Visto ieri sera nel dvd Shendene, splendido. Western crepuscolare, triste, con un’evidente atmosfera di sfacelo. Bravo Gemma e bravissimo Bosé, belle location, musiche da brividi. Consigliatissimo.
E anche un ottimo Berger!
La musica è una delle migliori componenti del film…anche perchè è molto diversa dalle solite usate negli spaghetti western…
Comunque la Shendene ha fatto degli ottimi prodotti per quanto riguarda i western e qui non si è certo smentita…
Solitamente in interviste a personaggi…in molti casi ci sono Fratter o Pulici…a volte ci sono direttamente i personaggi e registi…
Il mio DVD California ora non ce l’ho sotto mano causa prestito…per cui non ti so dire precisamente(forse l’ho prestato a te,scerba??)…comunque ad esempio in"Requiescant" ci sono interviste a Di Leo, Lizzani e Galimberti(personaggio che non riesco a sopportare…fa tutto lui a quanto dice…)
Michele Lupo è un grandissimo regista, ingiustamente e stranamente sottovalutato. Credo meriti molta più attenzione. California è uno dei migliori western crepuscolari, indubbiamente. Da segnalare la presenza di molti caratteristi stranoti: Enzo Fiermonte, Andrea Aureli, Romano Puppo, Franco Ressel, Chris Avram…nonché della bella sorella di Miguel, Paola Bosé-Dominguin.
Scheda del film, trailer di 6 Donne per l’Assassino, fotogallery, special di 8 minuti con interviste a Davide Pulici, Roger Fratter, Aristide Massacesi.
Visionato ieri il dvd della Nocturno, film secondo me straordinario per 3\4 poi l’ultima mezz’ora rientra nei canoni standard del film western all’Italiana con la vendetta a farla da padrona.
L’inizio è bellissimo, con le truppe sudiste costrette a tornare a casa, sconfitte e umiliate, uomini a cui non è rimasto più niente, ma con la speranza di rifarsi una vita, adesso che finalmente la guerra è finita.
Una su tutte la frase di Bosè: …“se avessimo vinto noi, adesso sarebbero loro in queste condizioni, ma non cambierebbe niente”.
Anche qui, come nel Grande Silenzio di Corbucci è presente la figura molto negativa del bounty killer, che approfittando del ritorno a casa dei militari sconfitti e disarmati si arricchiscono compiendo massacri ingiustificati, per compiacere il governo vincitore.
Nota molto positiva Miguel Bosè, secondo me bravissimo nella sua parte, la sua morte è un pugno allo stomaco dello spettatore, ma soprattutto un inno all’innocenza spezzata dalla guerra e da tutto ciò che ne consegue.
Il dvd della nocturno è discreto nella qualità del master, contiene anche una videointervista a tre interessante. Naturalmente il film è stra-consigliato.
Nel cast del film manca Robert Widmark perche si infortuno durante la lavorazione.Vi ricordate i tre suddisti caricati sul carretto da Giuliano Gemma,
uno dei tre è Robert Widmark,che si infortuno nella scena della sparatoria sul carro,perche si ruppe la balaustra del carro e cadde finendo sotto le ruote del carro è riportando un serio infortuneo alla schiena è così dovette interrompere la lavorazione del film.
Io l’ho appena rivisto dopo molto tempo e devo dire che mi è piaciuto , sia come trama che come interpreti ( il trio Harmstorf , Hundar e Puppo è fantastico ! )…poi , se non ricordo male , il tema del film venne usato per il trailer di " Tex e il signore degli abissi "…forse per la presenza dopo tanti anni nuovamente assieme di Gemma e Berger…fatto stà che , appena l’ho risentita ( il film lo vidi l’ultima volta nel 1986 se non erro quando fecero su Italia 1 un ciclo dedicato a molti western di Gemma ! ) , ho pensato subito a quel trailer ; per quanto riguarda l’edizione in dvd , avete già detto tutto voi…la solita , senza infamia e senza lode , che però ho apprezzato avendo visto di peggio !