, che parla del rapporto che aveva col marito: “Vivevamo in un’educata indifferenza, fisica e morale”.
Ho visto il dvd Golem.
Il dvd Sinister include vari extra, presi dai br esteri. Commento audio del regista, addirittura. Per ulteriori dettagli, vi farò sapere…
Ottima qualità video (e grazie…), doppiaggio nostrano d’epoca (Rinaldi su Hudson, una garanzia), i vari extra con subs italiani. Tranne, com’era prevedibile, il commento audio. Nel complesso, un disco promosso e raccomandato. Certo, un br sarebbe stato ancora più gradito…