Anno: 1963 Genere: horror (bianco e nero)
Regia: Antonio Boccaci
Cast: Annie Alberti, Adriano Micantoni, Marco Mariani, Flora Carosello, Bernard Blay, Antonio Boccaci, Emy Eco, Billy Gray, Fred Pizzot, Terry Thompson
Note: Aka: “Tomb of Torture”; “Metempsyhosis”; “Le manoir maudit”; “Die Bestie von Schloß Monte Christo”.
Che io sappia non è in arrivo alcuna edizione ufficiale in lingua italiana.
Da quanto ho capito la clip caricata su youtube appartiene ad un collezionista che ha telecinemato la copia italiana e poi muxato l’audio sulla versione estera.
ad un primissimo sguardo sommario ho notato solo un costante fruscio e alcuni buchi in cui l’audio rimane in inglese. ma di sicuro e’ dovuto alla traccia audio rovinata e incompleta del master, quindi non capisco dove stia l’aver muxato male. Non credo che una pulizia dell’audio avrebbe cambiato di molto la situazione, se invece ti riferisci ad altri errori tipo fuori sincrono o simili…non ho ancora visto il film interamente, quindi non posso giudicare.
Cmq per la rarita’ che e’ ci si accontenta. Anzi, io apprezzo e ringrazio di cuore
Mbè si, effettivamente dicendo così passo per uno che non gli va bene mai niente, invece son contento che sia uscito stò film in italiano e ringrazio di cuore chi me lo ha passato, ma se ci tenevano davvero tanto a farlo uscire avrebbero tirato fuori la pellicola intatta, sai a quanta gente non gli frega dei mux!?! Se c’era bisogno di fare un mux conosco tanta gente iscritta al forum che avrebbe fatto un lavoro più dignitoso, ma purtroppo si fanno sempre le cose da soli ed ecco qui i risultati.
E poi… organizzare una colletta per fare un telecinema e ritrovarsi in mano un mux fatto alla “cazzo di cane” mi sembra un po’ una bastardata, una bella presa per il culo verso coloro che ci hanno partecipato, tanto alla fine diciamo tutti “questo è sempre meglio di niente”
su questo discorso hai ragione. anche a me arrivo’ una richiesta privata di soldi per una colletta per telecinemare il film. e invece ci ritroviamo un ben piu’ economico mux. Mi han detto che la pellicola era talmente rovinata (e dall’audio del mux non ho problemi a crederci) che telecinemarla sarebbe stato un inutile spreco di soldi. Poi io non ho partecipato alla cosa quindi non so se qualcuno che ha mandato la sua quota per il telecinema sia poi stato o meno rimborsato. Spero di si
Valutando il solo mux che ho tra le mani, mi sembra un prodotto piu’ che buono e quindi continuo a ringraziare. Il iresto lo ignoro
Tecnicamente nella traccia audio persiste, per tutta la durata, un fruscio di sottofondo piuttosto insistente. Immagina la puntina di un giradischi a contatto con la polvere.
Effettivamente, con un noise reduction e un’opportuna equalizzazione, la traccia potrebbe essere pesantemente ripulita, senza gridare al miracolo intendiamoci.
Con questo non voglio sminuire l’operato degli autori, anzi…volendo mi rendo disponibile per un restauro della traccia. Tanto di cappello comunque a chi si è sbattuto per il progetto, bel colpo.
Capito, grazie Shanghai. Allora niente, questa problematica si può facilmente arginare (anche se spesso si fa più danni che altro a ridurre il fruscio - ho capito che solo gente esperta riesce a ridurre in modo corretto il noise -). Peggio era se eravamo in presenza di un audio non sincronizzato a dovere.