Siamo in un piccolissimo villaggio del Nord America ambientato negli anni '50, i campi di grano sono sconfinati e quasi un personaggio in più, la vita scorre lenta ed il protagonista assoluto è Seth Dove, i suoi amici, la sua famiglia, una strana donna inglese che vive sola nei paraggi, una serie di altri personaggi assurdi ed inquietanti ed una Cadillac nera piena di bulletti con capelli impomatati e ‘chiodo’.
La trama viene raccontata seguendo i pensieri, le paure, le gioie ed i timori di Seth che per forza di cose subisce tutte le spietate vicissitudini di cui rimane vittima lui ed il villaggio. Sono eventi terribili, per un bambino vissuto in quelle condizioni con tanti dubbi. Quello che ne segue è una vita violentata nel profondo, affondata nella curiosità che sfocia nella consapevolezza di un terrore inspiegabile.
Ho cercato di omettere gli eventi nel dettaglio per descrivere così a grandi linee la trama di questo bellissimo film che in superficie sembra un horror di formazione ma che nasconde un sotto testo drammatico e crudele sulle brutture della vita di un bambino in procinto di salutare l’infanzia e lo scopre nel modo più atroce possibile. Ridley forte anche della sua attività di scrittore costruisce un film che assembla tensione e terrore angosciante basandosi anche su tanti elementi (il padre pedofilo, il suo suicidio, la foto del fratello, la madre impazzita ed autoritaria, i vampiri, la casa della vedova, lo sceriffo menomato, le due gemelle e tanto altro e su una serie di bellissime scene e scelta delle locations.
E’ disponibile in DVD con doppiaggio italiano, qualità più che sufficiente dato il prezzo.
Pur riconoscendogli indubbi pregi, un film che mi ha “disturbato” parecchio, al pari diciamo di un “Salò” e “Funny games” (l’originale, non il remake). Indi non ho certo voglia di rivedermelo, anche se adesso c’è un notevole br UK. Rece su www.dvdbeaver.com/film5/blu-ray_reviews_69/the_reflecting_skin_blu-ray.htm
Bello, degno della penna di una Shirley Jackson o una Joyce Carol Oates. Un gotico americano difficile da dimenticare, ha discretamente disturbato anche me. Ridley è abile con questo tipo di atmosfere nere, vedasi sua sceneggiatura per The Krays di Peter Medak; o un altro thriller suo degno di nota, Darkly Noon.
Rivisto dal dvd italiano che, contrariamente a quello che dice Killer Klown, ho trovato parecchio scarso.
Bello e sgradevole, visivamente stupendo (e il dvd italiano penalizza molto la bellissima fotografia) con le location sfruttate divinamente e l’inquietante pletora di personaggi inquietante, malati e misteriosi.
Il film è molto più complesso di quello che può sembrare ma è “piacevole” perdersi in quest’universo assurdo, lasciandosi trasportare dalla follia e dalla disperazione dei personaggi e della storia.
Non lo ricordavo così bello, era la prima volta che lo vedevo in inglese, tra l’altro.
Il dvd italiano (della cui liceità mi permetto di dubitare) è una becera conversione da NTSC a PAL, fatta parecchio male. Ho visto il film in inglese e la traccia è buona (è stato chiaramente rippato un dvd americano) mentre quella italiana (che ho messo per controllare la qualità) è pessima, presa probabilmente da una vhs, con un fruscio continuo e volumi che si alzano e abbassano.
Ovviamente niente sottotitoli.