Che, poi, era Mario Battaini in uno dei suoi millemila pseudonimi (un altro fu Primo Taiadei).
Notevole anche questo.
Che, poi, era Mario Battaini in uno dei suoi millemila pseudonimi (un altro fu Primo Taiadei).
Notevole anche questo.
Di questo cantante ho un 33 giri del 1980 chiamato DC9 uscito per la CGD direttamente nella collana Record Bazaar nonostante la confezione sia molto curata (Arturo Zitelli e Franco Monaldi tra gli esecutori).
Versione originale di LA MOTORETTA di Vito Pallavicini e Piero Soffici:
Peccato aver rovinato tutto con la cosciona che si vede alla fine. Perché gli ambienti naturali senza personaggi umani danno un certo senso di inquietudine (tipo il ghiaccio che si stacca).
Ricordo che quando era bambino davano anche la sigla finale in giapponese, anche se non riesco a trovarla al momento con il logo.
Le domeniche mattina, a cavallo degli anni settanta e ottanta, prima di immergermi con ahimè mediocri esiti nei lunghi studi liceali, la defunta “Milano TV” mi allietava con episodi ultraviolenti dell’indimenticato
“Jeeg robot d’acciaio” sino alle inevitabili urla dei miei oggi compianti genitori.
domenica mattina per me significava ore e ore (dalle 8 alle 13) di cartoni hanna & barbera che poco più avanti si sono commutate in ore e ore di strisce anica e isvema. una cuccagna. unica controindicazione era il doversi alzare presto anche la domenica per vederli dall’inizio. non esisteva praticamente l’idea di dormire due ore extra o tutta la mattina. ma era una bella levata. la cosa bellissima delle private era anche che quando i blocchi di cartoni finivano in una bastava balzare in un’altra per trovarne di diversi, in uno shifting potenzialmente infinito che a volte faceva partire pomeriggi interi (talvolta su fino a tarda serata e notte: su la voce sarda le strisce de la linea te le trovavi anche alle 21.30, per dire) e versare lacrime il giorno dopo in classe…
circa junior tv oltre al fatto che si appoggiava a più emittenti sarde network e non, mi è salito un flash di un programma trasmesso tra l’88 e il 90 che aveva come conduttori i personaggi della baby records (baby, cin ciao lin con le sue atroci freddure e junior), all’interno del quale i bambini potevano incontrare i propri beniamini musicali e non. ricordo una puntata del 1989 particolarmente ipercringe dal quanto era fasulla con una bambina che pranzava con calà e si privava di un enorme pezzo di formaggio da trigliceridi alle stelle per darlo a jerry, e quest’ultimo fingeva di commuoversi e per ripagarla le faceva un autografo con dedica!!!
qualcuno ricorda mica sta roba e il titolo di sto format? non lo vedo elencato nella propria wikivoice.
Oltre alle tv locali anche la Rete 2, la domenica mattina intorno a mezzogiorno e mezza trasmettevano diversi cartoon prodotti e diretti da Hanna e Barbera.
Li guardavo anche io, rigorosamente in bianco e nero(a casa mia la tv a colori é arrivata a maggio del 1982),ed il mio preferito era il Gorilla Lilla…
Poi mentre i piatti iniziavano ad arrivare a tavola, ero obbligato a girare il canale, a furor di popolo bisognava vedere obbligatorianente Tg l’una.
Ecco per i nostalgici la sigla(e non solo) del cartoon di Hanna & Barbera
tra il 78 e l’80 a me andava meglio perché su videolina davano strisce wb tra le 12 e le 13 e alle 13 via di tg regionale. e vincevamo tutti. all’epoca la tv era collocata su un mobile in alto e una volta per fissare imbambolato verso l’alto wile coyote ho poggiato il gomito dentro la minestra rovesciando tutto. grandi schiaffoni e canale cambiato. la settimana dopo la tv venne riposizionata più in asse medio bassa.
più che il gorilla lilla di H&B io ricordo magilla gorilla. sulle private però.
@schramm Magilla Gorilla era un altro cartoon.
oui je sais. sempre HB però.
preparati a rabbrividire come se fosse allora:
beh questo merita di essere stanato! daje di vuoto di memoria!!
non dimentichiamo che da tempo retemia è risorta e sta trasmettendo sia via web che su satellite tutto il proprio archivio storico (fa eccezione la sola pubblicità, purtroppo aggiornata all’anno corrente) con una paccata di pellicole d’antan incredibili
Purtroppo non trasmette su satellite!
devono averla ridotta alla sola dimensione telematica, comunque mirrorabile su una smart-tv con app e pwd, al pari di certe piattaforme webstreaming. in ogni caso risulta essere ancora operativa. a buon intenditor, ogni visione.
Confermo
Oltretutto sarebbe bello se indicassero nel palinsesto i titoli dei film trasmessi.
Attualmente a me mancano le seguenti introvabili perle
Ragazza a perdere (1988-89)
Trappola sul treno della morte (2003)
Dodici rintocchi di terrore (1980)
Il figlio del plenilunio (1981)
Un amicizia pericolosa (1993)