Anche il particolarissimo film di Faraldo in dvd per Sinister, il 24 maggio.
Nel cast Michel Piccoli, Marilù Tolo, Francesca Romana Coluzzi, Miou-Miou.
“Themroc, un giovane operaio, rimane sconvolto da assurde discussioni sindacali seguite dagli immotivati rimproveri e castighi da parte di un superiore. Semimpazzito, torna al modestissimo appartamento nel quale vive con la madre e la sorella e inizia una rivolta radicale: trasforma l’abitazione in una specie di grotta; diviene l’amante della sorella; si esprime a grugniti. Un poco alla volta il suo comportamento diviene contagioso e si propaga rapidamente in tutta la città… / Un film stranissimo, assolutamente sconosciuto, costretto al dimenticatoio, nondimeno prezioso per capire un’epoca (gli anni Settanta) fratturata dalle numerose lotte politiche, arricchita da sperimentazioni in campo cinematografico, musicale e artistico. Il film di Claude Faraldo (attore, regista e sceneggiatore di un certo livello, basti pensare a “L’amore che non muore” di Patrice Leconte) ha una particolarità che lo rende unico nel suo genere: è completamente muto, o meglio, è parlato in uno stranissimo birignao fatto di suoni beceri, parole masticate o inventate al momento”
Film senza dialoghi (perlomeno intellegibili), è un grottesco apologo sull’alienazione dell’uomo moderno. Dopo un ingiusto richiamo subìto in fabbrica, il grande Michel Piccoli regredisce ad uno stato primitivo e coinvolge altre persone.
Curioso, specialmente i primi 20 minuti sono davvero intriganti e ben fatti: il gioco però stanca presto, e reggere 104’ non è uno scherzo (io mi sono addormentato un paio di volte prima di finirlo).
Come se il film non fosse abbastanza delirante di suo, il dvd italiano Sinister presenta un fastidioso fuori-sincrono per tutta la durata del film che rende la visione ulteriormente spiazzante, tanto che inizialmente avevo pensato che l’effetto fosse voluto dal regista. E invece no, ovviamente.
Visto in tenerà età su una tv privata, nel pomeriggio. Avendolo trovato già iinziato, ho ignorato per anni come s’intitolasse finché non mi sono imbattuto nel DVD Sinister. Mi impressionò abbastanza per gli accenni al cannibalismo (mai mostrato esplicitamente) e in generale per la follia e il degrado dei personaggi. Forse riguardandolo oggi mi annoierei, boh.
Col tempo ne ho dedotto che è una cazzatona barbosa; volevo comprare il dvd ma ho sempre lasciato perdere.
Sono quei film sperimentali anni 70 che ormai sono più indigeribili di una suola di scarpa
Pur essendo un grande appassionato del cinema francese non sono mai riuscito a vedere interamente questo film. Assolutamente inguardabile sono riuscito a resistere una ventina di minuti nonostante la presenza di grandi attori. All’epoca è stato un film di protesta come tanti ma qui c’è l’aggravante dei dialoghi inesistenti e di una monotonia pesantissima. Forse a vent’anni avrei avuto la forza di vederlo interamente ma adesso mi tengo alla larga come la peste da tutti i film sperimentali.
Uscito in br, in Gran Bretagna, per la Radiance. Ci sono perfino subs english (davvero indispensabili?). Più alcuni extra. Il master sembra splendido. Il mercato home video internazionale, come vedete, riserva ancora inaspettate sorprese…