Teresa la ladra (Carlo Di Palma, 1973)

Esordio alla regia di Carlo Di Palma, molto pretenzioso e a mio avviso non troppo riuscito, anche se Monica Vitti è bravissima come al solito.

Curiosamente in questi giorni è stato trasmesso sia da Sky che da Iris, con master differenti: quello di Sky è davvero pessimo, con i titoli di testa mancanti e una qualità video poco definita simile a molti riversamenti che circolavano sulle tv private negli anni 80, mentre quello di Iris è ottimo, integrale e con solo i colori leggermente tendenti al magenta .

Considerando che Sky ha ottenuto il master dalla Minerva che lo ha appena edito in dvd, come sarà il prodotto per la vendita ? qualcuno lo ha preso ?

Il dvd mi pare buono, l’ho preso perché il film mi incuriosiva e l’ho trovato a 7,90 €.

Non direi che sia un film riuscito, con la solita voce fuori campo a coprire i buchi di una sceneggiatura un po’ così; però le parti drammatiche sono di buon livello, e funzionano meglio di quelle più leggere a mio avviso. Belle anche molte location romane (le case popolari, ad esempio).

a me è piaciuto moltissimo e mi sembra strano che questo film non abbia mai avuto particolare considerazione perchè gli ingredienti ci sono tutti
racconta egregiamente un pezzo importante della storia del nostro paese attraverso le vicende di una ragazza in fondo normale che si scontra con le sfighe che la vita le riserva
il cast è ottimo, anche se Monica Vitti si mangia tutti, è bravissima e adorabile
il film dura circa due ore, che passano senza che te ne accorgi, anzi ti secca che finisce perchè vorresti rimanere a seguire la storia
le ambientazioni sono splendide, come dice Renato, e nel complesso il film è girato davvero bene

buono anche il dvd Rarovideo che si trova ovunque a pochissimo e che vi stra-consiglio di comprare