Una sposa... per Mao (Albino Principe, 1971)

Con Sandra Dall, Emil Durville, Andreina Paul, Corrado Croce, Léa Nanni, Renato Malavasi, Anna Sereni, Nunzia Palella, Manuel Balzarini, Carla Mancini

A leggere la trama, questa commedia di Albino Principe (autore di una manciata di lavori fra cui l’incredibile “Un giorno, una vita”) sembra essere davvero stranissima e indescrivibile. Venne distribuito dalla Minerva come avverte una pecetta sulla fotobusta e magari verrà pubblicato su Film and Clips un giorno. Sembra comunque esisterne una registrazione da televisione privata. Qualcuno ne sa di più?

Nel cast pure Bobby Rhodes, ben visibile nella fotobusta, e che proprio oggi compie 70 anni. Auguri :birthday:

Dalla trama dovrei averlo visto da tv privata negli anni ottanta forse su Tv Koper Capodistria che dava dei film oggi rari. Lo ricordo poco ma sicuramente non mi è piaciuto perchè nella rubrica dei film visti all’epoca non l’ho nemmeno segnato.

1 Mi Piace

Probabile che sia il film che sei riuscito a vedere dato che passava su molte tv private sugli anni 80 come risulta da una ricerca sull’archivio de La Stampa.

Di Albino Principe ho IL SEGRETO DELLE ROSE (1959), strano film ma piuttosto anonimo, attualmente in diritti Mediaset.

E’ possibile che il film sia stato reso disponibile in HD su prime video o simili per un certo tempo (ora non più), dato che vedo che ne viene sbandierata una copia in HD sui canali video YT dei soliti venditori peracottari

4 Mi Piace

In effetti risulta nel catalogo Prime, ma al momento non risulta disponibile per l’Italia: https://www.primevideo.com/detail/Una-sposa-per-Mao/0NIMH7I41ZT1SG07Q2RWXFVSK7

1 Mi Piace

Ci sarà lo zampino del governo cinese per questo impeding :joy:

1 Mi Piace

Visto vent’anni fa su una piccola TV locale.
Visto solo l’inizio poi cambiati canale

Dice saggio di Pechino : se non basta nemmeno Rhodes giovane a rendere commestibile visione, allora regista è davvero un cretino… :laughing::skull_and_crossbones::roll_eyes:

1 Mi Piace

su uno dei vecchi Nocturno, nella storia rubrica “Noi siamo le colonne” il buon Rhodes ne parla di questa sua esperienza. E mi par di ricordare su un altro numero - forse su uno speciale allegato - che non ne parlavano male del film. A ricordarsi però su quale numero…

2 Mi Piace

E anche nel catalogo della Variety, quindi prima o dopo molto probabile che approdi sui canali del biscione

1 Mi Piace

Qualcuno può postare l’estratto da Nocturno o l’indicazione precisa del numero?

1 Mi Piace

Appena recuperato, si tratta di un webrip piuttosto buono ma in definizione SD purtroppo. Chissà qual è la provenienza.

Appena iniziata la visione ho provato un tuffo al cuore: i primi 20 minuti sono ambientati nella mia bella Varese! E chi se lo aspettava?!?
Sarà l’effetto nostalghia ma il film mi è sembrato quasi un Tarkovsky! :smile: No beh, dai, sto esagerando, ma comunque l’ho trovato gradevole e di discreto intrattenimento, con diverse trovate carine ed una idea di fondo interessante (la messa a punto di una pillola in grado di trasformare la pelle nera in pelle bianca, per abolire così finalmente le discriminazioni razziali - e l’inevitabile contestazione messa in atto dalla figlia maoista dell’industriale che l’ha brevettata).

In fondo mi diverte sempre guardare questi filmetti degli anni '60 e '70 che rappresentano in modo così naif e stereotipato i conflitti sociali e la visione che la classe borghese aveva dei giovani contestatori. Probabilmente se avessi vissuto all’epoca ed avessi avuto l’occasione di incappare in un film simile mi sarei adirato a morte lanciando strali e additando anche io la morale superficiale e capitalista dei borghesi imperialisti…

Una menzione d’onore va all’adorabile personaggio di Versilio, il pittore intellettualoide mantenuto dalla moglie del protagonista, con i suoi baffoni a manubrio e le sue irresistibili mises anni '70, che non spiccica una parola per tutto il film.

È vero che questo Albino Principe non era certo un autore con la A maiuscola (in tal senso, tra i registi rimasti poi pressoché sconosciuti ai posteri, molto più autoriale era, ad esempio, un Adimaro Sala) ma in ogni caso questa sua opera ha una certa impronta personale che la caratterizza. Sono curioso di vedere le altre.

2 Mi Piace

Da notare che è la pelle nera a diventare bianca e non viceversa…

Anche la figlia contestatrice lo fa notare :wink: :+1:t3:

1 Mi Piace