The Cuban Hamlet - Storia di Tomas Milian (G. Sansonna, 2014)

In onda su Rai Movie martedì 16 dicembre 2014, ore 23.20.


Già le due foto mi paiono fantascienza (specie la seconda, col Che come sfondo. .): credevo che Milian non sarebbe mai tornato a Cuba, manco da turista. Un documentario imperdibile, insomma. .

Lo sto scaricando dal mio cloud (l’ho registrato con VCast) per farne un dvd da vedere con calma.

Qualcuno ieri l’ha visto in diretta? Com’era?

Ho visto solo l’ultima parte, sono in attesa di recuperare il resto… sembrava interessante, se non ho capito male il regista è il medesimo del fondamentale (per me) Zemanlandia.

Registrato, e visto alcuni spezzoni. Milian che torna a Cuba senza rancori è già di per sé emozionante e quasi commovente. Parla benissimo dei connazionali attuali, e male di quelli degli anni ‘50. Da brividi i dettagli sul padre violento. Il vecchio Tomas pare un po’ stanco, è anche smagrito, specie le gambe, ma parla sciolto e senza tentennamenti. Lo sguardo è limpido e profondo: non sono certo occhi da ottantenne! Adelante così ancora per parecchio tempo, Tomas…

Mortacci, vcast mi ha dato messaggio di errore.

Qualcuno sa quando e se lo passeranno di nuovo?

Male che ti vada, Renato, io l’ho registrato senza problemi e pixelature, cosa che non mi capita spesso da mamma Rai come qualità del segnale :wink:

La mia registrazione da VCast è fuori sincrono. Potrei anche sistemarla ma davvero non ho voglia. È solo la mia che è sfigata o anche le altre hanno questo problema?

Ma lo hanno trasmesso prima di Milano odia? Se si, l’ho purtroppo beccato iniziato, speriamo che lo ripassino.

Sì era prima di Milano odia

L’ho visto e non mi è dispiaciuto. Tecnicamente, tra l’altro, è fatto bene (peccato solo per l’audio, ogni tanto) anche se il vero difetto di questo documentario è la sua struttura un po’ random, quasi improvvisata.
Non c’è un vero filo conduttore, o, meglio, c’è ma è davvero esile. Alla fine non sembra nemmeno che si sia stato scritto, sono state prese le dichiarazioni di Milian e sono state montate quelle che l’autore ha ritenuto più interessanti. E va benissimo così se alla fine era quello che voleva fare.
Milian parla a lungo e spesso è interessante ed emozionante (anche se ormai alcune cose le abbiamo tutti già sentite e lette più volte negli ultimi mesi) e il suo ritorno a Cuba è vissuto in maniera molto sincera e persino intima.

La scena più bella ed emozionante è quando Milian riguarda una scena di Tepepa, ottima anche dal punto di vista registico.

Le musiche invece mi sono sembrate un po’ stucchevoli (solo a tratti, però) e a volte ho trovato fastidiosa l’insistenza degli stacchi di Milian a zonzo per La Habana che, per i miei gusti, vengono mostrati troppo a lungo.

Sciocchezzuole, comunque, resta un bel documentario che, oltre ad essere realizzato bene, ci lascia una testimonianza molto importate e a suo modo unica. Bravo Sansonna!

Ripassa questa notte alle 23:30 su Rai Movie.