Volevo sapere se qualcuno di voi ha notizie su dove reperire questa serie di episodi che ando in onda sulla rai nel lontano 86!Ci sono anche molti nomi importanti, tra gli altri:villaggio, proietti, banfi(mi sembra), e naturalmente il grande pozzetto!!!chi l’ha vista puo riassumere brevemente gli episodi?c’è possibilità che la editino in dvd?rispondetemi e grazie!
Una serie del 1985 diretta da Sergio Citti formata da 11 episodi (Amore cieco, Il ritorno del guerriero, Micio micio, La morte porta consiglio, Il fattaccio, Ladri, L’imbiancone, Anche questo è amore, Verde luna, Sant’analfabeta, Cuore Nero).
http://it.wikipedia.org/wiki/Sogni_e_bisogni
http://www.imdb.com/title/tt0090040/
Debutto di Asia Argento.
Qualche episodio è comunque circolante.
Magari l’ho anche registrata su qualche vhs ormai abbandonata.
ascolta non è che potresti vedere se c’è l’hai da qualche parte io ne sarei interessato soprattiìutto all’epoisodio verde luna!contattami comunque la mia mail è renzo.mauli@alice.it
a notte fondissima la Rai 1 ognitanto li trasmette (pure Rai 3 li ha passati mi pare un paio di anni fa)
Ad esempio venerdì 11 gennaio alle 4:15, Rai uno
martedì 22 gennaio, 4:20
04:15TELEFILM-Sogni e bisogni: il ritorno di guerriero micio micio
Una serie-tv da ricordare assolutamente per la sua bellezza, per la regia e per le interpretazioni degli attori (specie di Paolo Villaggio, Renato Pozzetto ed Enrico Montesano che in quegli anni ripetevano sempre le loro trovate), che per un po’ escono dai loro “classici” canoni recitativi.
Uno dei migliori è quello con Paolo Villaggio, che ricorda non poco “Luci della Città”, ma che mantiene un’aria di tristezza che ne fa una delle interpretazioni più curiose del mio mito (Villaggio). La regia di Citti si accoppia benissimo con la recitazione del protagonista e nel finale in treno scatta una grande commozione.
“Il Ritorno del Guerriero” con Maurizio Nichetti e Alessandro Haber è ben fatto e surreale come del resto tutti i lavori di Nichetti. La trama riprende quella di “Letto a tre Piazze”, ma resta un esperimento garbato e divertente.
Quello di Gigi Proietti che vuole fare accoppiare il suo gatto punta tutto sulla recitazione e sulla mimica del protagonista, ma rispetto ad altri film di Proietti (di quel periodo è “Mi Faccia Causa”) ha qualcosa in più, ovvero un sottofondo di amaro tipico di Citti.
L’episodio di Marina Confalone non è tra i più ritmici della serie, ma c’è pur sempre la bravura della protagonista e la regia di Citti che salvano il tutto.
Quello con Enrico Montesano ha sia dei momenti divertenti (“Er Mobbile Bar”), ma anche (come nel caso di Proietti) l’amaro di Citti che si accoppia benissimo con la verve di Montesano.
“I Ladri” è ben fatto, e poi c’è la bravura indiscussa di Ninetto Davoli e Mario Brega e in questo caso Sergio Citti ha qualcosa di Pasoliniano.
“L’Imbiancone” con Carlo Verdone è uno dei migliori. Qui Verdone è un ragazzotto timido innamorato di Serena Grandi e non riesce a dichiararsi. La scena di Verdone che pur di vedere Serena Grandi gli compra anche le scarpe di misura più piccola vale tutto l’episodio.
“Verde Luna” con Renato Pozzetto è anch’esso tra i migliori della serie. Qui Renato esce dai soliti canoni esilaranti e surreali dei suoi film e interpreta magnificamente un personaggio quasi Felliniano che (come nel caso di Paolo Villaggio) fa commuovere tantissimo.
“Sant’Analfabeta” lo considero (insieme ai suoi primi film) uno dei migliori lavori di Francesco Nuti. Questo episodio della serie l’ho trovato insieme ad una registrazione de “Il Minestrone” con Roberto Benigni (vabbé, a voi mica ve ne può fregare più di tanto!), ed è proprio per questa doppia registrazione che io ho potuto paragonare la comicità stralunata di Nuti alla comicità eccentrica e provocatoria di Benigni e devo dire che Nuti e Benigni si accoppiano bene.
“Cuore Nero” con Ugo Tognazzi è pungente, satirico, cattivo, ma bellissimo. Tognazzi da un’ottima prova d’attore e si stabilisce tra i migliori episodi della serie di Citti.
In conclusione è un lavoro da rivalutare.
Giovedì prossimo alle 6.05 trasmettono “La morte porta consiglio”, qualcuno si è accorto se hanno trasmesso anche altri episodi?
Per chi non ha mai visto una puntata di questa serie sono da vedere o registrare.
Soprattutto quelli di Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Enrico Montesano e Carlo Verdone sono straordinari, anche gli altri sono abbastanza belli e piacevoli, c’è anche la presenza di Ninetto Davoli, Gigi Proietti, Ugo Tognazzi (!!)…
se qualcuno ne ha bisogno ho tutte le puntate
beh credo che parli a nome di tutti a dire che un po tutto su questo forum ne avra bisogno , a chi non ne ha mai visto un episodio o a quelli come me che li ha visti ma vorebbe tanto rivederli , perche non metti le puntate su youtube cosi fai contenti tutti
ma dai… che youtube… posso inviarveli sono 2 dvd
In onda anche su Rai Movie:
Venerdì 26, ore 8:15, “Amore cieco”
Lunedì 29, ore 8:05, “La morte porta consiglio”
A novembre dovrebbe uscire in dvd
Genere: Tv - serie, Drammatico, Commedia, Sentimentale - Studio: Terminal Video/Rai-Trade
Uscita: 15 nov 2013
Sul sito leggo :
"Carlo Verdone vuole adottare un bambino di colore perché fa chic ma si ritrova in casa un meridionale dalla pelle chiarissima nell’episodio “L’imbiancone” " .
???
Nel suo episodio Carlo Verdone cerca di conquistare Serena Grandi, che ha un negozio di scarpe, andando ogni giorno al negozio per comprare un paio di scarpe .
Nella messa in onda su Raitre vengono trasmessi accorpati due a due , e senza che ci sia una sigla tra un’episodio e l’altro il titolo viene scritto a penna sul libro da uno dei tre personaggi che appaiono negli intermezzi, ma anche nelle messe in onda “singole” si vede che uno dei tre personaggi scrive il titolo dell’episodio a penna sul libro?
Se tieni d’occhio ila palinsesto di RaiMovie, vedrai che passa spesso, per esempio questo sabato 20 alle 6.30
Ho un promo di Sogni e Bisogni del 10 Novembre 1985 (credo sia la data della messa in onda in prima tv) Sant’Analfabeta (Nuti) - Cuore Nero (Tognazzi) mi sento di dire che sin dall’inizio venivano mandati due episodi per sera, è Rai Movie che li spezzetta gli episodi per riempire i palinsesti