Dracula 3D (Dario Argento, 2012?)

Non oso immaginarlo… forse sarà il turno di Asia contro Frankenstein, chissà.

Parlando seriamente… c’è una cosa che mi chiedo da tempo, ovvero per quale motivo i fanatici di Dario Argento siano spesso degli ottenebrati mentali assoluti, perlomeno quelli che girano sui forum in Italia.

Forse è una casualità, vorrei davvero sentire il vostro parere… per quale motivo c’è spesso una totale, assoluta mancanza di obiettività e si difende la merda dicendo che profuma, quando si parla del Sor Maestro? Che spesso dagli accoliti viene chiamato direttamente Dario, un po’ come se io scrivessi Oh, ieri sera ho visto un film di Ingmar, molto bello davvero… boh.

Tremate gente,tremate!

Dario Argento non si ferma: Dopo “Dracula 3D” vi stupirò di nuovo

«Ho già cominciato a lavorare ad un nuovo progetto su cui ancora non voglio dire nulla».

http://www.online-news.it/2012/06/09/dario-argento-non-si-ferma-dopo-dracula-3d-vi-stupiro-di-nuovo/

…E noi non vogliamo sapere nulla, per carità!! :slight_smile:

Comunque la penso come Renato, per me dopo Dracula dovrebbe sfruttare ulteriormente le doti di Asia, e fare una roba tipo La Bella e La Bestia, sempre per rimanere sul classico. Il che gli consentirebbe di risparmiare notevolmente sul cast, Asia farebbe tutto…profilo destro…profilo sinistro…tetta destra…tetta sinistra…et voilà!

Il fatto che il web sia pieno di fanatici di “Dario” a prescindere, secondo me fa il paio col fatto che il web è pieno di fanatici anti-“Dario” a prescindere, è il magico mondo di internet, baby. Intendo, entrambe le posizioni sono talebane, siamo sempre fermi a guelfi e ghibellini. Impossibile che in 90 minuti di film Argento non ne azzecchi nemmeno una, non abbia mai una bella trovata, una buona idea, un qualche guizzo del genio che fu, mai… D’altro canto è indubbio che la curva qualitativa delle sue produzioni (e della sua creatività) è mostruosamente in discesa da parecchi parecchi anni. Le due cose possono stare tranquillamente assieme, e basterebbe un minimo di obbiettività per vederlo. Certo, sparare a zero “contro” o “per”, sempre e comunque, fa più figo, costa meno e fa il botto.

Sì ma secondo me quelli che tu chiami fanatici anti-“Dario” nascono in gran parte per deridere i primi… cioé, se ci fossero degli ottenebrati del genere anche su che so, Gabriele Muccino ci divertiremmo in tanti a prenderli per il culo anche senza aver visto i suoi film

può darsi tu abbia ragione, a me pare più che altro una “moda”; per tutta una serie di persona fa “in” smerdare Dario Argento, vecchio bacucco rincoglionito (del quale però magari hanno visto due film e mezzo, se va bene), qualcuno dice che oramai è bollito, e allora per pavoneggiarsi riprendono la cantilena e si sentono parte integrante del cenacolo d’elite degli “intenditori”. Per la categoria opposta di persona invece c’è la difesa militante, perchè Argento “anta” anni fa ha fatto “i capolavori”, e allora è inammissibile criticarlo anche davanti a ciofeche conclamate, negare negare negare. Non so quanto gli uni siano generati dagli altri, comunque complessivamente è un bel campionario umano…

Gli anti-argentiani per partito preso ci sono sicuramente, poi ognuno… però gli Argentiani ultrà son davvero da abbattere, fidatevi. Tempo fa su una pagina facebook ho letto i commenti alle stroncature ricevute da Dracula (legittime quanto gli elogi); ho perso il conto degli insulti indirizzati ai recensori, accompagnati da deliri del tipo “ci spiano, abbiamo degli infiltrati fra noi! Maledetti!!” Quelli saranno pure modaioli ma questi son da ricovero. Quanto a Dracula, lo guardi chi vuole; per me leggere recensioni positive del tipo “lo spirito è quello dei b-movies anni 70 della Hammer” è sufficiente, grazie tante.

Perché, nel Cartaio questi guizzi dove sarebbero?

non è mia intenzione aprire alcuna polemica né pro né contro una delle due fazioni, il mondo è bello perché è vario e ognuno ha il sacrosanto diritto di apprezzare o meno qualsiasi film di Argento, come di qualsiasi altro regista. Tentavo solo di rispondere alla domanda di Renato, mettendo in luce il fatto che, a parer mio, l’uno o l’altro atteggiamento sono due facce della stessa medaglia, a mio avviso un modo un po’ integralista di approcciarsi alla questione, difficilmente le cose sono tutte bianche o tutte nere.

Ad esempio, per ripondere alla tua domanda, a me Il Cartaio non dispiace, e tra gli Argento “minori” lo ritengo tra i più dignitosi. Hai riportato una mia frase: “Impossibile che in 90 minuti di film Argento non ne azzecchi nemmeno una, non abbia mai una bella trovata, una buona idea, un qualche guizzo del genio che fu, mai…” quindi avrai notato che NON ho scritto che in OGNI film di Argento ci siano guizzi di genio, ma che nei film di Argento, anche quelli recenti, pur nel mare di mediocrità, c’è sempre qualcosa di interessante. Mi riferisco anche solo magari ad una inquadratura particolare, un dialogo (miracolosamente) riuscito, un’intuizione cromatica, di fotografia, un’atmosfera accattivante, un dettaglio brillante, eccetera.

Se adesso ci mettessimo a fare l’esegesi fotogramma per fotogramma del Cartaio o di un altro film, per dimostrare quanto fa schifo o quanto merita di essere salvato, in breve ci divideremmo nelle fazioni dei denigratori vs quella dei difensori d’ufficio, riproducendo lo schema “Renato”. Forse basterebbe dire che ognuno ha la sua sensibilità ed un proprio gusto, e che se li si coniugano anche ad un minimo di obiettività (ed ironia), è possibile arrivare a non scannarsi e rimanere in disaccordo pur avendo punti di vista diversi.
Del resto, basta leggere i vari thread sui film di Argento aperti in questo forum per notare come film che qualcuno ha detestato sono magari stati graditi, anche solo parzialmente, da altri.

Non dico che tu abbia torto, ma non esistono “due fazioni”… esisterebbero tra coloro che hanno visto i film e li reputano capolavori/immondizia.
Io parlo proprio di ottenebrati mentali vs. chi li deride in quanto tali, non c’è mica bisogno di aver visto i film per questo…

:emotsiren Attenzione, state andando OT:emotsiren

E non sposto nemmeno in una nuova discussione su Argento sì/Argento no che è pieno il forum, focalizziamoci su sto Dracula 3D.

Già, FECALIZZIAMOCI su Dracula, giusto. Sto dalla parte di Renato: il mio pensiero su Argento è ben noto, e trovo ancora peggio di lui quelli che tentano di spacciare per cinema le ultime “uscite” del regista. Brutta cosa, il fanatismo dogmatico: che sia cinema, politica,o religione…
P.S. Spezzo una lancia a favore di “Giallo”, recuperato pochi mesi fa in dvd: il primo quarto d’ora mi ha pure illuso, mi son detto “Minchia,pare che Argento abbia recuperato smalto,sta a vedere che è un buon film!”. Dopodichè, quando si deve imbastire la trama gialla e far recitare gli attori, ecco che son tornato coi piedi per terra, e il risultato finale è abominevole…

È uscito il cd con la colonna sonora del film (di Simonetti) e c’è anche un videoclip per il pezzo KISS ME DRACULA, diretto da Gabriele Albanesi.

Mi sembra tutto davvero imperdibile…
(sono sarcastico, ovviamente…)

//youtu.be/VmavqAZ5LKk

Adoro troppo il font alla Pino Scotto utilizzato per i titoli,un vero tocco di classe.

Ma nessun distributore italiano si è poi deciso a comprare i diritti del film? Perchè gira e rigira un’occhiatina gliela darei volentieri eh.

Per dirla alla Castellari: diretto da Gabriele Albanesi? E 'STI CAZZI! Non so cos’è peggio, se Simonetti con faccia “devo pur magnare, e alla mia età mi fan pure mettere i dentini da vampiro, scusate…”, o gli spezzoni del film (no, dico…Hauer coi pezzi di legno in mano per fare la croce! Ma nemmeno Ed Wood…), le scenografie disastrose, il Dracula più pettinato e leccato della storia (Kretschmann, bisognoso pure lui dei “pochi, maledetti e subito!”). Però concordo con Freudstein: una visione prima o dopo mi piacerebbe dargliela. A volte, mi piace soffrire. Oppure, lo “prendo” per il verso giusto, e mi ammazzo dalle risate!
P.S. Distributore italiano? La vedo dura…

Simonetti oggi su FB ha detto Novembre

Se ci fosse ancora il telegiornale di Croda, avrebbero potuto trasmettere il video lì.

per fare spettatori dovrebbero regalare almeno alla prima del film l’action figure della mantide, in qual caso il mio sarà il primo biglietto staccato!

Tornando al clip, il brano è senz’altro orecchiabile e il video ben si amalgama con il tono generale del film.

Intanto su facebook Claudio Simonetti risponde, giustamente, alle critiche dei soliti “bimbiminkia” analfabeti buoni solo a sputare insulti e veleno senza cognizione di causa.

Il pezzo non mi piace per niente ma il discorso di Simonetti non fa una piega e ha ragione da vendere.
Se avete facebook trovate tutto nella sua pagina.

Letto. Questi più che bimbiminkia son proprio cerebrolesi, uscite del tipo “più hanno i soldi più si montano la testa” si commentano da sole.

Link? Di pagine sue ne ho trovate varie.

Io ce l’ho fra i contatti, è sulla sua pagina. Provo a linkare qui.

Ditemi se riuscite a visualizzarlo:
http://www.facebook.com/claudesimonetti

1 Mi Piace