Si chiamera’ (forse gia’ lo sapete) L’alba dei morti viventi, in Italia uscira’ a breve, se ne parla pero’ un gran male, sopratutto perche’ manca la regia di Romero snobbato dallo major cinematografiche americane, un film del genere dato in pasto ad uno sconosciuto registello di videoclip…
ci sara’ Ken Foree, (il nero di zombi).
cmq a me i remake non piacciono molto.
Sul parlarne male non saprei;a parte Gervasini che lo detesta,ho letto molti pareri positivi,ed è un fatto che negli States abbia riscontrato massicciamente i favori del pubblico.Chi vivrà vedrà…
Beh, non tutti i remake sono fallimenti. Nella stretta morsa del ragno di Margheriti e Scarface di De Palma sono i primi due esempi che mi vengono in mente. A mio modesto parere superiori agli originali.
:shock: Non ci capisco piu’ niente…sulla copertina dell’ultimo Nocturno compare in bella vista la dicitura “Tutto sul remake di Zombi”, quando poi molta gente afferma il contrario :?:
Vabbe’, sto un po’ “cefalando”… :lol:
:shock: Non ci capisco piu’ niente…sulla copertina dell’ultimo Nocturno compare in bella vista la dicitura “Tutto sul remake di Zombi”, quando poi molta gente afferma il contrario :?:
Vabbe’, sto un po’ “cefalando”… :lol: [/quote]
si anche su internet lo acclamano come il remake di zombi, in america sta andando forte! tant’e’ che ha messo in crisi il film di Mel Gibson…
la curiosita’ ce l’ho…
Andiamo piano:LPDC(che ho visto ieri,mi è piaciuto e perfino sorpreso per varie ragioni)fino a domenica ha incassato la bellezza,solo negli States,di 330 milioni di dollari(!!!).E ricordiamo che è in latino ed aramaico,con sottotitoli…L’“aggiornamento”(se vogliamo dire così,ma per me il termine “remake” ci sta tutto)è arrivato,dopo un buon primo fine-settimana,a poco più di 50.Quindi il passaparola non è stato certo positivo…Ad ogni buon conto,il 23 sarò in sala,come disse Fragasso “a me piace vedè lo zombi che spacca tutto!”. 8)
:!:
:shock: Non ci capisco piu’ niente…sulla copertina dell’ultimo Nocturno compare in bella vista la dicitura “Tutto sul remake di Zombi”, quando poi molta gente afferma il contrario :?:
Vabbe’, sto un po’ “cefalando”… :lol: [/quote]
si anche su internet lo acclamano come il remake di zombi, in america sta andando forte! tant’e’ che ha messo in crisi il film di Mel Gibson[/quote]Sai che impresa…[/quote]
ma non lo visto quel film di Gibson non so, mi attengo a quanto ho letto…e’ cosi’ schifoso da esser battuto da un film di genere?[/quote]No,non è una schifezza:ma neanche un tale capolavoro da giustificare l’enorme successo riscosso,che ritengo legato più che altro alle polemiche da “film scandalo” che lo accompagnano.Niente di strano,quindi,che un onesto film di genere lo abbia superato come incassi.
Sul remake di zombi, una cosa sola, per il momento: I giudizi di qualche cretino da forum che, da un mese e più a questa parte, proditoriamente e senza nessun motivo che abbia a vedere con questo film, si ostina a sbandierarlo come esempio di modernità e “fattività” tirando in ballo Romero (che non c’entra niente) solo per insinuare che è un fallito, che se la mena invece di girare, che è un perdigiorno mentre, alla faccia sua, cervelli più fini di lui (Zack Snyder e produttori) si danno da fare dinamizzando le sue idee e incassando alla grande. Ma che bravi. Che esempio di coraggio, di geni arsi dal sacro fuoco dell’arte. Tra un po’ salterà fuori che “l’alba dei morti viventi” è meglio dell’originale del '78.
Se non si è malafede (per la serie: mi pagano per dire certe cose) trattasi di scemenza pura. Pardon, ma quando mi si tocca - e in modo del tutto superficiale - uno dei rari modelli di coerenza e onestà intellettuale (nel mondo del cinema) quale è G.A. Romero, mi girano le palle.
Per il resto, ovviamente, non ho ancora visto il film. Andrò. Ma mi fiderei anzitempo del giudizio di Gervasini, che, se confronto ha da essere, sa quello che dice, vista la qualità della sua monografia su Romero stesso.
Sulla “Passione di Cristo” : l’apparizione di Davide Marotta come bebè del diavolo è uno dei più alti momenti di comicità che io abbia visto al cinema. Per il resto, il film mi ha anche colpito. Ma, levaci Cristo e mettici una qualsiasi faccia di caratterista di poliziottesco o spaghetti western, e a quel punto meglio un film “de noantri”.
Veramente,mi sembra che fra i “cretini da forum” che affermano Romero se la stia menando invece di girare mi pare ci sia anche il Pulici :smt082 .Ti scandalizzi che almeno in parte condivida la sua opinione?Non mi pare che qualcuno abbia definito Romero un fallito,la grandiosità della trilogia non si tocca.Ma è un fatto che ,mentre anche l’ultimo mestierante di Hollywood si cimenta nell’ennesima riduzione filmica sui cadaveri ambulanti,zio George continui a temporeggiare,dando ad intendere che sia impossibilitato nell’operazione.E dal momento che lo stesso Carpenter s’era offerto di dargli una mano,il dubbio che Romero stia cacciando balle mi viene,che ci vuoi fare?Quanto alla stroncatura di Gervasini,rispetto profondamente i suoi giudizi;ma trovo anche ingiusto bollare come “cagata” un film di zombi perchè non c’è il messaggio sociologico alla Romero.Che facciamo allora,buttiamo nel cesso pure Zombi 2,Paura nella città dei morti viventi e la saga di O’ Bannon?Il messaggio può contribuire alla bellezza di un horror,ma non esageriamo.Pure Virus di Mattei cerca di darsi un certo spessore intellettuale,con la sua denuncia terzomondista:ma il film non è certo un capolavoro,consentimi.Da questo remake mi aspetto che funzioni,sul piano spettacolare;se così non sarà,non esiterò a tagliargli le gambe e dirne tutto il male possibile.Vorrei concludere aggiungendo che Romero l’hanno tirato in ballo proprio i detrattori del film di Snyder,facendo paragoni che per me non hanno senso(per caso ogni volta che guardi un film di vampiri fai confronti con Stoker?).
Romero è un grande ma ultimamente è un pò troppo latitante. Che poi abbia le sue buone ragioni questa è un’altra storia. Do fiducia all’"Alba dei morti viventi"e il termine Remake ha sempre meno senso per me. Ok, si prende la storia e la si gira di nuovo, ma quello che conta è se si aggiunge un nuovo punto di vista oppure no. Insomma, voglio dire “Rosencratz e Guilderstein sono morti” è pur sempre l’Amleto , ma da un punto di vista diverso.Ok, ho esagerato con questo esempio, lo so, ma alla fine, volendo anche “28 gironi dopo” può essere un remake di Zombi.
Riguardo al film di Gibson,beh…è un film inutile. Pura poronografia fine a se stessa. Per due ore non si vene nulla che gia non si sa(concordo, il diavolo baby è al top del trash!!!)e tutto il film sembra fatto solo per mostrare una tortura. Ora, il film di per se non è così male, ma è inutile allo stato puro. Mi fa incazzare il pensare che si mette la censura a certi horror estremi e poi si passa così questo film completamente gratuito.Concoirdo infine con Giacomo sui film “nostrani”, ma probabilmente non avrebbe incassato altrettanto. Questa è Hollywood gente.
Sinceramente vostro
deadtoday aka Francesco Cortonesi
www.filmhorror.com
www.deadbutterflies.it
Ho visto il film di Snyder oggi, per curiosità e giusto per non giudicare alla cieca. Ora, se il mio umile parere può valere qualcosa, vi dico che è un vero e proprio pacco. Mi aspettavo un blockbuster, sono entrato cercando di liberare la mia mente da pregiudizi e predecessori “nobili”. La conclusione: anche se non ci fosse stato il precedente romeriano, questo sarebbe comunque un film che non trasmette alcuna emozione. Stupido, senza trama, senza personaggi, e, quel che è peggio, assolutamente privo di tensione. Vedere per credere. E non lo dico - giuro- sulla scorta del confronto con l’originale (che comunque non ha senso, perché sarebbe come mettere a paragone la Gioconda con un poster dell’Oviesse). Cadendo in tentazione, posso solo affermare che l’unico legame tra questo aborto e il capolavoro del '78 è che “L’alba dei morti viventi” non fa altro che rendere merito al genio di George Andrew - alla faccia dei budget miliardari e dei super effetti speciali - se mai ce ne fosse bisogno.
Su Nocturno il film è giudicato un capolavoro da Davide Pulici, come al solito facile agli entusiasmi impulsivi per i film contemporanei…
Vederlo può essere istruttivo. Così ci si rende conto di come certi fenomeni vengano gonfiati ad arte. Cinque minuti incalzanti in apertura sono davvero troppo pochi per altri 90 di pura aria fritta. Poi, ognuno giudichi da sè…
Detto ciò, mi chiudo in silenziosa e crepuscolare protesta, sparandomi l’originale di Romero in nottata. Anche a costo di aggrapparmi alla sconfortante edizione della CVC…
il film e’ girato gran parte in un grande magazzino? siamo sempre al mitico monroeville mall?
No, un altro grande magazzino… più piccolo e meno fico.
Ho visionato il film l’altro ieri, inizia benissimo con tensione a 1000 poi appena i personaggi si aggruppano il film si appiattisce un po…
ALORA, tra le libidini citatorie (cosa che adoro) Tom Savini in veste di poliziotto esaltato compare in TV, in TV compare anche Ken Foree (lo SWAT di colore per intenderci) che dice la mitica frase “Quando all’inferno non ci stara più un cazzo i morti scammmineranno in giro” …diceva più o meno così. Acuta e difficile la comparsata del regista Zack Snyder in veste di guardia del corpo alla casa bianca… o al campidoglio? Boh c’erano le colonne.
Altra citazione una vecchia obesa e cicciona uccisa con l’attizzatoio che rimanda molto al remake della notte dei morit viventi di Savini.
E c’è anche Scott H. Reiniger in veste di esaltato generale televisivo (lo swat di colore bianco per intenderic)… in pratica mancavamo solo io e Gaylen Ross.
Il gruppetto di personaggi non è male ed è abbastanza logico, c’è anche quello che nei film americani di questi ultimi anni non manca mai ossia il fratello-nero-tutto-ghetto-hey-amico-vaffanculo… che è forse il personaggio più fraido e inutile e gratuito di tutto il film, lui e quella puttena pregna di sua moglie, bravissimo e affascinante la figura del poliziotto-non-ne-posso-più interpretato da Ving Rhames (meglio verde) silenzioso, fico e non troppo esaltato, belina la trovata delle guardie di sicurezza già inside the mall, e poi tutto il resto sterotipi della società secondo me abbastanza azzeccati, compreso il riccone disinvolto tutto crystal e scarpe da yacht… personaggio che avrebbe interpretato meglio un Jerry Calà dei tempi d’oro.
Jake Weber (il medioman) è quello che mi è piaciuto di più come tipo e come caratterizzazione, colui che ha trovato sè stesso solo in sta cazzo di situation, e poi va beh c’è la biondina che dopo che gli muore il marito preso a morsi dalla figlia ha anche il coraggio di infatuarsi di lui è un discorso a parte.
Continuando con le stronate, la tipa che dopo che le si zombifica il padre, prende il camion per andare a riprendere il cane da Andy, altro personaggio e trovata carina… rifugiato sul tetto di una palazzina antistante “E’ come se fosse sulla luna” …mi ha esaltato sta frase.
Trovata del cazzo il finale oserei dire Fragrassiano incastrato tra i titoli di coda, finale che tutti i disinvoltini del cazzo si saranno persi, quella tipologia di gente che va a vedere il film per poi dire il giorno dopo al bar: “Hey ciao, cioè, cazzo, fica, tette, culo merda, ieri, sera, ho , visto un film del terrore cazzo cioè”… insomma quella gente che appena vedono comparire un cazzo di titolo di coda si alzano come se fossero seduti su di una teglia della piadina infuocata… che ovviamente si siedono davanti a me chiacchierando per tutto il film… che gente del cazzo…
Btw a parte le stronzate sovra citate, il film mi è piaciuto e me lo sono goduto nella sua interezza.
Altre citazioni carine, l’elicottero in deraglio e il camion della signora anziana, sono di rimando al vecchio masterlavoro di Romero…
Divertente. Ma sicuramente non un capolavoro come si osanna da alcune parti. Inoltre odio i montaggi delle immagini tv come vengono proposti in questo film.
Gli zombi “veloci” nelle scene riprese dall’alto sembrano un gruppo di matti che giocano ad acchiappino nel piazzale di un ipercoop.
Tra le citazioni dell’originale, c’è anche un negozio con l’insegna “Gaylen Ross”. L’elicottero che si vede sfrecciare all’inizio sul cielo della città nel caos (per qualche istante) è identico a quello dei quattro fuggitivi del film del 1978 (è lo stesso di cui parli tu, Davide?).
Ciò non toglie che ho votato a che Snyder torni a fare l’imbianchino. :twisted: :twisted: :twisted:
Io 'sto film l’ho trovato bello assai,gli ho dato 4 stellette(come PARECCHI ALTRI,a quanto pare…)-la mia rece la trovate sul forum di “Nocturno”.Romero,se non proprio ORGOGLIOSO,può ritenersi comunque ampiamente soddisfatto,di come gli hanno trattato il film.Il finale,poi,è “nero” e senza speranza(a metà fra “Zombi 2” e “Cannibal holocaust”-già,la testa “viva” è puro “Zombi 3”!)…
il film l’ho visto ed in parole povere: lo trovo piuttosto dozzinale e fin qui ci puo’ anche stare visto che e’ un film puramente commerciale, quello che non mi va’ giu’ e’ la completa mancanza di tensione se non in alcuni attimi…la storia e’ abbastanza insulsa e le citazioni di Zombi di Romero sono innumerevoli pur non essendo un vero remake
L’alba mi sembra uno zombi movie comico ed allora in questo puo’ anche funzionare ma se la buttiamo sull’horror/splatter beh lasciamo stare…
Glòi zombi sono giallini e corrono come Mennea dei tempi d’oro…mi mancano i “faccia blu” di Zombi che camminano lenti ma inesorabili…
Inutile anche se impossibile da non fare il confronto…
La recitazione e’ cagnesca anche se le facce funzionano.
Boh, in fin dei conti ho visto di peggio.
cmq De Angelis facci il dvd di Zombi ti supplico in ginocchio!!! :smt064
E’ vero,anche nel forum lo difende a spada tratta.
Del resto,del remake di Non aprite quella porta sosteneva la superiorità rispetto al film di Hooper. :shock:
Quanto al film di Snyder,nel complesso m’ha divertito;sembra uno degli horroracci nostrani anni 80,ma con più quattrini.Inutile dire che all’originale non s’avvicina manco di striscio,ma imho i soldi del biglietto li vale.