Una giornata alle Teche Rai tra speranze e... delusioni

Martedì 18/03/25 sono andato alla Biblioteca Braidense di Milano dove una sala è destinata alla visione del materiale appartenente alle Teche Rai.

Prima di andarci avevo già una lista di titoli che avrei voluto guardare, in sintesi degli sceneggiati, film tv e fiction ovviamente legati al giallo/thriller.
Purtroppo, dopo una breve ricerca, ho appurato che quasi tutto quello che mi ero segnato non era disponibile per due motivi: materiale non ricodificato (ovvero la sede di Roma non lo ha concesso ai dislocamenti regionali) o addirittura non digitalizzato :frowning_face:

Facendola breve, degli anni '70 non ho recuperato nulla, degli anni '80 un po’di materiale c’è e incredibilmente anche degli anni '90 diversi titoli non sono disponibili.
Alquanto deluso, ho quindi “ripiegato” su due fiction dei primi Duemila e ho poi visto una puntata dell’ormai dimenticata serie Giallo Sera (1984).

Ci tornerò di sicuro per vedere ancora qualcosa, ma la delusione è stata enorme anche perché non ci sono soluzioni alternative: per questioni lavorative ed economiche, andare a Roma e prendersi (almeno!) una settimana solo per andare alla sede centrale delle Teche non è fattibile.

Inoltre, il materiale non può essere richiesto alla Rai se si è un semplice cittadino privato; quindi si paga un canone annuario ma per le rarità del passato si va incontro a difficoltà tali da scoraggiarti.

Perdonate questo (inutile) sfogo, ma da sincero appassionato di un certo tipo di tv italiana è stato davvero un brutto colpo scoprire queste lacune.

7 Mi Piace

invece è interessante sentire questi report…scusa l ignoranza,ma quello che hai trovato lo vedi sul posto o ti concedono di duplicarlo?come funziona

2 Mi Piace

Allora, lì alla Braidense ci sono tre postazioni PC adibite alla visione del materiale Rai; in pratica uno degli addetti ti inserisce delle credenziali e dopo puoi navigare liberamente inserendo titoli dei programmi, nomi di autori/registi o parole chiave; oltre a questi puoi selezionare un intervallo temporale o mettere una data specifica.

In basa quello che cerchi hai una serie di risultati: se il programma è disponibile si apre il videoplayer e poi ti metti tranquillamente a guardarlo (una seccatura non da poco è però quella di vedere sullo schermo la scritta teche rai che non va via…); altrimenti, come detto prima, appare la scritta “video non ancora ricodificato o non digitalizzato” e lì al massimo vedi una sequenza di frame ma nient’altro.

Tutto quello che puoi vedere si intende per sola consultazione interna, dunque non puoi assolutamente fare download o portarti chiavette usb.

io sono rimasto fino alla chiusura e ho guardato la fiction 3 casi per Laura C (2002),Giochi Pericolosi (2000), il film tv Storia senza parole (1979) e la puntata “Morte in maschera” della serie Giallo Sera (1984).

Purtroppo i titoli pre-2000 che mi ero segnato temo non potrò mai vederli per tutte le problematiche citate nel messaggio d’apertura. Ciò mi rende alquanto deluso poiché la mia collezione non sarà mai completa al 100% e anzi avrà sempre delle gravi lacune.

6 Mi Piace

ti ringrazio per l’ottimo report,ottime info nonostante tutto

1 Mi Piace

Mi piacerebbe dire “che vergogna” ma ormai non c’è più nemmeno quella per mancanza di digitalizzazione: è rimasta anch’essa nell’epoca analogica :sweat_smile:

Graazie del resoconto interessantissimo. Io, se vincessi al Superenalotto e se potessi, comprerei tutto l’archivio CSC di Roma e farei in modo di metterlo a disposizione di chiunque; oltre che per preservare perdite inattese (vedi il recente incendio…)

3 Mi Piace