Subway (Luc Besson, 1985)

Credo che l’ascesa internazionale di Besson abbia avuto inizio da qui e fino a Giovanna D’Arco (1999), primo vero passo falso, è proceduta inarrestabile. A me Besson piace anche se lo trovo un po’ sopravvalutato. Subway è un film interessante e creativo, carina l’idea dell’ambientazione quasi esclusivamente nel sottosuolo della metropolitana (parigina?), ma a mio parere presenta più di un difetto. La sceneggiatura è poco curata, del tutto soggiogata dalla preferenza per forma ed immagini (non siamo lontanissimi dal videoclip), il ritmo è altalenante, a tratti vorticoso, a tratti ci si annoia proprio. I personaggi sono piuttosto lontani dalla logica e dalla credibilità. La musica non dà tregua. Christopher Lambert è Christopher Lambert, può stare sia sul piatto della bilancia dei pregi che su quello dei difetti, dipende dai gusti. La scena in cui maneggia il neon è una citazione omaggio a Star Wars e alle spade jedi. Finale paraculissimo.

Ho visto il film nell’edizione bluray della Pulp, qualitativamente non male ma totalmente priva di extra (galleria fotografica a parte).

1 Mi Piace

Rieditato in br italiano nel 2021, dalla Koch. Resta un Besson di ottima qualità (Mereghetti lo considera addirittura il suo lavoro migliore. Buona notte…:tongue:). Ma l’ambientazione è super, Lambert e la Adjani (quanto erano giovani?!) perfettamente in ruolo, Michel Galabru un gran signore dello schermo. Inoltre, abbiamo Jean-Hugues Anglade e Jean Reno silenzioso e magro(!!). Aggiungete le musiche di Eric Serra, e a distanza di quasi 40 anni potrete urlare a ragione “Vive la France!!”…:partying_face::ok_hand::wink:
P.S. Il suddetto br Koch, anch’esso SANS extra, attualmente disponibile su Amazon a 10 euro.:point_up:

1 Mi Piace