The Town - Ben Affleck, 2010

http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=53262

Appena visto in sala questo ottimo ultimo lavoro di Ben Affleck, film ambientato nei sobborghi di una Boston diversa da come me la immaginavo. Gran cast con oltre all’ottimo protagonista/regista di questa storia, il più calmo,freddo e riflessivo della sua cerchia, (Che sfoggia tra l’altro un fisico decisamente più curato rispetto all’imbolsito politico impersonato in “State of play”) un bravissimo ed incisivo Jeremy Renner, una Rebecca Hall tanto ragazza della porta accanto (Anche se direttrice di banca) quanto irresistibile e dolcissima compagna d’amore, una eccitante Blake Lively , un bastardo e segugio Jon Hamm , per non parlare di Chris Cooper e del criminal-fioraio Pete Postlethwaite.
Storia di crimine, amore, ma anche di amicizia e redenzione, almeno per quello che c’ho visto io.
Significativa la scena del “consultorio” tra ex ladri e rapinatori oltre chiaramente al finale.
Belle musiche.
Momentaneamente relegato nella sala meno capiente (circa 90 posti) del mio abituale cinema, spero abbia maggior fortuna.
Consigliato.

Questo è stato uno dei miei due errori di mercoledì. Errorino dai, visto che l’errore grosso è stato decisamente quell’altro.

Spiego subito che mi attendevo Ben altro. Speravo in un poliziesco a tratti “melvilliano” e, come si sa, chi vive sperando continua cagando.

Tranquilli però, ho visto Ben di peggio. Infatti il film vi ripaga quasi subito dei soldi spesi. Sì, lo fa quando vi regala l’espressione (espressione?) “senza prezzo” di Affleck quando fa all’amore. E’ la stessa che ho io, in pieno sonno, dopo che mi sono tirato tre o quattro tazze di filtro-fiore Bonomelli. Ma gli americani, lo si sa, sono degli scopatori nati e lo devono sempre manifestare.

Epperò, se andrete a vederlo, sappiate che godrete (relativamente) pure di altro. Oltre alla recitazione mentecatta dello spilungone c’è un po’ di piombo (beh, ce ne è un bel po’), un po’ di sgommo (l’inseguimento per quelle strade strette è forse la cosa migliore) e qualche bel primo piano della mora lentigginuta che non so mica come si chiama. Ma a me il parroco l’ha sempre detto: - “Guarda Marci che mica te l’ha detto suor Gioconda che c’è sempre bisogno del nome per picchiarglielo dentro”. E questa, cari miei, glielo picchiereste dentro.

Ma basta parlare di 'ste cose che sennò poi qualcuno si lamenta.

Tolte 'ste cose, però, tutto il resto è piuttosto noioso. E la stessa prova attoriale di Jonathan Hamm non è al livello del suo ruolo in Mad Men.

Insomma 'sto film è un brodino al burro di domenica. Solo che io me lo sono fatto di mercoledì. Che coglione.

Ok… mi avete fatto passare la voglia di andare a vederlo… anche perché Ben Affleck a Venezia ha dichiarato di essersi ispirato allo stile di Gomorra per girare questo film… ma da quello che dice Marcello deve essersi ispirato al film di Garrone più per le scene di sesso (inesistenti nell’originale) che per tutto il resto :smiley:

Stupendo. Uno dei migliori film visti di recente. Affleck si riconferma ottimo regista e Jeremy Renner è sempre meglio.
Straconsigliato.

Davvero un ottimo heist-movie. l’Affleck si conferma migliore a dirigere (non ci voleva molto), ma devo dire che qui è anche parecchio funzionale come attore. la storia è “classica” ma ben scandita. tutto il cast è di ottimo livello, solo da Hamm (ma la sua lieve stronzaggine come in MadMen c’è!!) forse mi aspettavo qualcosa in più ma probabilmente il suo ruolo è stato designato a non emergere troppo…qualità in BD a dir poco strepitosa, ci rivela i sobborghi di Boston in modo ottimale. per gli amanti dello sport, la rapina a Fenway Park è Priceless!!!

Visto dall’ottimo blu ray.
Un bel film, un heist movie abbastanza coinvolgente anche se un po’ convenzionale per certi versi.
Affleck comunque è meglio come regista che come attore, non che sia particolarmente cane, eh, però sembra che la sua presenza sia quasi controvoglia (del tipo “preferirei limitarmi a dirigere ma i produttori mi obbligano anche a recitare”).
Molto bello lo spaccato di Boston (la Boston che non ti aspetti) e bravi un po’ tutti gli attori.

Ho fisto il film nella versione director’s cut che dura 150 minuti (forse un po’ troppi). Ottima l’opzione che segnala quali scene sono in più rispetto alla versione cinematografica.

Uh, mi rendo conto di aver scritto praticamente le stesse cose che ha scritto l’ottimo Jack Carter, leggo solo ora… :oops:

grazie Giorgio…secondo me la forza di The Town è quella di essere entrato nella elite del genere, almeno in era moderna, senza voler strafare a tutti i costi. nulla di nuova sotto il sole ma con maestria. Affleck, che qui comunque non mi dispiace (non rovina il film…) lo vedo meglio come comprimario, alla State of Play. invecchiando poi, è leggermente migliorato…

Visto ieri sera in dvd, non concordo del tutto con Marcello ma quasi. Non so, l’ho trovato un po’ freddino, ha un bel cast con le facce giuste, Jeremy Renner e Pete Postlethwaite su tutti, ambientazione inusuale (per una volta non LA o NY) ma non ho trovato molta analisi dei personaggi, non si andava mai oltra la superficie, e l’ho trovato un peccato, visto che l’humus poliziotto/criminale irlandese da’ sempre risultati estremamente interessanti. Poi leggo qua:

The original cut that Ben Affleck screened for producers was 4 hours long. After realizing that the film would never appeal to wide audiences, he cut the film down to 2 hours and 50 minutes in three days. After screening that version, the studio and producers loved it but knew that it was still too long. Affleck and producer Basil Iwanyk eventually had to cut beloved footage and personal favorite scenes to make the film work. The film then went through more change at a studio standpoint when they wanted the film at no more than 2hours and 10 minutes. Eventually, Affleck cut the film down to 2 hours and 8 minutes, ultimately trimming action sequences, character development and dialog. Affleck, while happy with the theatrical cut, stated that an Extended Cut will be featured on the DVD and BluRay with deleted scenes on top of that. He also stated that, while the theatrical cut of The Town is a close adaptation of ‘Prince of Thieves’ (the novel which it is based on), the extended cut is a mirror of the novel, staying more true to the book.

Quanto dura la DC su BR? A questo punto potrebbe essere interessante una revisione allungata. Comunque sparatorie e inseguimenti sono al top.

150 minuti o giù di lì.

Tu hai visto entrambi le versioni o solo quella piu` lunga?

Solo quella lunga però ogni volta che c’era una scena non presente nella versione theatrical appariva un piccolo indicatore che diceva, appunto, che quella scena era in più rispetto alla versione uscita in sala.
Ricordo anche di aver pensato che queste scene in più erano davvero tante.

dopo il penoso Gone baby gone, mi sono avvicinato a questo film con aspettative sotto-zero
devo ammettere che invece si guarda, si passano due ore di puro intrattenimento del tipico cinema di produzione americana e alla fine si va a dormire pensando che potevi investire meglio il tuo tempo ma tutto sommato ogni tanto bisogna anche tenere il cervello in folle