The Pusher Trilogy (1996-2005)

Dopo aver letto un’entusiastica recensione di Pier Maria Bocchi qualche numero di Nocturno scorso, ho ordinato, galvanizzato, l intera trilogia di Nicolas Winding Refn. Dalla danimarca arrivano questi tre episodi che in tanti non esitano a definire la trillogia noir per eccellenza. Ieri ho visto il primo film e sono rimasto di sasso. Frank è uno spacciatore che per varie sfighe e motivi si trova con un debito. Nel sottobosco delinquenziale, si sa, per trovare i soldi per saldare un debito si entra in guai più grossi del precedente. Ogni personaggio è azzeccato, ogni situazione, per quanto esagerata risulta credibile. Il film parte leggermente in sordina per poi esplodere in un orgia di sangue, fughe, cocaina, eroina e pallottole. Noir nel vero senso della parola. Qualcuno diceva sangue e merda. E qui ce ne sono tanti. Adrenalina. Attendo di vedere gli altri due film
Il dvd: io ho preso questo ‘cofanetto’ da play:
http://www.play.com/DVD/DVD/4-/934448/Pusher_The_Trilogy_Box_Set/Product.html
I vantaggi sono che tutti e tre i film a 12.99. Gli svantaggi sono che: non si tratta di un cofanetto ma di due dvd che contegono i tre film in un unica confezione amaray. Che solo il primo film è in 16:9. Ci sono però un pacco di extra, che però devo ancora verificare. Lingua originale con engl subs, ma non al centro, bensì sulla sx dello schermo, un po piccoli. Leggibili però. In autunno uscirà una versione migliore. Fate voi.

Visto anche il secondo episodio. L attenzione questa volta si sposta sul socio del protagonista del primo episodio. Gli episodi pur avendo personaggi per la maggior parte identici sono completamente slegati uno dall altro. L ambientazione e il degrado che circonda i protagonisti sono il punto d incontro tra i due film. Volendo in questa secondo episodio ha situazioni ancora piu esagerate del primo.
La qualità video in questo caso è da vhs, molto sgranata. Subs molto piccoli.

Ieri sera ho visto il primo episodio. Piacevolmente sorpreso. Molto reale, non sembra un film ma un documentario girato come un film negli ambienti della droga. Mi ha inquietato parecchio la figura dei due croati, Radovan fa paura e Milo con i poster della tigre Arkan aggiunge una dose di realismo non indifferente

Promosso!

Visti anche Pusher 2 e 3. Ottimi esempi di noir moderni, crudi e violenti. Cambiano i personaggi, le situazioni ma la solitudine e la rabbia finale dei protagonisti a fare da fondamenta a tutta la struttura cinematografica.

Ottimi film, da situazioni standard si arrivi a sviluppi inediti e ‘altri’ rispetto al genere. Personalmente preferisco il secondo, con un intro splendido ed un finale di folle speranza.

Dopo diversi anni il 2009/2010 sembra quello della scoperta di N. W. Refn anche in Italia. Invitatissimo in tutti i festival, da Torino con retro completa (Grazie PMB) a Ravenna, etc, etc. Speriamo che questo non porti i suoi film in sala, almeno Valhalla Rising, che rivedrei su grande schermo molto volentieri.

Occhio:la 01,dopo aver distribuito in sala il grande “Drive”,pare abbia rimediato alle lacune riguardanti il ciclo “pusheriano” del sor Refn.Dimodochè hanno pubblicato in cofanetto i 3 film,TUTTI con audio italiano E danese (era ora!),extra vari (fra cui commento del regista!),subs italiani.Disponibile da “Feltrinelli” a 19,99 euro.Pure il prezzo è onesto…

Della serie “non è tutt’oro ecc ecc”,il cofanetto ha i suoi pregi ma anche difetti.Cominciamo da questi ultimi:i commenti audio NON hanno sottitoli italiani,nel primo disco il making of è SENZA sottotitoli,“Pusher 2” è in ws 1,85 NON anamorfico.Ciò detto,i master sono più che buoni,gli speciali “Street casting” sul secondo e terzo disco hanno almeno i subs english (fissi),e insomma chi vuole avvicinarsi all’universo rude e violento (a volte violentissimo!) del signor Refn,si accomodi pure.Avrà soddisfazioni…

Ottima trilogia che mi ha fatto conoscere Refn ben prima di Drive (vi consiglio anche l’ottimo Bronson). Il mio preferito è il terzo e conclusivo capitolo, con lo straordinario personaggio del boss serbo Milo.

ho visto il primo, molto bello
come detto parte con una certa piattezza, che poi altro non è che l’esistenza normale del protagonista e del suo amico sfigato, poi la storia prende una bella svolta e ti prende un’ansia che non ti molla più

ottimo anche il due!
non mi aspettavo il cambio di protagonista, un po’ alla Heimat 2, e soprattutto non avrei mai detto che Tonny (Mads Mikkelsen, straordinario attore) potesse reggere la parte… mi è venuta voglia di rivedere il primo per riconsiderarlo

finale bellissimo e commovente

anche Pusher 3 è magnifico, Milo non delude :slight_smile:
ma in realtà sono straordinari tutti i personaggi, dal primo all’ultimo, in particolare la figlia e l’amico di Milo che lo aiuta alla fine

Ho visto il primo, dopo che per errore mi ero visto una mezza cagata.

Gran bel film, girato con pochi mezzi ma potente, con dei personaggi ottimamente caratterizzati. Bello anche il finale aperto… adesso devo recuperare Pusher 2.

Recuperato con un po’ di ritardo :smiley:

Bello anche questo. Tonny riesce a sopportare di tutto, sembra quasi apatico rispetto ad insulti ed umiliazioni. Finché esplode a un certo punto, chiaramente.

Le donne sono ancora peggio degli uomini, nel mondo di pusher: tossiche, mignotte, ladre sempre strafatte.

Quotone. L’inizio ti prende subito, ed è importante ovviamente.

L’immagine finale del secondo con le due zucche pelate di lui e del bambino è bellissima e pure commovente, in un contesto così cattivo.

Per gustarsi appieno la prova attoriale di Milo bisogna rigorosamente guardarlo in lingua originale, per cui occhio perché il DVD della OneMovie è privo di sottotitoli sebbene siano segnalati nella fascetta.

Trilogia sublime
Tutti e 3 i capitoli hanno qualcosa di forte da lasciarti.
Milo comunque INARRIVABILE.

Uei, BMW, come ti senti lì in mezzo a tutti quei fottuti. .EXTRACOMUNITARI?

Mentre Bmw prepara le valigie io recupero 'sta fottuta trilogia, mai vista né considerata. Ma leggendo i vostri commenti, e siccome mi fido di voi, mi sono ingolosito.

Io vidi solo i primi due al tempo e mi piacquero davvero tanto. Più il primo.
Refn è un gran bravo regista, a volte mi risulta un po’ troppo innamorato di se stesso e alcune pellicole hanno dei momenti di lentezza e silenzi abbastanza disturbanti per me. Ma riconosco il suo talento e il suo modo davvero unico di fare cinema.
Pusher, Drive, Bronson, Valhalla rising, Solo Dio perdona… Ora devo vedere The Neon demon… E’ uno di quei registi che son sempre curioso di vedere che cazzo combinano dietro la macchina da presa. Quale pazza storia ci racconterà stò giro.

Dicono sia una cagata pazzesca, e anche per questo giudizio forse la sua visione sarà imperdibile.