Brivido - Maximum Overdrive (Stephen King, 1986)

Titolo: Brivido (Maximum Overdrive)
Nazione: U.S.A.
Anno: 1986
Genere: Horror
Durata: 97’
Regia: Stephen King
Cast: Emilio Estevez, Pat Hingle, Laura Harrington
Produzione: De Laurentis

Link IMDB

Celebre “puttanata” redneck di Stephen King, unica sua regia (e menomale…dicono alcuni). Difetti ce ne sono a iosa, tanto per cominciare è un horror che non è un horror, fatta salva qualche morte un po’ truculenta. E’ più un film d’assedio, ed infatti uno dei suoi principali difetti è la staticità. In realtà, a suo modo, può beneficiare dell’etichetta di pellicola cult, per tutta una serie di trovate da b-movie (anche se ho il sospetto che all’epoca King mirasse assai più in alto col suo debutto dietro la macchina da presa).

Effetti speciali praticamente inesistenti, in compenso è un film imperdibile per ogni appassionato di tir e monster trucks (celebre il capo camion con la testata di Goblin). La cosa migliore del film è la colonna sonora degli AC/DC (praticamente l’intero album “Who Made Who”). Buona comunque la parte iniziale, quando la ribellione delle macchine ha inizio. Non male Estevez.
In merito alla sua regia, King ha poi dichiarato: "Ora la mia curiosità è appagata. Per parecchi anni non ci penserò più. Ora so che è veramente difficile”. Ecco… :smiley:

Dvd italiano Millennium Storm che dura 93’ invece di 97’ e offre 0 extra.

a me non e dispiaciuto , si poteva fare di meglio con quella idea , spassoso il cameo di king al bancomat

Lo vidi al cinema nel lontano 1986, fu uno dei primi film che vidi con alcuni miei compagni di scuola prendendo per la prima volta la corriera ed andando in un paese vicino che aveva il cinema (qui da noi a suo tempo era fallito).
Li per li non mi dispiacque,però rivedendolo anni dopo durante un passaggio tv lo trovai una cagata pazzesca.
Rimane comunque un cult personale che non rivedrò mai più per intero, la scena del phon alla finestra mi fa ancora ridere al pensiero.

Visto nel classico cinemino di periferia anni 80 con un amico, invogliato dal trailer e dalla colonna sonora degli AC/DC. Da buon kinghiano nonchè spettatore dotato di un minimo di buon gusto l’ho trovato una cavolata pazzesca ma il divertimento e le risate erano assicurati. Credo che King avesse volutamente pigiato sul pedale dell’ironia; quel che mi sfugge è perchè portare sullo schermo un raccontino così esile, avrebbe avuto l’imbarazzo della scelta con tutte le cose egregie che ha scritto.

Sono veramente tanti anni che non lo vedo, forse una ventina, ne ho un bel ricordo e qualche dettaglio da regazzino mi aveva pure impressionato.

il bambino sotto il rullo compressore o il coltello del pane, il phon alla finestra proprio non lo ricordo :slight_smile:
A ripensarci adesso, a tutta la storia, è si una cacata pazzesca, dovrei rivederlo.

Comunque esiste anche un film per la TV ispirato allo stesso racconto riportandone il titolo “Trucks” non l’ ho mai visto:

Al 25° secondo

[flash]http://www.youtube.com/v/BzLszzdxYGs?version=3&hl=it_IT[/flash]

Tra l’altro io me la ricordavo pure combattuta, invece no è solo da immaginare.

Ah beh, non la notai proprio, puoi immaginare un elettroshock or something, ma è polvere in confronto al cagnolino con l’ automobilina :smiley:

Ma quale elettroshock, la tipa è stata strozzata dal filo come se fosse stata presa da un boa constrictor.

Questo film lo vidi al cinema con mio padre e , praticamente fu l’ultimo , perchè poi incominciando il liceo , iniziai ad andarci o con i miei amici oppure con i compagni di scuola e , ne ho un ricordo molto positivo per diversi motivi…innanzitutto , la sala dove lo vidi ( il cinema Olimpia nel centro di Genova…oramai un pallido ricordo !!! ) aveva appena rinnovato il sistema audio Dolby, potenziandolo, per cui, sembrava di esser in mezzo al film e , nei momenti di tensione piu’ alta…avevi l’impressione di averceli in sala tutti quei camion , poi , la colonna sonora mi piacque molto e , da quel giorno anche se in maniera molto soft , ascoltai pure questo genere… ho il dvd che , non sapevo fosse cut , e tra le mie scene preferite c’è quella in cui il padrone della tavola calda , insieme ad altri… tiran fuori dei lanciarazzi ed iniziano a far saltar i camion ( quello con la carta igienica mi fa sempre sorridere ! ) fino all’arrivo della mitragliatrice , poi la macchina che lancia le lattine , etc , ma sarebbero troppe…per cui , lo rivedo sempre volentieri e , un camion come quello con la maschera di Goblin, lo vorrei pure io !!! P.S. E’ pure il primo film da cui cominciai a conservare il biglietto!!! :smiley:

//youtu.be/Bdm7ceKELxM

Occhio a “sparare” subito “il dvd italiano è cut”:ce l’ho pure io,e il minutaggio preciso è 93’ 26".Da segnalare che il dvd tedesco Kinowelt e quello UK Momentum (entrambi con audio italiano),hanno una durata di 93’ 52",ma sarà la questione del logo Studio Canal.Inoltre,il film IN SALA era di 97’,perciò i conti in sostanza tornano:solita faccenda Pal-Ntsc…
P.S.Va comunque rammentato che lo stesso King,per evitare il divieto yankee “X” (nell’86 ormai limitato agli hard-core),tagliò qualcosa prima della distribuzione…

Non sapevo che Armando Nannuzzi (1925-2001), direttore della fotografia, perse l’uso dell’occhio destro in un incidente su questo set. Poraccio.

Sì, se ne parlava qui: http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?28823-Silver-Bullet-Unico-Indizio-La-Luna-Piena-(D-Attias-1985)&highlight=nannuzzi

Non è certo un film memorabile, però l’idea di base è buona e alcuni spunti sono interessanti, anche io non lo vedo da una vita e di sicuro ora lo potrei giudicare peggio di quanto non feci da bimbetto al cinema, per cui nel dubbio al momento mi tengo il piacevole ricordo delle macchine impazzite e dell’assedio al distributore, ivi incluso chiaramente il camion feticcio capobanda… Emilio estevez dimostra di essere un giovane attore abbastanza poliedrico, capace di saltare da un genere all’altro di pellicola con buoni risultati complessivi.

1 Mi Piace