It.-Fr. 1966
REGIA: Carlo Lizzani
ATTORI: Robert Hoffmann, Lisa Gastoni, Gian Maria Volonté, Claudio Camaso, Renato Nicolai
Come Luciano Lutring, ladro d’auto e spaccatore di vetrine, divenne un bandito famoso nell’Italia degli anni '60 (ma ricercato anche dalla polizia francese) con la rapina a una gioielleria di via Montenapoleone a Milano.
Analisi sociologica di buon livello centrata sulle nuova criminilità tipica della metropoli milanese sul finire degli anni sessanta. Il film può valere quanto un buon libro di Criminologia o di Sociologia applicata alla devianza.
Ritmo e azione sufficienti. Convince anche l’impietoso ritratto dei mass media (davvero attuale).
Sbiadita l’interpretazione di Volontè e assai poco convincente la scelta dell’attore protagonista.
Di grande rilievo la prova di Lisa Gastoni (Nastro d’argento).
Resta eccessivo il ridimensionamento della figura di Luciano Lutring (Kezich notava una sorta di classismo presente nel mondo del delitto).
Rieditato come Il solista del mitra (nei manifesti cinematografici)
Visto nella preziosa copia omaggiatami dal buon Caltiki.
Il film è molto avvincente e coinvolgente, buona dose di tensione e bello il cambio delle locations Specie durante le fughe e i trasferimenti del Lutringche lo rendono un film davvero movimentato.
Di rara bellezza e intensità, peccato per il master un pò rovinato.
Da vedere.
Davvero allucinante che il film non sia disponibile in dvd o quantomeno in una copia migliore di quella che circola e che ho anch’io…:mad:
Il film -appena visionato- è molto bello, a me è piaciuta in particolare la prima mezzora con la descrizione di questi sfaccendati milanesi che non hanno voglia di lavorare ma solo di avere molti soldi in tasca, e da lì parte il tutto…effettivamente Hoffman come protagonista è un po’ debole, almeno è doppiato bene…
anche a me è piaciuto molto, col solito taglio quotidiano di lizzani
non c’è da stupirsi che non sia in dvd… non c’è neppure “banditi a milano”.
morricone pshyco per la colonna sonora, debole la canzone cantata dall’attrice protagonista, ma i vocalizzi degli altri pezzi credo siano di Edda Dell’Orso.
mah guarda, fa parte del vecchio catalogo Cinehollywood e quindi presto dovrebbe essere ristampato dalla Flamingo Video, visto che ha acquistato (pare) tutti i diritti dei film pubblicati (o mai pubblicati) dalla Cinehollywood in vhs ai bei tempi
Domanda essenziale: il Mereghetti indica una durata in origine di 126 minuti, poi al termine della recensione ci avverte che la versione corrente (credo che intendi quella disponibile in vhs CineHollywood) è di 106’. Ora, la copia che ho visionato ieri sera con grandissimo piacere, aveva effettivamente una duirata di 1:43 min, quindi si avvicinava alla versione corrente. In effetti si evince dalla visione che mancano alcune parti e alcuni dialoghi esplicativi. Forse la mancanza di un negativo originale integrale giustifica la mancata versione in dvd. Un film validissimo sotto ogni punto di vista. E vi dirò: Hoffmann è bravissimo a livello di presenza scenica e ha anche la faccia giusta. Non capisco le critiche. Secondo voi il protagonista doveva essere Volontè? Rispetto e condivido la scelta di carlo Lizzani. Il film a mio avviso è bello quasi quanto Banditi a Milano. Molto suggestive le musiche di Morricone. Esiste una versione in cd della colonna sonora?
Ho avuto la fortuna di guardare Svegliati e Uccidi in pellicola ed ho avvertito una maggiore fluidità rispetto alla prima volta che visto il film nella versione che gira in vhs.
Ora che osservo il programma, vedo che la pellicola della cineteca nazionale usata nella proiezione è durata effettivamente 126 minuti, ma posso dire che sostanzialmente, nulla di basilare è stato tolto allo svolgimento della storia. La pellicola completa esiste, bisogna augurarci che qualcuno metta mano al portafoglio e si decida a pubblicare il film.
Il cd si trova (mi sembra con la ost di Sacco e Vanzetti).
Lo stesso Lutring non ama molto il film di Lizzani, definito “blando e incoerente”.
Dovrebbe essere in lavorazione un altro film sulla vita di Luciano Lutring
dici “una stanza vuota” cantata da lisa gastoni al night? per me è il momento più bello del film!
che in generale merita assolutamente, nel classico stile lizzaniano con riflessi documentaristici
sono d’accordo con mark che il protagonista non è azzeccatissimo, non foss’altro per la rassomiglianza pari a zero (sicuramente voluta) sia fisica che di personalità direi… lutring qui è dipinto come uno instabile e mezzo fesso, cosa che non mi pare sia stato
E ivece gli hanno fatto interpretare un poco presente sulle scene e grigio anche se, nel film, scaltro commissario…strana la vita…
Che avesse dovuto purgare qualcosa il buon Gian Maria all’epoca della pellicola?
La stessa che ha fatto uscire in combo il film di Marcello Andrei “Il tempo degli assassini”, la Subkultur-Entertainment.
Ma solo in Bluray, mi pare di aver capito…
Sembra che usano il master italiana. Dura circa 102m.
Quindi mancano almeno (circa) 20 minuti dalla versione tedesca/inglese/etc. Sembra che ogni territorio aveva un montaggio legermente diverso dal l’altro.
Qualcuno ha mai visto la versione Spagnola oppure Francese? (solo questi due non sono stati controllati per scene mancanti)
Bel film di Lizzani con un Gastoni e Hoffman memorabile, e anche Gian Maria Volonte.
Chi sa se ci sarano interviste? Giorgio, tu lavorerai sulla versione tedesca per caso?
Non credo ci saranno extra.
La Arrow aveva preso accordi con Hoffman ma poco prima dell’intervista ha avuto gravi problemi di salute e non sarà possibile intervistarlo in tempo visto che gli servirà parecchio tempo per recuperare.
Quindi verosimilmente non ci saranno extra in nessuna delle due edizioni, credo.