Sicurezza stradale

PENE PIù SEVERE PER CHI GUIDA UBRIACO. STOP A VENDITA ALCOLICI DOPO LE 2.00
Sicurezza stradale: le novità del dl
Approvato al Senato (con numerose modifiche) il decreto legge varato ad agosto

http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_02/decreto_sicurezza_stradale.shtml

Cala a un anno il divieto ai neopatentati di guidare auto sopra i 50 kw/t.

Spicca il divieto di vendita di alcolici dopo le 2 oltre alle norme sulla guida sotte effetto di alcol o stupefacenti. Curiosa la norma che vieta di tenere accesso il motore quando il veicolo è fermo o in sosta allo scopo di mantenere il funzionamento dell’impianto dell’aria condizionata: da 200 a 400 euro la sanzione.

Ovvero? Se la mia compagna o un mio amico scendono a prendere le sigarette e io aspetto in macchina con 40 gradi all’ombra non spegnendo il motore mi fanno 400 euro di multa? :confused: Ma siamo impazziti??? :mad:
Peraltro trovo ridicola sta cosa del divieto agli alcolici dopo le 2 di notte… a che serve se ci si può ubriacare fino all’1.59??? :mad:

In merito alla questione della multa a chi tiene il motore acceso per il climatizzatore…

Sarà la solita cagata che applicheranno 1 mese e ci cascherà qualche povero sfigato e poi basta.
Ma non credo neanche verrà applicata…

X lo stop alla vendita alcolici dopo le 2. Una cagata pazzesca. Puoi venderli anche fino alle 7, basta che chi guida non beve oltre il limite. Bisogna essere premio nobel per capirlo?

Ovviamente Nessuno invece propone etilometri-prova all’uscita dei locali? No, vero?

Magari la applicassero. Assieme a 50 nerbate al decerebrato che lo fa.

Cioè? Fatemi capire… Vi sembra giusto multare uno che si ferma al semaforo rosso col motore acceso in una giornata tipo fine giugno di quest’anno con 39 gradi di temperatura e il 60% di umidità???:yikes:

Se invece uno scende e lascia l’auto accesa per prendere le sigarette allora se ne può anche discutere.

Non è questo il caso preso in esame.

E’ disarmante come quando esce una nuova legge tutti la interpretano alla letterissima pur di fare la vittima.

Ma nel caso dell’aria condizionata, avere un san bernardo idrofobo che tiene d’occhio l’auto e le impedisce di spostarsi conta come attenuante ?

(ho già fatto questa battuta lo so, ma :cug: :heart: :tuchulcha)

Art.157 codice della strada: …omissis…
b) per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia;
c) per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente;

Questo è il testo della norma appena approvata e che modifica il codice della strada:
Articolo 3-bis.

  1. All’articolo 157 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:
    a) dopo il comma 7, è inserito il seguente:
    «7-bis. È fatto divieto, durante la sosta o fermata del veicolo di tenere il motore acceso allo scopo di mantenere l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 200 euro a 400 euro,»;
    b) al comma 8 sono premesse le parole: «Fatto salvo quanto disposto dal comma 7-bis».

Su alcune auto sono disponibili i cosidetti sistemi “stop and go” in grado di spegnere in automatico il motore a veicolo fermo.

L’importo della sanzione è assurdo se raffrontato ad altre violazioni

Perfettamente d’accordo con te mark! io infatti intendevo proprio questo: non che la norma fosse sbagliata ma che, rispetto ad altre violazioni più pericolose o nocive, la multa fosse del tutto sproporzionata!!!

Fiùùùùù…Oddio…meno male allora, m’hai fatto prendere una paura e sentire proprio una vittima…
Desolato di aver disarmato i benpensanti

Stando a questo però…

Ah si? Ne sei ancora convinto?

Avevo tutte le ragioni, come molti altri, di essere preoccupato…

Poi spero che per “fermata” qualcuno intenda altro (sbagliando, perchè se uno è andato a scuola guida sa benissimo che la fermata ha un ben preciso significato). Piuttosto che questa rivoluzionaria legge venga flessibilmente interpretata (Se no cazzo è, faccio scendere mia nonna in pieno agosto e non spengo il motore e mi becco 400 euro di multa? Mavaffanculo. Da sputi in faccia al vigile)
Anzi facciamo così, facciamo anche spegnere tutti gli impianti di refrigerazione degli alimenti agli automezzi in coda così vi voglio vedere a mangiare carne guasta.

Quindi è una preoccupazione che ha la sua ben precisa ragion d’essere al di là di qualsiasi millantato vittimismo o disarmo.

Ancora una volta l’ignoranza e la demenza regna sovrana, soprattutto in chi fa le leggi.

Anche chi le leggi le interpreta non scherza, però

Purtroppo qua si tratta non di interpretare ma semplicemente di leggere quanto riportato in ben precisi articoli che parlano chiaro.
Identificando prima in modo ben preciso la “fermata” e poi includendola nei casi da sanzionare (agli occhi di tutti) in maniera esagerata ed assurda.
Come si può vedere, di interpretazione non c’è proprio nulla.

Bene, cosa proponi per risolvere questo problema?

Semplicemente risparmiare inchiostro evitando di scrivere cazzate.
e…
Che ci si possa fermare tranquillamente nel rispetto delle regole (attenzione, segnali stradali compresi) dell’atto della “fermata” che non intralcino la circolazione e si possa scegliere di tenere acceso l’impianto di condizionamento della propria vettura.

Oh, senti: vabbè che io sono abituato a spegnere il motore anche al semaforo (sono tirchio) né ho l’aria condizionata in macchina, però se ci pensi bene quando fai una fermata breve e spegni il motore per il tempo della fermata (che comunque è breve) non è che la temperatura raggiunga livelli inaccettabili in un secondo. Posso capire che 400 euro siano una cifra esagerata, però esagerato mi sembra anche l’allarmismo nei confronti di questo provvedimento.

Io non spengo mai il motore tranne ai passaggi a livello chiusi e/o quando esplicitamente segnalato da cartelli stradali.
Tra l’altro forse non sai che spegnere/riaccendere il motore ti porta a consumare molto più carburante, oltre a danneggiare il motorino d’avviamento (200 Euro in media quando poi lo vai a sostutuire…vedi te se conviene fare il tirchio…)
Parlando della temperatura allo spegnimento del motore…livelli inaccettabili in un secondo no, ma in 30secondi/1 minuto si, l’aria fresca del condizionatore va a puttane e devi ripristinare la temperatura persa nell’ambiente che nel frattempo è tornato ad essere una sauna.
Purtroppo l’allarmismo è venuto dopo le leggi assurde. E’ tutta una conseguenza…

Vivessi in lapponia, ne farei volentieri a meno pure io…:-p

Secondo me è tutto blah blah inutile, so vedrà qual è la ratio della norma, e l’applicazione giurisprudenziale. A mio avviso è mirata a quelli che si fermano ad aspettare qualcuno per un quarto d’ora con motore acceso e aria condizionata a palla. Tra l’altro, la norma non serve, basterebbe che tutti andassero a rompere le palle a chi tiene il motore acceso per nulla. Qui in Belgio già varie volte ho visto normali passanti che redarguivano un automobilista menefreghista, e questi imbarazzato, dopo essere passato per untore, spegneva il motore.