Dylan Dog

Sì, l’almanacco non esiste più, ora c’è il magazine

Sul sito Panini c’è ma sicuramente lo trovi anche altrove.

Grazie! comunque credo sia più conveniente sul sito Panini, immagino già che su Ebay verrà venduto a prezzi astronomici.

Altrimenti vai in fumetteria, se non ce l’hanno subito disponibile possono ordinarlo.

Ho preso il magazine e ieri ho letto la storia di Gualdoni. Inqualificabile davvero, non ci si crede, siamo al nadir assoluto, credo.
Tra l’altro ha pure quel sapore anti-banche tra Sara Tommasi e i grillini che rende il tutto ancora più trash.

Però graficamente mi piace, l’idea degli inserti rossi (non certo originale) mi è piaciuta. È la storia che va oltre ogni delirio.

Si, i disegni mi piacciono. Come dici tu, è la storia a sembrare una presa per il culo. L’altra l’hai letta, ti è piaciuta?

Non l’ho ancora letta, troppo lunga, non avevo tempo. Vedrò di recuperare stasera.

Il nuovo magazine comunque mi lascia abbastanza indifferente, le rubriche sono spesso di una pochezza sconsolante. Sarebbe il caso di parlare di cose davvero inedite, di avventurarsi in territori realmente inesplorati… Scrivere cose che sanno tutti e che chiunque può trovare in due secondi su internet mi sembra un po’ ridicolo nel 2015.

Degli almanacchi ricordo con piacere il primo (o era il secondo) con il ricco dossier sui cacciatori di fantasmi, argomento che all’epoca (i primi anni '90) era realmente una bomba. E poi il dossier era fatto molto bene.

E’ così da un pezzo, ormai il magazine lo compro solo per leggere i fumetti. Alle rubriche do una sbirciatina ma me ne pento, Colombo davvero non è il massimo come divulgatore.

Preso il nuovo numero, quello con la cover tutta nera (stampata in maniera particolare, non so come si chiami in gergo tecnico).

Ho solo sfogliato qualche pagina a caso e i disegni di Simeoni (anche sceneggiatore) mi sembrano molto belli.

Ah, è uscito oggi? Pensavo di dover aspettare fino a domani, dopo faccio un salto in edicola. La data prevista era il 28 ma in effetti non mi pare ci siano fumetti che escono il Sabato.

Passato dall’edicolante, mi ha confermato l’uscita di domani. Evidentemente qualche anomalia di distribuzione, a volte capita che qualcuno ce l’abbia in anticipo…

La distribuzione è strana. Tu, per esempio, hai trovato il magazine in edicola due giorni prima che uscisse da me.

Avviene lo stesso con le uscite Mondadori da edicola (Segretissimo, I Gialli, Urania). Comunque, preso ieri e letto alla stazione, in attesa del treno per Milano. Piaciuto nada, belli i disegni ma la storia sinceramente non mi ha preso.

Neanche a me la storia del “black albo” è piaciuta. Anzi, l’ho trovata bruttarella forte… Belli i disegni e qualche intuizione (tipo il personaggio “senza piedi”) ma per il resto non mi ha detto nulla.
Inutile la copertina (che poteva essere utilizzata per qualsiasi altro numero) e anche il titolo.

Invece la storia Nuovo Cinema Wickedford del magazine mi è piaciuta tantissimo, ma proprio un sacco. Una delle migliori che abbia letto negli ultimi anni, proprio bella!

A me è piaciuto molto questo spin-off, Cronache dal pianeta dei morti:

http://www.amazon.it/Dylan-Dog-Cronache-pianeta-morti/dp/8865432373/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1427718279&sr=8-1&keywords=cronache+dal+pianeta+dei+morti

tre storie di Alessandro Bilotta, una tratta da un albo gigante, due da Color Fest, una mini serie molto bella ed emozionante.

Sì, non sono male, vero. Avrei però preferito che questo albo fosse in un formato più grande (come quelli di Mater Morbi e Il Sorriso Dell’Oscura Signora).

Vero? Si respirava proprio l’aria dei DD di una volta, cattiveria e gore a piene mani.

Sì, e poi era piacevole da leggere, senza pretese intellettuali o autoriali.
Una bella storia diretta, divertente, splatter, senza tempi morti, ben scritta, ben disegnata… Sono certo che i fan avrebbero preferito leggere più storie del genere rispetto a quelle della famigerata nuova fase.

Be’, un paio di avventure della nuova fase qualcosina del DD vecchia maniera la recuperano. Ma l’ultimo proprio no; e poi la piantino di censurarsi e ci diano dentro con sangue e frattaglie, cazzarola.

Preso il nuovo Color Fest, dato una sbirciatina veloce: i disegni son veramente 'na roba inqualificabile, capisco la reazione di Shangai Joe in merito all’aver buttato nel cesso 5 euro. Spero almeno le sceneggiature rendano ma il mio disgusto è totale. :toimonst:

Eh ma so’ gggiovani, dai… :giorgiob:

A me alla fine la cosa non dispiace, preferisco mille volte disegni del genere ai vari Montanari & Grassani o all’ultimo Piccatto.
Ho letto tre storie su quattro e sono tutte nella tradizione del Color Fest. Storielline -ine -ine veloci e innocue, colorate in maniera molto bella. Per me è un puro divertissement, non mi dispiace più di tanto perché alla fine è una cosa extra, un esperimento più o meno simpatico e più o meno riuscito.

E’ uno schifo, è tutto un manga-manga… di solito il Color Fest non mi garba, però è vero che concede molto spazio agli autori più giovani. Ripeto, spero le storie meritino: però l’impatto visivo mentre sfogliavo mi ha fatto sacramentare appena uscito dall’edicola, ecchecazz. Meglio di M & G non vuol dire molto, come se un regista si prendesse il merito di aver girato cose migliori di Carlo Ausino o Angelo Pannaccio.