in occasione della riedizione da parte della Koch è per caso prevista l’uscita anche in versione bd?
Non per questo film.
Visto stasera nel dvd Stormovie, a me la pellicola non ha mica fatto impazzire anche se Celi e Leroy sono bravi.Qualche bella trovata e tocco di classe qua e la c’è ma il film proprio non mi ha preso.
Disponibile su RaiPlay:
Leroy aveva un pessimo ricordo del film e di Brass. Da quanto raccontò pare che approfittando delle notevoli doti atletiche dell’attore francese il regista l’obbligò ad interpretare alcune sequenze molto pericolose infischiandosene del rischio che correva l’attore.
"Con ricorso data 8 agosto 1966 Giovanni Tinto Brass esponeva che la soc. Tigielle 33 gli aveva affidato l’incarico di elaborare il soggetto e la successiva sceneggiatura per il film di carattere western dal titolo “Uccidi se non vuoi essere ucciso” (“Yankee”) e di prestare tutta la sua opera artistica e professionale per la regia del film.
Al ricorrente inoltre veniva affidato l’espletamento di tutta l’attività preparatoria per la realizzazione del film.
Precisava il ricorrente di essere affermato ed apprezzato regista di opere cinematografiche di genere diverso dal western, e di essere deciso ad intraprendere questa nuova via al fine di attribuire un’importanza personale a tale filone cinematografico di cui da tempo in Italia erano stati messi in circolazione vari esemplari di scadente valore artistico.
Completata la lavorazione del film il ricorrente, cui peraltro non era stato corrisposto quanto dovuto secondo le scadenze contrattuali, veniva ingiustificatamente ed improvvisamente escluso dalla sala della moviola e non poteva, pertanto, procedere all’esecuzione delle operazioni di sincronizzazione e missaggio del film.
Il ricorrente, anzi apprendeva da voci circolanti nell’ambiente cinematografico che la società produttrice, per improvvise esigenze di programmazione, aveva provveduto ad eseguire le predette operazioni di sincronizzazione e missaggio, e constatava, quando finalmente gli era stato possibile visionare il materiale filmistico, che in sua assenza era stata compiuta una massiccia opera di rifacimento e mutilazione del film con conseguente deleterie sulle qualità artistiche dello stesso.
Alle sue rimostranze, il rappresentante della società produttrice lo estrometteva fisicamente dai locali della moviola e gli inibiva formalmente di non farvi ritorno."
Effettivamente, visti i presupposti, non ci si può meravigliare se Brass abbia sempre rinnegato l’opera.