Il mostro di Firenze (Cesare Ferrario, 1986)

Vai su Youtube e scrivi “Mostro di Firenze - 28 minuto- Film Integrale ispirato alla vicenda”.

Non è un granché in quanto ricicla scene dell’86 inserendo una storiella d’amore e un killer abbastanza ridicoli. Se tuttavia sei un completista del MDF allora guardalo pure :face_with_peeking_eye:

Invece, tornando al film di Cesare Ferrario, posso dire che a me era piaciuto molto e prossimamente recupererò quello di Teti per stabilire un confronto.

1 Mi Piace

grazie,quindi non "tramonti fiorentini"nel titolo…avevo capito che si presentava anche cosi…un film collage quindi??

1 Mi Piace

Si, allora dovrei riguardarlo, onestamente ricordo poco del film e comunque lo vidi prima di informarmi e leggere di più sul caso

Diciamo che, forse ancor più di quello di Ferrario, il terzo film sul Mostro ha avuto una lavorazione molto travagliata arrivando a cambiare sia titolo (Tramonti Fiorentini, Quel violento desiderio e solo alla fine 28° minuto) che regista (Siragusa lo ha diretto ma, per avere i soldi pubblici dati alle opere prime, lo ha firmato Paolo Frajoli).

Le scene riciclate provengono dal film di Teti e il girato ex-novo come ti dicevo prima non è di gran qualità. Vedrai che fra i tre sul Mostro non faticherai a catalogarlo come il peggiore.

3 Mi Piace

Visto per la prima volta la settimana scorsa questo terzo film del Mostro…tralasciando il fatto che alcune sequenze sono state saccheggiate dal film di Teti è un filmetto assolutamente terribile, bocciato su tutti i fronti con un finale oltretutto ignobile. Fa talmente pena che adesso capisco come mai fu girato negli anni 80 e non vide mai la luce…ripeto terribile!

5 Mi Piace

la semi-risposta a chi sostiene che l’ispirazione del modus operandi gli venne da lustig.
quotato fino a 1200€!!! :open_mouth: :open_mouth: :open_mouth: :open_mouth:

3 Mi Piace

la storia dei fumetti era nota ,è interessante ,specialmente in riferimento a un altro fumetto che qui non riesco a vedere citato nell articolo,non si vede bene,era Jacula,e fu trovato in bella vista a casa di uno dei sospettati .non lo so ,io resto del parere che siano suggestioni ,alla pari di maniac

2 Mi Piace

Sul fumetto citato non fu suggestione ma verità, e ci fu una telefonata anonima a delitto non ancora scoperto (parlo dell’84) che chiaramente lo cita, e che chiaramente fu fatta da qualcuno facente parte del cosiddetto “mostro”.

parli dell articolo o di jacula?intendo suggestione fare l associazione possedere il fumetto = essere mostro,chissa in quante case di italiani sostavano questi fumetti…sarebbe interessante sentire invece chi lha sceneggiato il fumetto,il creatore della storia.tornando a jacula da quel che ricordo ,fu trovato durante una perquisizione da un ufficiale dei carab…la cosa delle telefonata non la ricordo

non capisco però perché ti sposti sul possesso di jacula, il tema dell’articolo e l’aggancio col topic è che un albo di attualità gialla (l’assassino del bisturi) aveva anticipato con una certa precisone di un paio d’anni il modus operandi che il killer avrebbe adottato in seguito. è questo che è interessante.

Parlo dell’albo attualità gialla, poi ripreso dai killer sia nell’escissione del seno (fino a quel momento assente) sia citata nella telefonata anonima (si presenta come “Farini”, nome del protagonista dell’albo).

1 Mi Piace

x schramm non è che volevo spostare,era x allargare il discorso all argomento fumetti,peraltro molto interessante. adesso che viene citato farini mi viene alla memoria la cosa,in effetti…allora jacula viene trovato in casa di un sospettato,nel 85,e che sospettato…sappiamo nome e cognome.questo albo del 76 precisamente contiene delle scene di assalti a coppiette imboscate,quindi qui abbiamo dei fatti ,nel caso di attualita’ abbiamo solo una telefonata anonima (che io ricordi).cmq ineteressanntssimo xke la telefonta è del 84 è un tal farini ,come un protagonista del fumetto,segnala un inesistente incidente ai carabinieri.nella sera del delitto del 84.questo "farini"si qualifica come panettiere…uno scherzo?..mentre il farini del fumetto era un guardone pellettaio se non erro.

2 Mi Piace

l escissione del seno si,ma del pube era iniziata prima.comunque sceneggiatore e disegnatore di attualita’ sono stati rintracciati e intervistati ,uno ha detto di non ricordarsi nulla,l altro ha detto di essersi ovviamente ispirato ai precedenti delitti del mostro e poi di avere lavorato di fantasia

2 Mi Piace

Chiudo l’off topic spiegando che quella telefonata era tutta una perculata alle forze dell’ordine da parte degli mdf: si presenta come Farini (protagonista del fumetto) fornaio (al tempo Piero Mucciarini, fornaio, era in carcere accusato di essere mdf insieme a Francesco Vinci), segnalano praticamente nel luogo dell’omicidio, NON ANCORA SCOPERTO, un inesistente incidente con un autocarro (Francesco Binci al tempo era in carcere ufficialmente per furto di autocarro, ma in verità c recavano di spremerlo per mdf), e in più verrà escusso anche il seno come nel fumetto. Ora è chiaro quanto è importante questa telefonata, l’unica attribuibile sicuramente ai mdf? E il fumetto è stato di ispirazione eccome. Se è tutto troppo OT mi scuso, ma non ho resistito a rispondere.

1 Mi Piace

lungi da me voler sminuire la telefonata,forse sono stato frainteso,certamente ,puo essere ,come puo’ essere fonte d ispirazione anche Maniac e altri fumetti o film,questo non potremmo mai saperlo per certo.ma diveramente,il fumetto jacula ,venne ritrovato in casa di uno che aveva un nome e cognome e aveva ottime credenziali per esserlo il mostro.certo è anche nel fumetto di attualita’il mostro è un chirurgo ,e sappiamo bene a chi puo’ riferirsi.tra l altro non so s e hai notato che tipo di auto usa il farini nel fumetto. l off topic è troppo interessante per essere chiuso ,mi scuso anchio dovesse annoiare qualcuno

No, non so quale macchina guidasse nella storia!

un modello particolare,auto francese bassa e filante,non ricordo se si chiamasse pallas o cx…comunque non ti dice niente?

Pallas! Certo, il riferimento è ad un certo dottore perugino.

1 Mi Piace

Vado leggermente off-topic per 1 secondo…ma avete visto che anche “Il boss” di Nocturno ha scritto un libro sul Mostro di Firenze?

1 Mi Piace

si ,ma io da un po non compro piu assolutamente nulla sul tema,è diventato solo un bussiness.se volete saperne di cose concrete e serie ,andate leggere le sentenze ,sono on line