Serve molta fantasia per settarlo in tedesco, perché non c’è. Il mio DVD ha 3 lingue: inglese, francese e italiano.
Proprio per questo dubito che si tratti di un errore di editing.
Da dove hanno preso l’audio in tedesco di quella scena? Da materiale non presente nel DVD.
Secondo me l’hanno fatto intenzionalmente. Una furbata, insomma.
Dato che nel film si parla spesso tedesco, compresa la scena precedente a questa, avranno pensato che non avremmo fatto caso ad un altro dialogo in tedesco. Solo che Gene Wilder ha un’altra voce.
Il mio DVd comunque avrà circa 15 anni. Nelle uscite DVD o BR successive evidentemente sono stati un po’ più onesti.
Ho dovuto ricontrollare per forza. Io c’ho il dvd della 20th century fox, c’ha un po’ di anni ma non dovrebbe essere vecchissimo, e quella scena è appunto in tedesco. Continuo a non capire il senso di questa cosa. Vuoi metterlo in tedesco perché prima quelli parlavano in quella specie di tedesco? È un po’ tirata per i capelli ma… vabbè, diciamo che te la concedo. Ma metti i sottotitoli, allora. Non si capisce un cazzo, così. Quindi, quando questi si sono ritrovati per le mani il master del film in lingua originale e hanno dovuto metterci sopra l’audio italiano, invece di lasciare quella scena così com’era e mettere i sottotitoli, o invece di tagliarla direttamente, hanno preferito andare a pescare chissà dove l’audio in tedesco? E senza sottotitoli? Poi sì, vabbè, i sottotitoli li metto io col telecomando, questo è un altro discorso. Però quando lo vidi al cinema il telecomando mica ce l’avevo!!! E poi… no, no, più ci penso più la trovo una cosa assurda! Nel dvd di a qualcuno piace caldo, nella scena con marilyn e tony curtis che si baciano ci sono alcune battute che sono state ridoppiate perché, probabilmente, all’epoca non furono doppiate. E quando lo ridiedero al cinema era uguale. L’effetto è terribile, ma almeno lì ha un senso quello che hanno fatto! L’hanno ridoppiate in italiano! Male, ma l’hanno fatto! Qua no! Quindi boh…
Alcuni dicono che il film sia stata sempre sopravvalutato, io non mi sono MAI E DICO MAI trovato daccordo. Perchè sopravvalutato? in che cosa e per cosa? E un film geniale, ha dei tempi comici pazzeschi, il feeling che c’era tra Wilder e Feldman era davanti agli occhi di tutti. Brooks scrisse una commedia divertente che rpedeva in giro un mostrone di due metri, e none ra facile a quei tempi, distruggere un mito come Frankenstein che veniva visto da tuti come un omone cattivo e disgustoso. Solo il momento del ballo del gigante a teatro e da applausi a scena aperta.
Lascia perdere quello che dicono! Alla fine il film resta, quello che dicono loro no. A prescindere dai gusti, non si può non ammettere che sia un film che funziona perfettamente per quello che deve essere!
Pensa che c’è gente a cui non piace Mulholland Drive (eccomi).
Comunque il film l’ha scritto proprio Gene Wilder. Poi lui e Mel Brooks l’hanno risistemato assieme.
Ma tutto è partito come un progetto di Gene Wilder.
Eh, no. E’ proprio con i sottotitoli che non avrebbe avuto alcun senso (la fregatura).
Altrimenti avrebbero potuto mettere l’audio originale e i sottotitoli. Che senso ha andare a pescare chissà dove l’audio in tedesco se non avessero voluto fregarci?
Volevano farci credere che pure nella versione originale parlassero così, in tedesco.
Ma credo che alla base ci sia una battuta che non può resa in italiano. Quella scena probabilmente non l’hanno doppiata
perché forse l’avrebbe capita solo Renzo Arbore. Oppure gli avremmo dato un altro senso, come ho fatto io per anni.
La scena è questa:
Pardon me, boy. Is this the Transylvania station? (Scusa, ragazzo. E’ la stazione della Transilvania)
Ya, ya…track 29. Oh, can I give you a shine? (Sì, binario 29. Oh, vuoi una lucidata?)
No, thanks. (No, grazie)
Sguardo sorpreso di Gene Wilder, come a dire (forse): Che cosa voleva lucidarmi il ragazzo?
(almeno, questa è l’interpretazione più facile, ma sbagliata)
Invece è una citazione che non può essere tradotta, dalla canzone Chattanooga Choo-Choo resa celebre da Glen Miller:
Pardon me boy, is that the Chattanooga Choo Choo?
Track 29.
Boy you can gimme a shine.
(sguardo sorpreso di Gene Wilder, come per dire: questa frase l’ho già sentita).
Senza conoscere la citazione, in inglese o in italiano, coi sottotitoli o senza, si capisce un’altra cosa, forse più zozza.
Certo, in tedesco non si capisce niente.
Mettendola in tedesco e non facendoci capire le parole hanno voluto dirci: ecco, ignorate del tutto questa scena, non la capirete
Comunque anch’io ho il DVD 20th century fox, uscito nel 2000. Penso che l’avrò preso 2 o 3 anni dopo. Insomma, almeno 10 anni il mio dvd ce li ha.
Sì, la scena venne a suo tempo tagliata dall’edizione cinematografica italiana perché non sapevano come tradurla o adattarla. Ne parlava in uno speciale Mario Maldesi, che curò l’adattamento. Mi pare addirittura che telefonarono a Brooks stesso, e che diede l’assenso al taglio. Del tutto ininfluente all’economia narrativa, in effetti. .
Comunque qualche w-e fa me lo sono rivisto con le bimbe, il primo film che vedono in B&N, all’inizio erano un po’ restie, ma è bastata la scena della povera cavia umana per scioglierle. Adesso si ripetono le battute del film come facevamo noi da piccoli. Mi ha stupito la data, non so perché ma pensavo fosse un film dei primi anni 80, massimo fine 70, e invece…
Rimane uno dei migliori film comici mai realizzati, un gioiello.