Uccidete Il Vitello Grasso E Arrostitelo (Salvatore Samperi, 1970)


UCCIDETE IL VITELLO GRASSO E ARROSTITELO
Anno 1970 Durata 92 Origine ITALIA Colore C Genere DRAMMATICO Specifiche tecniche TECHNISCOPE TECHNICOLOR Produzione ENZO DORIA PER PRODIGIO FILM; MARS FILM Distribuzione PARAMOUNT Vietato 18
Regia Salvatore Samperi Attori Gigi Ballista Il Medico Pier Paolo Capponi Detective Privato Maurizio Degli Esposti Enrico Merlo Noris Fiorina Fidanzata Di Cesare Bernadette Kell La Mondana Aleka Paizi Gianni Pulone Franca Sciutto Jean Sorel Cesare Merlo Marilù Tolo VerdeSoggetto Dacia Maraini Salvatore Samperi Sceneggiatura Dacia Maraini Salvatore Samperi Fotografia Franco Di Giacomo Musiche Ennio Morricone Montaggio Franco Arcalli Scenografia Gisella Longo

http://italian.imdb.com/title/tt0066497/

wow ho appena scovato sto filmazzo sapete se e’ di difficile reperibilita’?
sembra molto interessante …
colonna sonora qui:
http://www.ciao.it/Uccidete_Il_Vitello_Grasso_E_Arrostitelo_Artisti_vari__1006434

Com’è sicuramente a tutti noto, di questo film gira tra i collezionisti una (brutta) copia con i sottotitoli in greco.

infatti confermo anche la mia e’ la stessa qualita’ scadente e sub greci:)

Ottimo cast, peccato la pessima copia nota a tutti. Morboso e malsano al punto giusto. Da rivedere restaurato!


Sceneggiatura: S.Samperi e Dacia Maraini
Interpreti:
Jean Sorel, Gigi Ballista, Pierpaolo Capponi, Marilù Tolo, Maurizio Degli Esposti, Franca Sciutto, Gianni Pulone, Noris Fiorina
Montaggio: Franco Arcalli
Musica: Ennio Morricone, diretta da Bruno Nicolai
Durata: 92 minuti

Edizioni: vhs Delta video Grecia, in italiano con sottotitoli in greco

Da tempo immemore volevo scrivere di questo bel film di Samperi…
La vicenda narra di Enrico Merlo, figlio minore di Carlo e fratello di Cesare, rampollo di una famiglia di industriali di successo segnati però da una lunga serie di vicende negative, che si verificano all’incirca ogni dieci anni…
Enrico, rientrato a casa dal collegio a causa della morte del padre, sospetta da subito che ad ucciderlo sia stato il fratello maggiore Cesare, in combutta con l’amante Verde, e viene in possesso del certificato di morte che risale a due giorni prima dell’effettivo decesso.
Vicenda ambigua e disturbante, ritmata dalla bellissima colonna sonora di Morricone, come quando Verde lascia morire di polmonite Enrico, simulando iniezioni che in realtà non gli fa…
Film che ho visto nella versione della rara e costosa vhs greca, e che non vedo l’ora che qualche benemerito pubblichi in dvd (anzi, ormai in bd…).
Da vedere.
Segnalo che sul Davinotti c’è lo “stralcio di una intervista a Salvatore Samperi, a cura di Igor Molin Padovan e Pierluigi Tiriticco, realizzata per Amarcord”
http://www.davinotti.com/index.php?forum=40007308

purtroppo il film fa parte di un pacchetto di pellicole inedite in vhs e dvd e che da molti anni sono assenti dai palinsesti tv. Di questo pacchetto, tre sono passati su Sky nei mesi scorsi e speravo che sia pure centellinati pian piano venissero trasmessi tutti. Purtroppo pare non sia così.

Visto anch’io ieri nel master della vhs greca, bel cast, belle locations, una Marilù Tolo ambigua e viscida, Ballista sempre impeccabile, personaggi strani è un’atmosfera malsana. Bellissima la OST di Morricone, che assieme al montaggio di Arcalli sorregge in vari punti un film che altrimenti avrebbe dei grossi buchi di ritmo. Certo che visto così il film perde molto, chissà che non esca in dvd.

Master csc caricato sul canale Film&Clips:
https://www.youtube.com/watch?v=aUYoVkPm-AM

Avevano già caricato (utente privato) questa versione che non aveva salvato, felice che l’abbiano messa, anche perchè presenta finale diverso (presumo quello voluto da Samperi).

SPOILER

In questa versione la scena col poliziotto che arresta i due,
non è presente, la scena non si blocca col fermoimmagine ma continua senza dialoghi.

E probabilmente ci saranno altre differenze, voglio vedere quando ho tempo.

Ma la dacia maraini cosceneggiatrice è la famosa scrittrice? Non sapevo che “sceneggiasse”.

La Maraini ha una ricca filmografia come sceneggiatrice.
Ha persino diretto un film con Tomas Milian (che ha scritto con Moravia)

Edizioni DVD o bluray ancora nulla?

A chi può interessare il film è in vendita su Prime tramite il canale Minerva. Acquistato a 5,99 euro in qualita HD. Visto ieri e non mi sembra di aver fatto un pessimo affare. Tra l’altro sul canale sono presenti diversi film interessanti (avevo gia acquistato “La Polizia
sta a guardare”).

3 Mi Piace

MAI acquisterò un film in streaming.
Mai.
Piuttosto tagliatemi le palle.

Detto questo il film è valido e merita sicuramente la pena di essere visto, e ritengo che i tuoi soldi non siano stati spesi male.

1 Mi Piace

Devo dire che anch’io ero della stessa idea ma purtroppo per alcuni titoli la scelta è abbastanza forzata. Ad esempio, sempre su Prime, vendono tre o quattro titoli della Hammer che difficilmente credo verranno editati in BD. A meno che Sinister o A&R Productions gli buttino gli occhi sopra. Certo se a uno va bene anche l’edizione originale inglese il problema non si pone.

1 Mi Piace

Io sono con te! E comunque, anche volendo, nessuno puo’ acquistare i film in streaming, al massimo noleggiarli. Che si consideri acquisto questa forma di contratto e’ uno dei miracoli del marketing: dopo quello dei filtri nelle sigarette che fanno meno male delle senza filtro.

Ciao!
C.

1 Mi Piace

Concordo sul fatto che non può essere considerato un acquisto a tutti gli effetti, visto che per poterne usufruire devo comunque essere abbonato alla piattaforma che lo eroga, ed è abbastanza assurdo, ma purtroppo la penuria del mercato italiano porta anche a questo.

2 Mi Piace

Come altri, ho visto anch’io la versione con sottotitoli in greco e una qualità video discutibile per non dire altro… Il film è molto particolare situandosi fra giallo a sfondo economico, dramma psicologico e una certa morbosità erotica tanto che non è immediato dargli un giudizio. Di certo un voto molto alto se lo aggiudica lo splendido accompagnamento musicale, davvero ben riuscito nel suo mood “psycho-prog”. Forse, ad una seconda visione, mi piacerà di più, chissà.

1 Mi Piace

Nella versione in 1080p presente su primevideo il finale è ancora diverso: invece del fermo immagine la sequenza continua, ma i dialoghi ci sono eccome: il poliziotto dice a Jean Sorel che ha ricevuto il suo assegno e che lui resta a disposizione per qualsiasi altra cosa avesse bisogno.

Ho recuperato anche il telecinema del CSC, che verosimilmente è la stessa versione di cui parla @ciaisback , però pure qui ci sono i dialoghi. Mi chiedo pertanto come sia possibile che la copia vista dall’utente in questione non li avesse.

In ogni caso che strano che si sia voluto realizzare in fretta e furia un finale buonista così raffazzonato (fermo immagine con voce fuori campo del poliziotto che esegue l’arresto). Mi viene da pensare che fosse la versione internazionale, siccome all’epoca i film americani erano ancora abbastanza schiavi del lieto fine può darsi che per venderlo all’estero si fossero voluti adeguare.

La versione su primevideo dura 1h33’18’‘, mentre il rip della vhs greca dura 1h25’33’‘, dunque effettivamente è molto probabile che ci sia qualche taglio. Il telecinema del CSC dura esattamente 1h32’00’', questa discrepanza di poco più di un minuto dovrebbe essere invece imputabile ad un differente framerate.

Il film l’ho trovato piuttosto intrigante nel suo incedere lento ed esiziale verso la preannunciata morte del protagonista. Non un film che mi entusiasmi al parossismo ma comunque una visione piacevole, sicuramente di Samperi preferisco questo tipo di pellicole alle commedie erotiche che l’hanno reso famoso.

2 Mi Piace