Il film d'amore che vi è piaciuto di più

Cacchio, Harry ti presento Sally! Come ho fatto a dimenticarlo? Se non è una bella commedia romantica quella… pure C’è posta per te è carino. Pretty Woman non saprei, lo trovo troppo ruffiano anche se innegabilmente il suo impatto sul pubblico l’ha avuto.

Adesso che ci penso, com’è che nessuno ha citato Scandalo al sole? se non era un bel drammone strappalacrime quello… a ben vedere, di film sentoimentali che apprezzo ce ne sono. E’ che tanta pattumiera sdolcinata finisce per farti dimenticare i film veramente validi. Rimpinguo la mia lista,va…

Molte mie amiche e fidanzate e ragassuole in generale amavano particolarmente Dirty Dancing…ho girato la domanda a mia moglie ed è rimasta ai tempi della pietra : Il tempo delle mele e Cenerentola 80 :blah:

Comunque con Meg Ryan si va sul sicuro secondo me.

C’è posta per te è uno dei fiacchi remake di Scrivimi fermo posta di Lubitsch… molto meglio l’originale :wink:

Dr. Creator specialista in miracoli di Ivan Passer

Nekromantik

E grazie al piffero, quello era Lubitsch! Però 'sto pseudo-reamke l’avevo trovato caruccio, dai. Sottoscrivo anche Dottor Creator.

Mazza, oh. Povera la tua fidanzata, se questi sono i film che le fai vedere per San Valentino… :yikes:

:smiley: Però dai… una storia d’amore molto passionale (per chi la capisce) :smiley: :smiley:

beh, io credo che una Love Story per esser tale non debba per forza strappar lacrime con romanticume assortito.
:wink:

lo credo anch’io. e aggiungo anche Buio Omega alla lista :smiley:

Grandissimo! Come ho fatto a scordarmi il piacevolissimo Buio Omega… ci sta dentro in pieno! :slight_smile:
Da italico metterei una preferenza per questo, contro il Nekromantik.

Ecco, lo sapevo! E magari pure Macabro, di Lamberto Bava? No, no, nein! Il genere romantico ha regole ben precise, come l’horror e l’erotico. Per me il film d’amore vero e proprio qualche lacrimuccia la deve spremere, come l’horror un minimo di paura/angoscia la deve trasmettere. Se no è un altro genere, l’amore è una delle cose che fanno girare il mondo e quindi lo becchi in qualsiasi film (pure i pornazzi tipo Sesso nero raccontano storie sentimentali; e che dire di King Kong?) di qualsiasi genere; ma il filone sentimentale imho è una cosa a sè stante. Non barate, zozzoni! :tuchulcha

eh eh eh;)
però il topic parla di film d’amore, non di film sentimentali. dunque -io credo- che possa rientrare perfettamente anche qualche film “anomalo” secondo il contesto.
e d’altronde se è stato inserito “Notte prima degli esami” mi sento in diritto di inserire Buio Omega. il tema amoroso è trattato molto meglio (secondo me), anche se nella sua deriva più patologica e ossessiva.

ma poi, tu stesso hai inserito un film immenso come M. Butterfly, e francamente non lo trovo nè sentimentale nè strappalacrime.

naturalmente, cmq, è sempre una questione di gusti.

poi certo non avrei problemi perfino a inserire film d’amore adolescenziali come, tanto per citarne uno, “sacco a pelo a tre piazze”.

voglio dire, se trattiamo in questo topic di Film D’Amore, ritengo legittimo inserire ogni film che tratta il tema dell’amore anche secondo generi -e modalità- diverse.
:wink:

Però si trattava di una rivisitazione del Madame Butterfly, che è una struggente storia d’amore (e per certi versi lo è anche il film di Cronenberg, malgrado i risvolti morbosi e sottilmente inquietanti). Se comunque accettiamo la tua visione più ampia di film d’amore rispetto al genere sentimental-piagnone, direi che siamo d’accordo.

ma certamente, il film di Cronenberg è una struggente storia d’amore. con la S, anzi, maiuscola.
ma resta pur sempre anche un film “altro” rispetto al genere sentimental-piagnone.

cmq sì, probabilmente la “mia visione” potrebbe allargare troppo il campo. ma perché necessariamente restringerlo?
l’amore è cmq un tema che può essere svolto attraverso il melodramma, la commedia, e tanto altro. per questa ragione ho spezzato una lancia nei confronti dellla scelta di uomomorto e, anzi, ho rincarato la dose.
:wink:

“le pagine della nostra vita” , molto molto bello :oops:

ho pensato che probabilmente uno dei “film d’amore” che mi piace di più è “Nosferatu” di Herzog.
continuo a reputarlo un film “romantico” assoluto.
:rolleyes:

Bravo. Lost in Translation ti denuda. E’ secondo me il ‘‘film d’amore’’ (termine alquanto riduttivo) piu’ realistico che sia mai stato girato, un film popolato da personaggi veri (dopo averlo visto mi innamorai clamorosamente della Johansson, e vado in fissa se una ragazza le somiglia ANCHE MINIMAMENTE!), bellissime scene, vicino alle esperienze sentimentali di molti di noi. Inutile dire che piansi a dirotto dopo averlo visto, cosa che con i film ‘‘sentimentali’’ mai mi e’ successo, anzi, piu’ sono melensi e piu’ rido di gusto (sono sadico!). Come se non bastasse, nei giorni successivi alla visione avevo un nodo alla gola e mi sarei messo a piangere per ogni cazzata.
Ecco, Lost in Translation e’ il film che farei vedere alle persone che amo.

Tanto di cappello, per me La Dolce Vita e’ IL FILM per eccellenza, ma non c’e’ amore, solo i rapporti contrastati Marcello-Emma, Marcello-Maddalena. Amore de che?
E poi Sylvia e Marcello NON HANNO UNA STORIA D’AMORE!!!
La Dolce Vita non e’ un film d’amore!
Ma Porro l’ha visto davvero La Dolce Vita? O fa solo finta di averlo visto?

Poi c’e’ La Prima Notte Di Quiete, Le due inglesi, Le notti bianche…

Io aggiungo: “Ufficiale e gentiluomo”, “Grease”, “Tornando a casa”, “La vita è meravigliosa”, “Il favoloso mondo di Amélie”, e “Luci della città”. :slight_smile:

Ma… nessuno ha ancora citato Robin & Marian di Richard Lester?

Ieri ho visto i Ponti di Madison County su consiglio, devastante cazzo e terribilmente…

in assoluto luna di fiele, non ci sono cazzi.
poi
goodbye lenin
miracle mile
flipped
harold e maude
la signora della porta accanto
star 80
amour
serendipity
500 giorni insieme
p.s. I love you
elizabethtown
starman

e in un certo laterale senso, candyman

di quelli fin qui listati quoto a @Tuchulcha caruso pascowski e la guerra dei roses

1 Mi Piace