Da ragazzino avevo la VHS e ho riguardato il film relativamente spesso (nel senso che l’avrò visto 3 o 4 volte) ed ogni volta era perché pensavo: “Dai, ma non può fare così cacare, sono certo che adesso lo rivaluto…”. Purtroppo non lo rivalutavo mai e, anzi, ogni volta mi chiedevo perché avessero fatto un film del genere…
10 anni fa gli diedi un’altra possibilità dopo aver comprato il dvd UK ma nulla da fare, il film restava una schifezza. Una schifezza innocua, intendiamoci, assurda e perfino (quasi) divertente se presa con lo spirito giusto ma sempre di un film sbagliato si trattava (o forse è meglio dire “sballato”?).
L’altra sera gli ho dato l’ultimissima possibilità guardandolo dal blu ray italiano e la conclusione è che no, non mi piace. È proprio una stronzatona incomprensibile (come operazione, dico).
Il papero è anche animato bene (dentro comunque c’era un nano) ma è la sua caratterizzazione che lascia perplessi perché non va da nessuna parte. Non è stronzo come dovrebbe, le sue battute riuscite sono pochine (e va detto che quasi tutte si perdono nella versione italiana) ma ha dalla sua un elemento a suo modo inquietante, specialmente se si pensa che questo film è un film per bambini/ragazzini. Per tutto il film c’è un’assurda attrazione sessuale tra lui e Lea Thompson che non aspetta altro se non farselo. Lui che le guarda il culo in maniera molestissima, lei che tenta un approccio più che esplicito mentre sono a letto assieme, il bacio… Insomma, pensare che una bella ragazza come lei voglia accoppiarsi con un orrido papero è una cosa strana forte. se esistesse un loro sex tape sarebbe complicato da catalogare. “Interracial” o “bestiality”? Sono problemi…
Che poi il film passa alla storia perché dopo pochi minuti mostra una papera nuda sotto la doccia che mostra generosamente il seno (!), cosa che, ne sono certo, ha in qualche modo arrapato tantissimi ragazzini (me compreso, ça va sans dire) e ha creato schiere di pervertiti in erba.
Il film comunque non è mai particolarmente noioso e alla fine ci regala un bel mostrone in stop motion (bello ma non integrato benissimo con lo sfondo). Il resto degli effetti sono un po’ desolanti visti oggi ma bisogna riconoscere che le scene d’azione (specialmente quelle con l’aereo) sono fatte bene, con un montaggio che ogni tanto fa piccoli miracoli.
Le musiche sono un concentrato mostruoso del meglio (aka peggio) degli anni '80 e il pezzo che chiude il film (suonato dalla band di Lea Thompson featuring Howard alla chitarra che scimmiotta Marty McFly) è davvero oltre il bene e il male.
Il blu ray della Pulp video (sulla cui liceità è sempre bene interrogarsi) ha un ottimo video (preso dalle edizioni straniere) e un audio originale afflitto da un problema molto grave. Ogni tanto (spesso) sparisce la pista con gli effetti sonori e rimane sono quella con la colonna sonora e i dialoghi. Quindi può capitare che durante alcune scene con esplosioni e cose simili queste siano MUTE mentre in sottofondo si continua a sentire la musica o gli attori che parlano. E questo capita solo a momenti quindi ci può stare che se ci sono 5 esplosioni di seguito noi sentiamo i boati delle prime due, poi ne vediamo due che non fanno rumore (anche se sono identiche alle altre) e poi, come per magia, l’ultima della serie torna ad avere il boato.
Questo accade spesso, se volete controllare guardate la parte finale della scena nel diner (quando Howard viene lasciato là dentro mentre il cattivone si porta via la Thompson) oppure TUTTA la scena finale dove la pista con gli effetti appare e scompare come per magia.
Ho controllato la traccia italiana e lì invece c’è tutto ma dato che è stata verosimilmente recuperata dalla vhs era difficile che avesse di questi problemi.
La Pulp mostra poi la sua grande professionalità anche negli extra perché i due trailer che sono contenuti tra i contenuti speciali sono presi da youtube e dato che la loro risoluzione sarebbe stata scrausa anche per un videocitofono hanno deciso di presentarli in una finestrella grande 1/8 del quadro totale. Una grande genialata. Ho fatto una foto allo schermo per mostrarvi questa meraviglia.
Sarebbe poi il caso che qualcuno spiegasse ai signori della Pulp che in un blu ray i menu non devono essere come quelli dei dvd (dove ogni voce deve essere caricata con una finestra a parte) e che i sottotitoli per non udenti devono essere fatti fare da qualcuno che abbia almeno la quinta elementare. Oltre ad avere refusi di ogni tipo ci sono errori tipo “innoquo” (sì, con la Q…) ripetuti più volte ed altre amenità non imputabili a un lavoro sciatto ma proprio a carenze di base per quello che concerne la lingua.
Carina l’idea (già vista in altri blu ray della label) di mettere una riproduzione del poster originale del film nel retro della fascetta.