IL CONTO È CHIUSO (1976) - Stelvio Massi Con: Carlos Monzon, Luc Merenda, Claudio Zucchet, Mario Brega, Mariangela Giordano, Luisa Maneri (Annaluisa Pesce), Gianni Dei, Nello Pazzafini, Leonora Fani, Giampiero Albertini, Susanna Gimenez… Soggetto e Sceneggiatura: Piero Regnoli Musiche: Stelvio Cipriani
Esce il 15 nov. in USA per la NoShame.
Film Info
1976
95 Mins.
Color
Not Rate
1.85:1 / 16x9
Technical info
Region 1
DVD 9
1 DVD
1 CD
Italian Mono
English Mono
Optional English Subtitles
Extra
Includes an exclusive CD: THE ECLECTIC ULTIMATE CINEDELIC EXPERIENCE (Funky Cops & Hard Boiled Girls) - featuring Classic Cult Scores from legendary Itallian Seventies Action Films as performed by Entropia
Enter the Merenda - On Site Visit of Luc Merenda’s Antique Shop in Paris
Poster and Still Gallery
Original Italian Theatrical Trailer
Collectible booklet - including liner notes and talent bios
Stando a quanto mi ha detto AMPTEK degli Entropia, il cd dovrebbe uscire x ora solo negli USA, così come il dvd, visto che in Italia resta distribuita l’edizione noshame uscita 1 annetto fà circa. Chiederò conferme stasera al Micalizzi’s gig.
Le uscite NOShame dovrebbero essere tutte gemellari Italia/USA…in questo caso per la fine di ottobre potrebbero annunciare la versione italiana (ovviamente priva di ogni extra in quanto evidentemente, da uno dei loro locupletati sondaggi in stile ANSA, è risultato che l’italiano medio oltre a preferire la birra gasata all’inverosimile, non gradisce i contenuti extra nei DVD…)
Se questo non dovesse accadere, prevedo un’uscita italiana appena successiva, o un’insurrezione popolare…
tieni conto che nella stanza horror pongo un medesimo quesito per il DVD de “Un sussurro nel buio”…
Però mi chiedo: perchè il dvd import con extra costa uguale a quella italiana senza extra ?
E se alla maggioranza gli extra non interessano, basta non selezionarli dal menu principale !
Da quando gli extra sono scarsi o quasi spariti il mio entusiasmo nell’acquisto è molto diminuito !
gentilmente omaggiato da amptek l’altra sera …ancora lo devo vedè…ve farò sapè a breve quando mi ricollego…il film non era malaccio col mito carlos monzon
Visto Sabato(in VHS Lamberto Forni, però:( )
Qualità ottima, vhs in ottimo stato di conservazione. Peccato x gli extra che non ho potuto vedere:(
A me il film è piaciuto tantissimo. Bella la storia , Bravissimi i personaggi,Monzòn su tutti… Molto incisive e crude le scene di violenzaIl pestaggio di Marco Russo, che durerà 5 minuti con tanto di mano schiacciata che sprizza sangue è davvero cattivissimo….
Il film secondo me è un Western Urbano, con tanto diScontro tra bande rivali, giustiziere solitario che deve vendicare madre e sorella stuprate e assassinate,duelli con pistole e coltelli, scena finale con l’immancabile carillon che suona(ma non era in "Per qualche dollaro in più?)prima del duello finale. Personaggio molto “Western” è anche “Sapienza”, l’amico di Russo, interpretato da Giampiero Albertini., il classico saggio che vive ai margini della società e aiuta il buono…
Degna di nota la massiccia presenza di personaggi e caratteristi del genere: Luc Merenda(Elegantissimo e stiloso antagonista:cool: ) Gianni Dei, Mario Brega( Strepitoso:cool: ), Nellone Pazzafini,Mariangela Giordano,e tantissimi altri, tra i quali uno dei tre della sparatoria nel ristorante di Palermo -Milano Solo andata, il datore di lavoro di monnezza il " La banda del gobbo"(presente in una piccola scena)…
Che si tratti di un western urbano non c’è dubbio.Gli omaggi a Leone sono espliciti: oltre a Per qualche dollaro in più la struttura narrativa è fortemente in debito con Per un pugno di dollari.Non un capolavoro del genere ma caruccio,Brega nei panni del gangster è un must.
il dvd ha un’ottima qualità video, mentre l’audio ogni tanto va fuori sinc, non so se era così in origine o meno
poi non ho capito dove è ambientato questo film, si vedono delle 127 ma le targhe e i dollari non mi sembrano italiani…
cmq molto bello, di gran lunga superiore alle mie aspettative e con uno dei migliori luc merenda mai visti
Per me è quasi sicuramente ambientato a Milano (L’Autostrada all’inizio e i particolari di alcune locations esterne mi portano a pensare ciò) Ma può benissimo essere ambientato anche a Roma.