Ricordo da adolescente bellissimi ricordi delle TV satellitari passavo da game network a canali musicali per poi quelli più hot che se non ricordo male c’erano gli spogliarelli molto spinti che sono praticamente scomparsi adesso se non sbaglio.
Un bel libro per ricordare la storia dei canali del 144 e 899 non sarebbe male
2 Mi Piace
Le pubblicità 144 e 899 le guardavo sempre in attesa del film in arrivo di notte nelle tv regionali, ne ricordo una dove una bionda veniva cosparsa di cubetti di ghiaccio nelle “fette”. A queste venivano alternate strani video in 3d. Altri tempi…allora avevamo 20-30 canali uno migliore dell’altro oggi sul dtt ne abbiamo 300 dei quali pochi trasmettono film decenti e 0 film rari!
1 Mi Piace
…ma basta!!!

qui non so che rispondere, l’ultima volta (fine 2022) che ho sfrucugliato il satellite a casa di terzi c’erano un discreto numero di canali locali che non davano certo le stesse cose reperibili su rai movie. certo non parliamo di cose e livelli epici come retecapri ma nel pomeriggio si potevano vedere scartine dei 60 e 70 che facevano partire il maccosa?. poi per un certo tipo di cinema esiste ancora pur sempre cine34 anche se per me non fa testo dato che scodella master fettucciati… però insomma, sul satellite odierno delle sacche resistenziali di weird non mancano. comunque oggi è anche un falso problema. basta collegare via hdmi il proprio pc alla tv e crearsi il proprio personale palinsesto anche solo con dailymotion… certo, ne va della sorpresa random ma è un’alternativa strepitosa che da bimbi potevamo giusto ritenere fantascienza.
2 Mi Piace
Ho scritto infatti dtt non satellite, sul satellite con un po di fortuna qualcosa la si può trovare, mentre sul dtt è impossibile o quasi: solo films visti e rivisti 100 volte oppure roba moderna oppure televendite che non so come facciano ancora ad esistere visto che tutti oggi comprano via web.
1 Mi Piace
beh ce so’ pur sempre gli anziani di una o due generazioni addietro che il web sanno a malapena cosa sia. io se mai già allora mi chiedevo chi poteva sorbirsi sti blocchi da mezzora l’uno di tappeti pentolame drappeggi gioielli elevati a canale tematico, quando già al loro primo emergere, non appena ne partiva uno a interrompere un film volavano improperi di ogni tipo da parte di chiunque! che target possono avere oggi? chi è il pazzo che sta davanti ore e ore a ste videovetrine di gioielli quadri cosmetici etc (e perché lo fa, anche)? non siamo neanche ai miracoli promessi dalla marchi, che comunque la si vedeva in quanto fenomeno baracconesco e faceva presa sulle frange più boccalone.
comunque altre cose ineffabili delle private per quanto mi consta mi sono giunte dai canali che si proponevano d’essere l’equivalente di radiomaria, che esistono ancora oggi, alcuni estremizzati a livelli davvero ultratrash - uno su tutti parole di vita, che è davvero uno sballo di emittente con spot pubblicitari sulla scuola guida di gesù o tracce dark industrial con inquietanti voci nascoste semigrowl che allertano di non cedere a satana…
1 Mi Piace
…e tra i ricordi più cari della prima metà degli 80…
5 Mi Piace
e colpo grosso no’con Smaila e le ragazze cin cin…i miei prediletti telepadova e telenuovo che dalle 23 in poi trasmetteva film trucidissimi,tra cui uno dei ricordi piu nitidi e sconvolgenti che ho,visti da ragazzino ,un kinski che saldatrice alla mano ,fa un lavoretto ai gioielli di luciano rossi
5 Mi Piace
Io ricordo di aver visto i primi trailer dei nazi- Exploitation italiani su Italia 7 gold/ 7 gold se non ricordo male, i film mai visti, recuperati dopo per curiosità.
Mi sembra di aver visto la sera tardi il trailer di SS Lager 5 - L’inferno delle donne ma non vorrei sbagliarmi.
1 Mi Piace
Quella scena è dal film “La mano spietata della legge” ottimo film di Mario Gariazzo.
2 Mi Piace