Non sono esattamente un romanticone, ma con un minimo sforzo compilo anch’io una lista:
In the mood for love
Le pagine della nostra vita
Le ali della libertà
Quel che resta del giorno
I ponti di Madison County
M. Butterfly
Happy together
Casablanca
Manhattan
Il filo nascosto
P.S. Nella lista ho volutamente messo esempi di amore “platonico”, “inespresso” e “amour fou”. Identificare i titoli è facile…
1)La sirène du Mississipi(1969) di François Truffaut
2)Angst essen Seele auf(1974) di Rainer Werner Fassbinder
3)Trois couleurs: Blanc(1994) di Krzysztof Kieslowski
4)Love Story(1970) di Arthur Hiller
5)Romeo and Juliet(1968) di Franco Zeffirelli
6)L’important c’est d’aimer(1976) di Andrzej Zulawski
7)Krótki film o milosci(1988) di Krzysztof Kieslowski
8)Der Himmel über Berlin(1987) di Wim Wenders
9)Le mépris(1963) di Jean-Luc Godard
10)Hiroshima mon amour(1959) di Alain Resnais
LOVE STORY nacque come sceneggiatura originale, poi diventata, quasi contemporaneamente, libro. È da qui che cominciò l’uso, soprattutto in USA e GB, di ‘novellizare’ le sceneggiature.