Anno: 2013.
Regia: Paolo Ruffini.
Cast: Paolo Ruffini, Luca Peracino, Olga Kent, Frank Matano, Andrea Pisani, Guglielmo Scilla, Biagio Izzo, Marco Messeri, Claudia Campolongo.
Musiche: Claudia Campolongo e Max Pezzali.
Ebbene, un film divertente, semplice e allegro.
Ho visto il film per Paolo Ruffini che ho apprezzato nelle diverse edizioni di “Stracult” e in alcuni film di Carlo Vanzina e Neri Parenti (invece, paradossalmente, non mi piace molto “Colorado” per il mio umorismo un po’ antico) e per la colonna sonora.
Il film è molto interessante perché è un esempio di cinema demenziale (tra le altre cose Paolo Ruffini aveva già interpretato il protagonista in “Cacao”, poi non uscito) e in un periodo in cui nel cinema italiano ci sono film d’autore o commedie brillanti, ci sta bene.
La formula è semplice, i cinque protagonisti sono affiatati e l’atmosfera è molto surreale come se non ci fosse una motivazione logica nella battute (“Winnie dei Pooh”, per esempio) il che è molto divertente. Il modello a cui però si sembra guardare sono un gruppo comico francese degli anni 70 da me personalmente molto apprezzato, ovvero i 5 Matti (in realtà 4), ma è ovvio che c’è molto umorismo giovanile per chi segue molti dei componenti del cast.
I due più in parte del gruppo sono sicuramente Paolo Ruffini e Frank Matano, esilarante in alcune scene. Mentre gli altri li seguono allegoricamente in un’ottima recitazione corale.
La scena più divertente, per me, è quella dell’esame all’università di Frank Matano.
Sono presenti anche alcune partecipazioni di Biagio Izzo e Marco Messeri, mentre Diego Abatantuono fa un cammeo (non accreditato).
Eccellente la colonna sonora con la canzone “Ragazzo Inadeguato” di Max Pezzali e le musiche originali della bravissima Claudia Campolongo.
Un buon film, da vedere spensierati.