Il Cacciatore di Squali (Enzo G. Castellari, 1979)

Ciao a tutti,
qualcuno può linkare qualche fotogramma in widescreen così come girato dalla Arriflex 35mm?
(non sono nicogatto :D)

Ennesimo feticcio si aggiunge alla mia collezione, poster originale della EX-yugoslavia :cool:

Tento di dare un piccolo contributo alla discussione.


I master Videolina e Mediaset sono molto simili (salvo leggere differenze sulle dimensioni dell’immagine e sui colori, che fanno presumere due distinti telecinema).


Entrambi mostrano quelli che sembrano inserti di repertorio, che in origine avevano un aspect ratio diverso (hard matte).


Il confronto tra Videolina e DVD Rulers mostra come quest’ultimo sia un soft matte (stessa ampiezza, diversa altezza).
Detto per inciso, riproducendo il master Videolina si ha la chiara impressione che sia effettivamente stato composto per l’1.85, ma girato full frame. Il film non l’ho rivisto tutto, ma non sembra che appaiano microfoni, porzioni di set o altri oggetti indesiderati nelle parti alte e basse del fotogramma. Considerate le immagini di repertorio, la composizione (a volte la cinepresa si muove per lasciare spazio sopra le teste), penso che non sia irragionevole concludere che effettivamente il film sia stato girato per l’1.85 (non so se in 16 o in 35mm), che forse il fotogramma e’ protetto per l’1.33 (probabilmente gli inserti di repertorio sono stati considerati ed utilizzati dopo la fine delle riprese), e che quindi sia il master mediaset che quello videolina (che pero’ circola “stretchato” a 16/9) possono essere utilizzati per una visione molto simile a quella del cinema. Si puo’, ad esempio, utilizzare VLC media player e impostare il crop a 16/9 (nel caso Videolina prima si deve mettere l’aspect ratio a 4/3). Dico crop a 16/9 e non a 1.85 perche’ probabilmente c’e’ un altro pochino di immagine ai lati, e quindi impostando a 1.85 se ne taglierebbe via un po’ troppa sopra e sotto.
In conclusione, quindi, non credo propriio che esista una versione piu’ larga del film, e che il materiale che circola non sia pan and scan, ma solo open matte. Considerate che su hometheaterforum.com c’e’ un thread molto interessante (e serio) intitolato “aspect ratio research” proprio sull’argomento open matte, cropping e cosi’ via.
Aggiungo infine che tutte le mie conclusioni sono basate esclusivamente sull’osservazione del materiale e non su conoscenze dirette del film in questione.
Hope this helps :slight_smile:

1 Mi Piace

Esaustivo direi… :slight_smile:

Rimane il “giallo” della fantomatica versione Odeon di fine anni ‘90, essendo affezionato al film e avendolo visto iniziato a tardissima notte, credo il mio ricordo sia abbastanza attendibile, posso affermare solo con certezza che aveva bande nere sopra e sotto, l’ immagine non mi pareva affatto deformata.

1 Mi Piace

Ho trovato il doppio VCD iraniano… :smiley:

se a Swat interessa per la sua collezione…

1 Mi Piace

si potrebbe spiegare con un mascherino 1,85:1 applicato al telecinema; ad esempio la copia tv che passava su Tele + e Mediaset di Una donna in carriera ha le bande nere sopra e sotto mentre la pellicola originale ha il fotogramma full frame 1,33:1.

Non capisco perchè quando lo sosteneva Nicogatto tutti a dargli addosso…

  1. perché sosteneva una cosa ben diversa, cioé che il film fosse stato girato intenzionalmente per essere poi proiettato in full frame
  2. perché chi si presenta al primo post delirando sul “SACROSANTO VANGELO” può solo essere deriso per un po’ indi cacciato via a pedate

Sosteneva esattamente la stessa cosa invece, riporto qualche stralcio dal suo vecchio intervento:

IL FILM E’ STATO GIRATO INTERAMENTE IN FORMATO 4:3 SU PELLICOLA DA 16 MM.
TUTTAVIA LE RIPRESE SONO STATE EFFETTUATE CON LA “TECNICA” DEL “TOP AND BOTTON” TRASCURABILE, UTILIZZATA TUTT’OGGI DA ALCUNI REGISTI.
QUESTI CROP PER OTTENERE IL 16:9 VENGONO EFFETTUATI PER LA DIFFUZIONE CINEMATOGRAFICA

Poi è arrivata la testimonianza di Castellari che sembrava avesse messo fine alla diatriba, ma è bastato pubblicare qualche screenshot comparativo, cosa che Nicogatto aveva pure tentato di fare ma gli mancava la versione 16:9, per rendersi conto che quella del film girato in 4:3 sia l’ipotesi più verosimile, e che Castellari probabilmente ricorda male.
Ban per Nicogatto, boh.

2 Mi Piace

Io personalmente mi fido molto più della testimonianza di Castellari che di quella di un carneade che spunta fuori con la verità assoluta in tasca e che si rifiuta di citare le sue fonti, neanche si trattasse di affari di Stato o di roba illegale.
Avendo avuto a che fare molto spesso con Castellari non posso non ribadire che, di tutti i registi del periodo con cui ho avuto il piacere di passare del tempo, lui è senza dubbio uno di quelli più pignoli e con la memoria più precisa.
Quando gli chiesi se era possibile che avesse girato Il Cacciatore Di Squali in 4:3 escluse la cosa in maniera più che categorica, come se gli avessi chiesto se il film era stato girato in bianco e nero e poi ricolorato.

Il ban di nicogatto è arrivato a causa di alcuni insulti riferiti ad altri forumisti (ci sono dei post cancellati) e perché, dietro preciso invito di SWAT che gli chiedeva il nome di questa sua fantomatica fonte, lui si rifiutò di farlo.

1 Mi Piace

E comunque chi volesse organizzare una fiaccolata di protesta per il ban sotto casa di :swat: lo può fare.

Ciao a tutti son ritornato :slight_smile:

Caro beat79, Ti ringrazio davvero di cuore per avermi difeso…da Te è partita la trafila per il mio reintegro! :slight_smile:

Renato ricordava che avessi scritto che la proiezione cinematografica fosse 4:3…
Giorgio parla di insulti e di post cancellati, ma io rispondevo incavolato a chi, per esempio, mi scriveva frasi di questo tipo:
“io, ad esempio, ho saturato i colori al massimo e dall’oceano son comparse 2 spigole da 6 kg”…
Cmq tutto è bene ciò che finisce bene!

Tornando al film:
Capisco che sia senza dubbio più credibile la testimonianza di Castellari, ma resta il fatto che in mesi e mesi di ricerche (sono pazzo per questo film) non sono mai riuscito a trovare nemmeno un fotogramma nel 16:9 originale che dice Castellari.

La mia fonte è un certo Sig. Gianni, pugliese di Noci (BA) strasferitosi prima a Roma poi a Milano, che negli anni 70 lavorava presso la RPA Elios romana, azienda cinematografica che all’epoca aveva stabilimenti per riprese in interni.

Per quanto Castellari nel 1979 potesse già essere pignolo e tecnico, come dice johnnyb in alcune pagine addietro “tutti i formati panoramici tipo 1,66:1 escludono la parte superiore ed inferiore del fotogramma con mascherini e obiettivi di focale apposita”, pertanto può anche essere che Castellari nel riprendere vedesse nel “mirino” già l’inquadratura che voleva ottenere nel risultato finale, ovvero il widescreen, forse senza nemmeno sapere che la pellicola stesse impressionando anche porzioni sopra e sotto dell’immagine e che, quindi, involontariamente o volontariamnete trascurasse il fatto che in effetti riprendeva effettivamente in 4:3.

Prima ancora che nickdiba facesse quelle prove pubblicando quei fotogrammi, io avevo già invitato tutti a fare quella comparazione, nelle pagine precedenti trovate questo mio paragrafo:
“Inoltre ho trovato questo su Youtube:
www.youtube.com/watch?v=OT5IQ4VfLvU
Qualcuno conosce questi di DVD RULERS?
Pare che la fonte sia da una VHS…versione 4:3 tagliata sopra e sotto…il che mi fà sempre più credere che il film originale sia 4:3 e che anche Odeon abbia avuto un master tagliato sopra e sotto.”

Se andate sul master Mediaset al minuto 40 e 36 secondi, in un cambio scena si nota un adesivo di giunta (o di “riparazione”).
Al fine di far corrispondere gli adesivi tra i due fotogrammi, ho dovuto distanziare di un tot gli stessi ed ho simulato la loro posizione sulla pellicola.
Ne deriva una prova a favore di ciò che dice Castellari! In rosso le porzioni di quadro che in tanti anni ci saremmo persi!

Ma se poi faccio la stessa prova con due fotogrammi consecutivi di cui uno di scena di repertorio torniamo daccapo alla discussione riaperta da nickdiba, ovvero che la verità stà nel fatto dei 4:3 nati (forse involontariamente e inconsapevolmente al momento delle riprese) per essere ritagliati a 16:9.

Guardate ho simulato il crop, è perfetto! Il widescreen ottenuto dal primo fotogramma è perfetto!
In effetti l’area superiore era eccessiva e non credo che Castellari abbia voluto riprenderla! L’inquadratura sarebbe stata da principiante!
Invece col ritaglio notiamo un’inquadratura perfetta, secondo me quella voluta e inquadrata da Castellari.

E se guardate attentamente tutto il film è pieno di fotogrammi come questo, in cui soprattutto la parte superiore è eccessiva.

Se così non fosse stato, anche le scene di repertorio nei master in circolazione sarebbero state fullscreen, ovvero tagliate a destra e sinistra!

Insomma mi appello a qualche santo che fra Voi posssieda un fotogramma in widescreen.

Saluti.

1 Mi Piace

Penso questa sia stata la più grande sorpresa che la mia cassetta delle lettere abbia ricevuto, il VCD IRANIANO de “Il cacciatore di squali” incredibile durata 73 minuti :smiley:

GRAZIE Bastardnasum!!! :smiley:

2 Mi Piace

probabilmente hanno tagliato tutte le scene con le donne a capo scoperto :smiley:

Beh…se trovo anche la versione malese ti faccio un fischio

2 Mi Piace

SWAT come si vede quel VCD? …dovrebbe avere risoluzione 352x288 se PAL, 352x240 se NTSC
…a meno che (magari) non è un SVCD a 480x576 se PAL, a 480x480 se NTSC.
Quale credi sia la fonte? (VHS…telecinema …):confused:

La fonte è verosimilmente un telecinema, probabilmente da un 16mm, la risoluzione non lo so, non ci capisco tanto di ste robe, probabilmente un 352x240.
Il tutto in un accattivante doppiaggio persiano.

Ok Ti ringrazio :swat:!:slight_smile:
Aggiornami qualora in qualche parte del mondo uscisse qualche DVD (non da VHS).
Io intanto (come Ti scrissi su Facebook) stò bombardando Odeon per sapere a quale TV locale hanno venduto il loro master 10-15 anni fà, e sono fiducioso in un tipo che mi ha dato retta nonchè qualche speranza…

English language discussion is here:
http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?27933-Il-cacciatore-di-squali-The-shark-hunter

Ottima discussione, spero che ora non ci siano più dubbi sul fatto che il film è OPEN MATTE.
Negli anni 70-80 molti registi erano inconsapevoli di ciò, poichè vedevano solo l’1,85:1 che “miravano”.
Penso che sia per questo motivo che il maestro Castellari afferma che il film è stato tassativamente girato in widescreen.

Non vedo l’ora che esca questo Blu-Ray!:wink:

1 Mi Piace

Per fortuna il bootleg di questo cialtrone non uscirà.
La sua delirante raccolta di fondi si è fermata a 170 dollari (che si è comunque intascato).