Un’altro remake!!! :-p
però forse meno peggio di altri visto che l’originale di Robert Wise del '51 era fenomenale
locandina yankee
trama: Un alieno giunge sulla Terra, portando con sé un messaggio di pace e intimando la distruzione di tutte le armi, ma l’accoglienza non è quella che ci si può aspettare e le cose rischiano di mettersi male, molto male…
locandina nostrana (Keanu sembra Robert Patrick di Terminator 2)
diretto da Scott Derrickson (ex Emily Rose e perciò a rischio di indigestione di effetti speciali)
cast: Keanu Reeves (ruolo di KLAATU), Jennifer Connelly (sempre bella, chapeau!), Jon Hamm, Kathy Bates, John Cleese, Jaden Smith, Aaron Douglas, Lorena Gale, Roger R. Cross, J.C. MacKenzie :tuchulcha
Oggi ho letto una sua dichiarazione sul giornale dove diceva di sentirsi un extraterrestre :!:
Comunque sono un po’ scettico riguardo al remake in quanto The Day the Earth Stood Still è probabilemte il mio Sci-Fi dei '50 preferito…vedremo…
In realtà il nuovo Ultimatum alla terra non può essere confrontato con l’originale,per fare questo il buon Scott Derrickson avrebbe dovuto dirigere sulla base dell’identica sceneggiatura originale,con gli stessi attori e la stessa troupe tecnica dell’originale tornando indietro nel tempo con una DeLorean.
Tra l’altro ho visto il trailer qualche giorno fa e le perplessità aumentano…anche se dal trailer sembra quasi che Reeves sia venuto apposta per distruggere la terra, cosa che ovviamente nell’originale non c’è, o meglio c’è come eventualità nel caso non venga ascoltato
Visto questa sera.
Nulla di speciale a parte gli insetti mangiametallo e i danni che provocano.
Per il resto abbastanza noioso e lento nel procedere.
Keanu Reeves in una performance media/normale e la Connelly insipida come al solito.
Una domanda mi sono fatto per tutto il film: ma che santi avrà in paradiso l’attore che interpretava il bambino? Sembrava assolutamente fuori da tutto.
Ora mi recupero l’originale.
Ovviamente deludente…se amate l’orginale non andate neanche a vederlo…mi ha fatto quasi incazzare…poi qualcuno mi deve spiegare perchè devono metterci ogni volta per forza un nero…
non sapevi che era il figlio di will smith? (tra l’altro è identico, stessa faccia)
comunque il film mi ha deluso, dagli effetti speciali spesso dozzinali (ad esempio quelle sfere e quelle inquadrature con fotografia “flou” che mi sembra che vogliano sempre mascherare l’incapacità di creare digitalmente un effetto credibile. anche le varie distruzioni pulviscolari sono cose viste e riviste.
il film è noiosetto e poco interessante. il personaggio di keanu reeves è sempre in bilico tra essere un buono o un cattivo e non ti riesce ad affascinare. la trama e la conclusione del film non hanno un picco di pathos e tutto accade senza emozioni. bocciato.
Se è per questo pure Jeremy Irons durante l’uscita in sala di Lolita dichiarò che le ragazzine ci mandano dei messaggi a sfondo sessuale.
Cosa non si fa per tirare acqua al proprio mulino… :tuchulcha
Visto ieri sera dopo una vera odissea…film interrotto a metà e dovuto riguardare dall’inizio in un altra sala.
Comunque la prima parte è carina e coinvolge , poi diviene scontato e noiosetto per cui , ritengo che strappa la sufficienza a fatica.
Pubblicità occulta a go go di marche tra cui Microsoft, LG, Honda ecc.
Inoltre mi chiedo il perchè le scienziate devono essere sempre fighe e giovani…
Si ma anche gli scienziati, vedi Io sono leggenda e via dicendo, come se le persone più intelligenti del mondo sono uomini e donne tra i 25 ed i 35 anni…con un bagaglio di esperienza notevole…
Ti rispondo con una domanda: lo sai per chi erano stati concepiti originariamente i ruoli interpretati da Al Pacino e da Michelle Pfeiffer nel film [i]Paura d’amare[/i] (Frankie and Johnny)?
F. Murray Abraham e Kathy Bates in quanto avevano già recitato i due ruoli a teatro
A me di sti film fa incazzare principalmente una cosa:
Il lieto fine sentimentale e la speranza per l’umanità.
Il messaggio è che gli esseri umani fanno platealmente cagare come specie? Bene, falli secchi tutti. È ciò che meritano. Basta con ste fini liete a tarallucci e vino.
Tra l’altro vuoi vedere che magari a qualche buzzurro che va vedere il film la paura insegni mai qualcosa…
Visto ieri sera in aereo, semplicemente agghiacciante, proprio una bella porcata. Reeves inespressivo, vecchio e parodia di se stesso in Matrix. Kathy Bates cerca di salvare la baracca ma c’e` poco da fare, anche la normalmente brava Jennifer Connelly alza bandiera bianca. L’inizio sembra appena promettere, poi il film si sfascia, ha un lieve rialzo nella scena con John Cleese (copiata da Children of Men) per poi sprofondare del tutto, tra l’altro copiando la scena finale da Cloverfield. Eppoi c’è l’odiosissimo figlio di Will Smith, che la terra andrebbe distrutta anche solo per eliminare lui. Inutile e insopportabile, fortuna che non l’ho dovuto sorbire al cinema o in dvd.
Film appena appena passibile, più per il contorno (visuali mirabolanti della terra, il look aliene niente male) che per la sostanza. Forse, dico forse, la recitazione di Reeves era volutamente un pò da automa… ovviamente indegno dell’originale. Una visione “a prestito” gliela si può dare.
Porca zozza avrei dovuto leggere i vostri commenti prima di metterlo su ieri sera… che cazzatona di film :mad:
Sceneggiatura stupidissima, i dialoghi soprattutto. Il moccioso davvero irritante e vedere un mito come John Cleese sprecato in un ruolo del genere (col premio Nobel sul camino…) mi ha rattristato non poco. Puah