The Night Flier (Mark Pavia, 1997)

Era tantissimo che volevo parlare di questo film…Girato dal giovanissimo Esordiente Mark Pavia nel 1997, su una storia di Stephen King.
Lo Vidi per la prima volta nell’inverno del 1998 in VHS noleggiata, e una nnetto e mezzo dopo, in prima TV in Seconda serata su Italia 1(se non sbaglio lo davano come FilmTV…:confused: )
Non me lo ricordo molto bene, ma mi era piaciuto, prevalentemente ambientato di notte,misterioso, belle le scene horror-claustrofobiche, tanta tensione e sangue, e aveva un finale davvero spiazzante, che non ti saresti mai aspettato. A Dire il vero questo finale mi ha anche un pò deluso e innervosito, non meritava a mio parere di finire così, ma sicuramente è voluto…Il Pre-Finale è però DA URLO:cool: :cool:

La Giornalista stronza e opportunista,cinica e infame, che si permette pure di uccidere il protagonista (Tra l’altro un bravo Miguel Ferrer aka Bob Morton in Robocop) era davvero di una antipatia insopportabile. .
Fa riflettere sull’effettiva credibilità e utilità di taluni giornalisti, unita al loro insopportabile opportunismo e cinismo: “Mai credere auello che pubblichi, Mai Pubblicare quello che credi”

A Proposito…qualcuno di voi ha il DVD? A quanto si trova?

Un gran bel film. L’ambientazione “aeroportuale” è davvero originale. Ben girato e ben fotografato, regala scene splatter davvero apprezzabili. Concordo col dire che il prefinale è davvero bello.
A mio parere un gioellino.

(Purtroppo non posseggo neanche io il dvd)

…Poi c’è questa figura oltremodo magnetica di vampiro aviatore - ennesimo affascinante parto incubale della mente kinghiana - che giunge preceduto da un alito di morte, compie il suo rito di sangue e vola via sul suo Cessna con le ali della notte.

Io ho la vhs della Medusa.
Ancor oggi il mio caro Videoregistratore Grunding mi da spesso soddisfazioni, perdipiù a prezzi bassissimi.
Concordo sul fatto che sia uno dei migliori film ispirati da una storia di King.

pare che esista una Director’s Cut in terra d’Albione…

http://www.dvdcompare.net/comparisons/film.php?fid=385

Chissà se tale versione fa chiarezza sul finale? Non ho mai capito l’immagine col vampiro che si allontana dopo la morte del protagonista, il volto perfettamente umano e rigato di lacrime. Che voleva dire?

Veramente un bel film, con delle atmosfere tetrissime, anch’io ho la vhs Medusa ma è pronta a far posto ad un eventuale dvd.

mi unisco al gruppo degli estimatori di questo gran bel film, uno di quei pochi esempi cinematografici in cui il testo letterario kinghiano non viene fatto a pezzi dalle logiche politicamente corrette del cinema usa mainstream.
certo, rispetto al racconto qua e la vi sono diverse differenze ma tutto risulta funzionale e soprattutto azzeccato.
non ho il dvd, solo una vecchia ex nolo che non sfigura per nulla accanto a titoli di rilievo come Pet Sematary o La Metà Oscura.
la mia valutazione è: 8, senza ripensamento alcuno.

<<…è una vita che mi cerchi, negli obitori, nei cimiteri, nelle facce dei morti e dei moribondi. la tua stessa esistenza è una ricerca di me. bè, eccomi qua amico mio. non sono come avevi sempre sperato?
non sono come pensavi che sarei stato?>>

L’ho visto molti anni fa, affittai la vhs al Blockbuster. Ne ho un buon ricordo, cercherò di recuperare il dvd

Io lo vidi al cine quando facevo la naja. La tensione c’è, la trovata degli specchi è terrorizzante e fedele al bel racconto che l’ha ispirata. Ma il finale zombesco m’ha irritato assai; a molti piace e naturalmente tirano in ballo i citazionismi fulcio-romeriani, io lo trovo fuori luogo e non sopporto che mostrino la faccia da borattone del vampiro, che nel testo letterario restava invisibile e andava benissimo così.

Ci ha lasciati anche Miguel Ferrer.Tra l’altro mi sa che faceva parte anche nel cast del nuovo Twin Peaks.
Molte delle sue pellicole mi piacciono molto, compresa questa che non riguardo da parecchio.

Che bello averlo rivisto dopo anni su Italia 2, mi pareva pure bello integrale e in tutta la sua crudele follia. Miguel Ferrer rende persino affascinante un personaggio freddo, cinico e meschino. Bel film tratto da un ottimo racconto di Stephen King, anch’esso crudo ed efferato al punto giusto. Rivedendolo questa volta mi è parso che nel film ci sia molta atmosfera stile X-Files. Il Volatore Notturno quando lo si vede in faccia non lo si scorda più, incarna le leggende metropolitane più oscure e deviate.
P.S Da notare come Miguel Ferrer nei bagni pubblici in almeno due film faccia incavolare le persone (e non solo) sbagliate :laughing:

1 Mi Piace

Ho questo vago ricordo di averlo videonoleggiato da giovane con @Lollauser

Dovrei rivederlo, non mi aveva particolarmente colpito.

1 Mi Piace