Top Sensation (Ottavio Alessi, 1969)

Sono riuscito finalmente a vedermi questa chicca di film.
Ottimo il dvd camera oscura veramente difficile fare meglio complimenti a quelli che vi hanno lavorato , bellissimi gli extra.
Il film rispecchia tutti i canoni dei thriller erotici-esotici del periodo “settantone”.
Anche secondo me Rosalba Neri piu’ bella della Fenech il che è tutto un dire…

2 Mi Piace

Shameless ha annunciato ufficialmente che il film di Ottavio Alessi sarà la prossima uscita della label.
Dettagli a venire.

Beh, dopo l’edizione definitiva di Camera Obscura mi vien da dire: chi se ne fotte… )

Reduce dalla visione del doppio disco Camera Obscura di questo film, vado a commentare per sommi capi, tentando di non dilungarmi troppo.

Intanto thumbs up per Brass e Camera Obscura tutta. Ciò detto, forse non si era mai visto un film con tanta figa tutta insieme nel nostro cinema. Fenech e Neri da star male a pensarci, ma Eva Thulin non sfigura affatto. A tratti ho faticato persino a seguire la storia :smiley:

Questa Thulin è forse la pastorella più improbabile nella storia del cinema; leggo che ha fatto solo 3-4 film. Senza dubbio il suo era un nome d’arte… Giorgio hai indagato su che fine abbia fatto?

Ah, a me Rosalba Neri è parsa doppiata da Marilù Tolo, ma probabilmente è solo una mia impressione.

Le scene col figlio ritardato comunque rallentano non poco il film, io le avrei tagliate quasi del tutto sinceramente. Certo così il film sarebbe diventato corto, il che ci porta alla meravigliosa versione tedesca della pellicola… una cosa sublime, il finale soprattutto.

BOOOOM! - Ehi, hai visto? - Eh già, che ci vuoi fare. Ora andiamo a casa

Applausi. Io il tizio tedesco nell’intervista l’ho trovato estremamente divertente, vi dirò.

Comunque il film è bello, particolare, molto molto di genere. Anzi, più di genere di così non si può, credo. Alessi non mi pare un virtuoso della settima arte, ma un paio di sequenze sono dirette con un certo gusto: le ragazze in cabina che truccano la pastorella davanti allo specchio e la prima volta che il ragazzino vede la pastorella.

Ok ho scritto troppo :gu:

L’abbiamo cercata a lungo :frowning:
Ma nessuno sapeva nulla, nessuno la ricordava, nessuno sapeva il vero nome…
Comunque sì, in questo film è stupenda.

E anche gli inserti tedeschi sono ai confini della realtà, puro genio delirante.

Immaginavo, infatti… peccato.

Ah. quasi dimenticavo di lodare il titolo della tua featurette: Boats and Goats, che avrei gradito anche come titolo del film per il mercato anglofono :tuchulcha

1 Mi Piace

Che poi è una mia accattivante costante nata col mio primissimo extra fatto per Camera Obscura, per il dvd di Vase De Noces.

Citando Steinbeck e il suo “Uomini e Topi” (Of Mice and Men) chiamai quella featurette “Of Pigs and Men”.

Poi quando feci il documentario su Inferno la intitolai “Of Darkness and Fire” e quando fu il momento di fare quella su Top Sensation pensai che “Of Boats and Goats” fosse un titolone :smiley:

(OT sui titoli Freak-O-Rama: uno dei miei preferiti è quello della featurette su Reazione A Catena (Bay of Blood) che ho intitolato “(Sittin’ on) The Blood of the Bay”, con buona pace del povero Otis Redding che avrebbe dovuto darmi una testata sul naso per punirmi della mia sconsiderata irriverenza :giorgiob:)

IO non avrei mai sperato in un edizione così bella, per questo film, dopo anni di copie orrende e a pezzi.
Qualità video, a mio avviso eccellente, soprattutto considerando i materiali di partenza.
Il film mi è sempre piaciuto, sono d’accordo poi sul stupendo livello delle presenze femminili (manca giusto la bouchet e poi sarebbe stato un paradiso in terra).
E a proposito qualcuno sa che fine ha fatto la madre di questo film ? ovvero Maud Belleroche.
Sarebbe poi stupendo un giorno riuscire a trovare Bonuglia, che ha fatto così tanti film cult.
Come al solito faccio i miei complimenti per gli extra (la vera chicca la gustosa versione tedesca, con stupendo e divertentissimo finale alternativo), con una sempre stupenda Rosalba, il simpatico Puntillo e pure quella al produttore tedesco,ricca di simpatici aneddoti.
P.s. la Neri in questo film si doppia da sola !

E’ nel mio terzetto di film preferiti del genere “mare, sole e barche”, insieme a Interrabang e Il sesso degli angeli.

Per chi ordina l’edizione Shameless di prossima uscita direttamente dal loro sito www.shameless-films.com (e non da Amazon etc), allegato un booklet limitato che dovrebbe essere quello in foto sotto a destra. La notizia è data direttamente da loro sulla loro pagina FB, da dove ho estratto l’immagine seguente.

Gli extra mi pare siano esattamente quelli di Camera Obscura, tra l’altro sul retro del DVD c’è il logo CO (nel senso extra a cura di… , saranno stati ovviamente licenziati)

Aggiunta in corsa, si specifica sulla pagina FB che il booklet in regalo di cui sopra è un … COLOURING BOOK che pare di capire tutto dedicato alla storia tra Edwige e la capretta ! vedi sotto… bizzarro. :smiley:

A parte “Top Sensation” che non ho mai visto, gli altri due sono degli ottimi sonniferi.

Vorrei capire le motivazioni di un giudizio così tranchant. Per me non lo sono affatto, anzi, li ritengo due gioiellini.

Le storie di questi film sono esili come la fibra di un abito e altrettanto fragili. Girano su se stesse senza sostanza.
“Interrabang” è quasi irritante il vuoto che offre: verboso all’inverosimile e pieno di frasi ad effetto simil-intellettualoidi. L’ambientazione perenne tra gli scogli e la barca, la barca e gli scogli è ridondante. Forse dovrei riguardarlo con dell’LSD come se ne usava in quel periodo, per entrare meglio in questa tipologia di film e lasciarmi trasportare dal nulla o da (come dici tu) la visione di “mare, sole, barche”.

“Il sesso degli angeli” me lo ricordo meno, quindi non voglio sparare a salve. Dico solo che anche quello, molto presto, aveva cominciato a tediarmi con la sua verbosità. Meno di “Interrabang” ma non molto di più. Ma ammetto che è un film che voglio riguardare da tempo, proprio perché voglio vedere se riesco a rivalutarlo.

Questo è solo il mio punto di vista, non voglio ergermi a mente superiore.

Effettivamente debbo convenire su un fatto: l’ambientazione uccide letteralmente questo tipo di film, almeno per i miei gusti. 4 stronzi su uno yacht? O sei Hitchcock, oppure che cazzo vuoi raccontare dopo i primi 20 minuti? La noia non può che fare capolino. Ricordo anche quello di Deodato con la Dionisio, du’ palle pure quello.

Certo, se poi il film è pieno de fregna (cit.) allora come non detto, tutti amici come prima.

Ecco l’anello mancante; la descrizione si può arricchire così: “mare, sole, barche e fregna” anche se la recitazione in questi film sa più di fregna di legno o espressività simile a quella dei pesci che vi nuotano attorno :smiley:

Qui mi trovi totalmente d’accordo, ho dimenticato di aggiungere un “condimento fondamentale”.

E vabbuò, ragionando così mi ammazzi la metà dei film di genere Seventies… :smiley:
E comunque ribadisco, testardamente ribadisco: questi film hanno un loro perché. E poi Biagetti, ma soprattutto Liberatore, non erano affatto dei cretini.

E Polanski dove lo mettiamo?

In galera?

Hai spoilerato, ti badreputo.