Sì,certo,ma a Leone le palle dovevano già girare lo stesso…
Visto ieri sera per festeggiare il mio compleanno.
Per la prima volta intendo…
Mai e poi mai mi aspettavo la cosa che ho visto.
Dirompente nell’inframmezzare a sì spesso lirismo e cinema di così grande respiro momenti “fagioleschi” e “mascherine” del Terenzio-Occhi-Blu.
Quasi “pornografico” nel permettersi tali “eresie”.
Pure la fine m’ha del tutto fregato visto che, romantico come sono, stavo per scagliare il telecomando addosso a Nessuno reo di aver mandato al macello il malinconicissimo Bellosguardo.
E poi, chiaramente, ora me ne andrò a spasso tutto tronfio raccontando a tutti la parabola del passerotto che aveva così tanto freddo…
Bello e commovente…riesce a toccare corde segrete dell’animo, con il suo incedere scanzonato pare quasi una burla di fine festa, di chi voltandosi saluta e se ne và. L’apologia di un’epoca che finisce, di un mondo in cui non c’è più bisogno di grandi eroi, ma di eroismo.
E’ l’epopea dell’Ovest vista dagli occhi di un bambino che proprio non vuole andare a dormire dopo carosello, e continua a sognare imprimendo a lettere di fuoco (anzi di piombo) un nome che alla fine è esso stesso uno sberleffo, così come il ghigno di Hill quando fà la conta sulla pala della locomotiva, con quell’espressione trasognata di chi sà, ma non dice.
Un uomo che è un uomo, deve pure credere in qualcosa…
…E un film che ti resta dentro perchè tocca tutte, dico proprio tutte, le corde dell’animo tuo…
…non c’è una cosa fuori posto, tutto è superlativo e originale nell’impostazione: la musica (unica, nel suo genere dai title tracks al resto della colonna sonora), l’interpretazione (sia degli attori principali, Fonda e Hill sono sullo stesso piano come efficacia nel dar vita a due personaggi unici, ma anche negli attori secondari senza una virgola fuori posto), la trama e la sceneggiatura (innovative nell’impianto di coesistenza di situazioni diverse, ma perfettamente integrate in un ritmo lineare ed avvincente), i contenuti in gioco (c’è dentro la vita di noi tutti, nel confronto tra generazioni nei tempi che cambiano) e tutto il resto e del resto (perdonatemi il bisticcio di parole) è il grande Sergio Leone (libero da responsabilità dirette) a dare il meglio di se stesso…
…e poi, è anche un bel dvd!:yes: :emot-laug :flower:
in edicola in questi giorni per la collana Bud & Terence
Era già uscito, nelle edicole, fuori collane.
Ciao a tutti…
essendo uno dei miei film preferiti, i tempi sono maturi per dare a questo film l’onore che merita mettendelo nella mia videoteca ed eliminare quella vecchia registrazione che ho.
Sono confuso su quale versione prendere:la versione CVC sembra buona ad un prezzo contenuto; l’edizione francese ovviamente è una spanna sopra (anche il prezzo) visto il 2 dvd pieno di extra,ma qualcuno dalla regia mi dice che ci siano i sottotitoli forzati in francese;oppure tra qualche settimana sarà disponibile l’edizione restaurata con tanto di libro della Mondo Home…
Qualche consiglio?Aspettiamo di vedere la qualità del dvd Mondo Home??
grazie a tutti…
Beh, io direi di sì…e direi cmq di vedere anche il prezzo…
Personalmente ho l’edizione della CVC e francamente nn mi lamento…anche se nn ho capito xkè nn riesco ad ascoltare le musiche presenti negli extra…
ad ogni modo escluderei l’edizione francese per la storia dei sottotitoli, anche se ho già spiegato in qualche altro topic come risolvere il problema (anche se è una soluzione poco ortodossa…)
Quando è previta l’uscita della nuova edizione?
10 ottobre
http://www.videociak.net/customer/product.php?productid=17643&cat=&page=1&more_pages=
prezzo 19€ la versione deluxe (con il libro)
Dove l’hai spiegato, Sentanza? Ho incontrato dei problemi con i sottotitoli anch’io.
Non ricordo dove, cmq è semplice…
Prendi il DVD SHRINK (è un programma di masterizzazione e compattazione dei film) e nel duplicare manualmente i film scegli di eiminare i sottotitoli…
certo, non è l’originale che vedi senza i sottotitoli…cmq è un’operazione che è legale, ho controllato bene
Ieri è andato in onda su TSI2 (TV svizzera) in un’ottima copia widescreen e audio italiano buono, ma con un leggero fruscio di fondo.
Preso il nuovo dvd MHE, con nuovo master. Quello dell’edizione CVC era ottimo, son curioso di vedere com’è il decantato “restauro”. Due tracce audio (italiano, per l’originale english consiglio la pregevole edizione francese): mono originale e pcm lineare. Per fortuna non hanno fatto discutibili operazioni di “rielaborazione” in 5.1: la suddetta CVC era una sagra del rimbombo metallico!
P.S. Extra: documentario su Leone, 56’ la durata segnalata. Prezzo (da “Mediaworld”): 12,90 euro.
Ciao Zardoz,
facci sapere com’è questa nuova versione, perchè sono molto interessato all’acquisto…
grazie
Puoi dirmi titolo e/o regista?
Sarà contento Valerii che per quest’edizione del film abbiano messo un documentario su Leone…
Però in compenso c’era anche tutta la colonna sonora in DTS 5.1 da paura!
Sì, ma io nn ho ancora capito come fare ad ascoltarla…:o
nn è ke devo mettere il disco nel lettore cd?
Avevo letto in un forum che in molti lettori DVD basta entrare nel SETUP e impostare i sottotitoli in una lingua non comune, tipo arabo o cinese, quando inserisci il dvd francese, il lettore non trova quella lingua e i sottotitoli non appaiono. Io ho un economicissimo lettore LG e ho fatto così, e in tutti i dvd con sottotitoli forzati che ho non me n’è apparso mai nessuno. Logicamente almeno che non siano impressi direttamente nel filmato.
Comunque il DVD francese va preso a prescindere! Solo per il commento di Tonino Valerii.
Io sono un Valeriiano convinto e credo che quì il nostro SERGIONE poteva restarsene a casa a mangiare una matriciana con Marione Brega.
Controllato: video effettivamente migliorato (per confronti, chi può: diciamo che è leggermente superiore al master del disco francese), bene anche l’audio, senza disturbi di sorta. Il documentario è “I sogni nel mirino”, passato anche su Sky, con interviste d’epoca a Leone, interventi dei suoi famigliari, di attori, amici, colleghi, e di alcuni critici (fra cui l’ottimo Carlos Aguilar -un formidabile “hombre” che incontro ogni anno al triestino Science+Fiction!). Consigliato, insomma.
P.S. Io l’ho preso a 12,90, ma da “Blockbuster” sta addirittura a 9,90!
In certi Comet costa addirittura € 8.50!