Regia: Roberto Mauri Con: Vassili Karis, Omero Capanna, Craig Hill, Gillian Bray, Gilberto Galimberti, Carla Mancini, Roberto Dell’Acqua, Paolo Magalotti, Sergio Serafini, Giuseppe Carbone, Aristide Caporale Musiche: Carlo Savina Data di uscita italiana: 23/12/1972
Mediocre western comico in uno dei rarissimi ruoli da coprotagonista per Omero Capanna, gia dalle prime scene con la bici a grande ruota che trasporta la barella come Trinità, si capisce con cosa si ha a che fare alcune scene incredibili:
Vassili Karis per ben 2 volte viene sparato nei fondelli con la ballerina/dottoressa che prontamente lo cura
Consiglio di leggere la scheda del film sul dizionario western di Giusti che comincia con: “Considerato soprattutto nei forum western uno dei peggiori esempi del genere…”
Ho tentato di vederlo ieri sera, dopo essere entrato in possesso della bella copia passata recentemente da rete4.
Generalmente questi western comico-poveristici riesco sempre a guardarli con una certa benevolenza, ma devo dire che dopo 15 minuti già ronfavo… Sono indeciso se dargli o meno una seconda possibilità, dato che ovunque ne leggo peste e corna…
Voi che ne pensate?
Per anni disperso in lingua italiana, finalmente è stato riproposto di recente da Mediaset in un master di buona qualità (reperibile anche su Infinity+ nella categoria CineBmovie): Un animale chiamato uomo, è un titolo che lascia pensare ad un film violento ma l’unica violenza è quella che bisogna farsi per vederlo fino in fondo.
Non a caso è ritenuto da tutti i siti specializzati come uno dei peggiori spaghetti western: vorrebbe essere una sorta di parodia del genere, sulla falsa riga di Trinità, con il pistolero Lesta Mano svelto e sveglio (Vassili Karis simpatico come dei calcoli biliari il primo giorno di ferie) e Lingua Veloce nei panni del mezzo scemo con la mano pesante (un Omero Capanna balbuziente e unico motivo sensato di vedere il film), ma si riduce a un’ora e mezzo di assoluta inutilità.
Alla fine avevo rinunciato a guardarlo, avendo l’impressione di star perdendo il mio tempo… E devo dire che questa tua recensione non mi farà certo cambiare idea
La qualità del master non è male: a occhio dovrebbe essere tra i 480 e i 720 pixel.
Screen diretti dallo schermo non si riescono a fare perché il sistema Infinity+ è super protetto e non consente né la copia né la cattura di immagini dello schermo (o magari c’è qualche modo ma io non lo conosco); ti posto qualche foto fatta con il cellulare.
@quidtum Ho provato con STAMP ma mi cattura solo una schermata nera e nemmeno con Xbox Game Bar sono riuscito a ramazzare uno screenshot.
Alla peggio, se proprio ti interessa la visione del titolo, puoi sempre sfruttare i primi sette giorni gratuiti dell’abbonamento.