Strabiliante, Superlativo, Stupendo: un Film che ti riconcilia con il Cinema e che, superando abilmente ogni rischio di Deja vù rappresentando Personaggi e Situazioni Noti, pone nell’Olimpo un Grandissimo Regista dall’Ingegno Fertilissimo e dotato di un Talento Indomito e mai pago che è riuscito ancora una volta a sorprenderci oscurando persino l’Ottimo Tim Burton giacché: ha rinnovato solide e consolidate impalcature (fumettistiche e cinematografiche) Ricrea Personaggi e Situazioni in Modo assolutamente Nuovo (ma Convincente) pur restando (Personaggi e Situazioni) Fedeli a se Stessi, riesce a far coesistere efficacemente e contemporaneamente Ambiti Peculiari ed alquanto differenti avvolgendoli in un Contesto Narrativo Avvincente e Convincente anch’esso (anche perché dotato di una Solida Sceneggiatura e munito di Dialoghi Azzeccatissimi) e dal Ritmo Mozzafiato e Straordinario (di quelli, per intenderci, che t’inchiodano letteralmente alla poltrona del cinema con gli occhi attaccati allo schermo dalla prima all’ultima sequenza con una Scorrevolezza Unica annullando tempo e spazio), cava il Massimo da ogni attore impiegato, non ha nulla (ma proprio nulla) di stucchevole o ripetitivo e non conosce pause o cadute di ritmi e/o toni.
Da vedere, ovviamente, con un’avvertenza: è anche una Mirabile Fusione di tutto il Cinema di Nolan da “Insomnia” (di cui mi ricorda molti bei dialoghi) a “Batman Begins” (che supera, pur non essendovene bisogno, di gran lunga).
…Sinceramente non mi è parso, nella fattispecie, un doppiaggio tragico…
Ho visto che su IMDB sta addirittura al 1° posto della classifica!
Sarà sicuramente un bel film, io ancora non l’ho visto, ma vederlo sopra a film come i due padrini e il buono… mi fa venire i brividi…:mad:
Hai ragione … brividi di delirio, anche se spesso dopo l’uscita di film molto pubblicizzati tipo guerre strellari IMDB fa schizzare ai primi posti x effetto esaltazione (o altro…) per poi ridimensionarsi man mano.
Personalmente l’ho trovato un film ben fatto ma niente di stravolgente, anzi un pò noioso per la doviziosa realisticità che diviene delirante quando poi ci si vuole convincere di quel che nella sua natura fantastica confligge con la realtà, vabbè mio gusto personale…
Nolan è un eccellente narratore che tiene allo sviluppo dettagliato della storia da amante della verbosità e della recitazione ma trascura la visionarietà un pò troppo, le non molte azioni del film anche se ben fatte evitano la plasticità tipica del supereroe fumettistico, l’esatto contrario dei film tipo Batman e Robin, si fatica nella fotografia a vedere un giallo o un viola, l’avesse a questo punto fatto in bianco e nero avrebbe realizzato il perfetto noir che intendeva ma di Batman c’è anche la ricca iconografia pop tipica del fumetto ed i films moderni di supereroi possono sfoggiare soluzioni visive più ricche (vedi Hellboy 2 che mi è tanto piaciuto).
Bè,sono entrambi dei “bei” schizofrenici del cacchio…
P.S.Il film mi ha entusiasmato,specie a livello attoriale (il quartetto Bale-Ledger-Eckhart-Oldman),e per il finale poco “lieto”.Tornerò a vederlo,perchè merita abbondantemente.Nel frattempo,negli States,ha già superato la barriera dei 300 MILIONI DI DOLLARI!Record inaspettato,e indubbiamente sbalorditivo (in neppure 2 settimane!)…
Visto ieri. Che dire?
Questo film è una macchina perfetta, ci sono tutti gli elementi che hanno fatto grande il personaggio di batman tra gli appassionati, ed elementi di innovazione.
Questo Batman come già sottolineato da alcuni è un Batman umano che diventerà conscio del fatto che il bene non può esistere se non c’è il male.
L’interpretazione di Ledger poi è superlativa, quel tic della bocca ossessivo, ti si pianta dentro come se le cicatrici sulla bocca le avessi tu.
C’è veramente tanta carne al fuoco ma forse la parte che più mi ha intrigato è quella in cui Joker cita la teoria del caos (e cioè che un sistema caotico autonomo avrà come conseguenza l’imprevedibilità) interpretandola attraverso gli occhiali della sua follia e quindi stravolgendo completamente l’assunto per cui non si può prevedere in anticipo l’andamento di un sistema caotico.
Imparerà la lezione a sue spese e in maniera scanzonata liquiderà tutto il castello della sua filosofia con un semplice “non ci si può più fidare di nessuno”.
Insomma questa è un gran bel film, l’unica nota di demerito stà nel doppiaggio scandaloso di Wayne.
Visto anch’io e son rimasto impressionato positivamente, veramente ottimo, e chi diceva di non essere convinto del joker di Heath Ledger…beh si ricrederà dopo averlo visto, impressionante davvero la sua bravura.
Un po lunghina come pellicola ma scorre abbastanza bene, un appunto sulla moto di Batman, che sembrava andare a 30 all’ora tanto le scene erano lente.
Comunque nel complesso un gran bel film.
Hei Infame hai visto chi era il giornalista?..un certo A.M.Hall
Visto l’altra sera, piaciuto assaie. Joker e Due Facce perfetti e in generale assai più dark e aderente al fumetto di Batman Begins. Peccato che non ci sia la Bat-caverna, ma non si può avere tutto dalla vita.
Personalmente considero Bale il miglior Bruce Wayne apparso sul grande schermo, poi de gustibus. Se deve cambiare mestiere uno capace di interpretare personaggi come quello de L’uomo senza sonno ve lo meritate proprio Muccino jr.
Concordo… e peraltro è sicuramente il Bruce Wayne con l’aspetto più simile al personaggio del fumetto… ovvero con la faccia lunga e un po’ scavata come quella che gli aveva dato il grande Neal Adams negli anni '60/'70… se penso che lo hanno fatto interpretare anche a Val Kilmer e a George Clooney mi sento male!
Senza contare il fatto che finalmente anche il Joker ha (anzi, aveva… sigh!) una faccia più simile a quella del fumetto… imho Jack Nicholson nei suoi panni non l’ho mai potuto soffrire
Il Joker di Nicholson era istrionico e divertente ma era, appunto, una gigioneria nicholsoniana. Qui invece il Joker è il Joker, aldilà dell’istrionismo ti mette i brividi davvero.
Be’, anche il secondo Batman di Burton si avvicinava abbastanza, con la sua Gotham City adeguatamente gotica. Di questo nuovo capitolo mi spiace un po’ abbiamo semplificato il personaggio di Harvey Dent, imho più complesso e contraddittorio sulla carta. Però l’idea che Due Facce sia nato grazie al Joker e alle sue suggestioni è tosta, una delle cose più belle del film assieme all’impagabile scena col Joker travestito da infermiera che fa saltare in aria l’ospedale col gesto di un bambino capriccioso.
Si, prende in pieno l’atmosfera cupa e drammatica del fumetto.
Il senso del mio intervento è che mentre negli altri film, Batman era visto come un supereroe, qui finalmente è visto come “uomo esterno” come “antieroe” al limite come “giustiziere della notte” ma senza connotazioni comiche o scanzonate che secondo me non c’hanno mai azzeccato.
Ho letto che per il doppiaggio di Ledger il figlio di Giannini ha sostituito all’ultimo tuffo Fabio Boccanera (che già aveva doppiato il trailer). Ha fatto un buon lavoro?
Pienamente d’accordo con te, lì l’attore ha finito per cannibalizzare il personaggio.