volevo segnalare questo bellissimo film con joe dalessandro in ottima forma,
diretto da marcello andrei. mi ha colpito molto una scena dove violentano la ragazza che ha messo in cinta dalessandro, nonostante sia svenuta! secondo
me è una delle scene più violente del cinema poliziesco e per certi versi anche drammatico, almeno per quelli che ho visto io!
Si non male e con una caratterizzazione dei personaggi meno " a tutto tondo" come molti film dell’epoca e più realista. Una sorta di parente lontano de L’Ambizioso che fissa l’occhio più sulla vita disagiata delle periferie e con un Dallesandro pezzo di merda come non mai.
Bel film, grezzo e violento senza troppe menate. Parecchi car-crash e violenza a nastro…grande il commissario interpretato da M.Balsam quando afferra la pistola e davanti al frate dice: “QUESTA è la legge…”
pari (quanto a violenza di stupro) solo alla famosa scena Henry Silva-Bouchet in Quelli che Contano.
Cmq anche a me il film ha sorpeso ed è piaciuto molto, un ottimo ibrido tra L’ambizioso di Squitieri e La città gioca d’azzardo di Martino.
Belle anche le musiche di Albert Verrecchia, lo stesso compositore di Roma Drogata. Una spanna sopra anche a quest’ultimo oltre che a Cani Arrabbiati. Insomma un poliziesco da rieditare presto in dvd!
Joe Dallesandro secondo me in questo film è addirittra superiore che ne L’ambizioso quanto a intensità di performance.
Si non male e con una caratterizzazione dei personaggi meno " a tutto tondo" come molti film dell’epoca e più realista. Una sorta di parente lontano de L’Ambizioso che fissa l’occhio più sulla vita disagiata delle periferie e con un Dallesandro pezzo di merda come non mai.
Ho provato a vederlo nella copia Cinehollywood che immagino possiedono un pò tutti. Visione terminata forzatamente a causa di una sorta di gong sonoro che puntualmente si manifesta ogni volta che il volume raggiunge picchi ‘alti’.
E’ uno dei miei preferiti con D’Allesandro, è connotato bene il suo personaggio, nonchè quelli degli altri attori, che ben sanno rendere il sottoproletariato romani degli anni '70…questo è un mio giudizio,ovviamente…
Ma D’Allesandro perchè in alcuni momenti del film aveva un occhio iniettato di sangue?Che impressione!
Comunque per fortuna ho potuto vedere una copia del film da vhs Eden Video che è nettamente superiore per qualità alla Cinehollywood, oltre a durare circa 10-11 minuti in più.
Anche se la cinehollywood non è delle migliori qualità(ovviamente si parla di vecchie VHS), resta sempre un bel pezzo da collezione…(bello sapere che ci sono tanti collezionisti che conservano con attenzione queste chicche)
Visto e apprezzato ieri pomeriggio.
Film cinico, grezzo e crudo incentrato sui personaggi delle periferie violente Romane.
Dallesandro è qui al top della forma e della sua bastardaggine. Bene Balsam commissario, da antologia il dialogo con Frà Rossano Brazzi. C’è anche Guido Leontini nel ruolo di un poliziotto ed una fugace apparizione di Attilio Dottesio nel ruolo di un “temibile” poliziotto che viene sbeffeggiato da alcuni ragazzi fermati.
Da segnalare la dolce e bella Cinzia Mambretti nel ruolo di Sandra, sfortunata ragazza del protagonista.
Il film si lascia seguire anche se delude nel (triste e negativo) finale, come spesso accade deludente e risolutivo.
No, pure io l’ho visto nella versione che tu dici ed è esattamente cosi’… io però l’ho visto fino in fondo perchè ero curioso e m’attirava molto… m’è piaciuto e mi spiace che non ci sia in dvd, ma, per uscire tagliato… allora è meglio che non esca, almeno secondo il mio parere… ottimo Dallesandro, anche se m’è piaciuto di piu’ ne “L’ambizioso” e citerei pure il sempre bravo Rossano Brazzi nella parte del frate… poi però non ho visto dov’era Romano Puppo, che, nei titoli di testa è menzionato, ma poi… almeno io, non l’ho visto… ne sapete qualcosa? P.S. In questa versione inglese, nei titoli di testa non c’è.
Se è presente nei titoli di testa probabilmente la sua parte è stata tagliata al montaggio o comunque prima dell’uscita nelle sale: peraltro la non presenza del suo nome nei titoli di testa in inglese, presumibilmente preparati un po’ di tempo dopo quelli italiani in vista dell’uscita sui mercati stranieri, confermerebbe questa mia ipotesi.
piccolo OT
Anche ne “La grande bellezza” di Sorrentino c’è un problema di questo tipo: Giulio Brogi viene citato nei titoli di coda tra le “partecipazioni straordinarie” pure se nel film non si vede perché la sua scena è stata tagliata prima dell’uscita nelle sale.
I più curiosi possono trovare la scena tagliata sul “tubo”, basta cliccare qui
Infatti… io subito, Renato, ho pensato che fosse presente nella edizioni piu’ lunga di dieci minuti della “Eden” a cui tu facevi riferimento e che si vedeva meglio… però se ora mi dici pure tu che non lo hai mai visto, beh, allora è come ha detto Steed… in un primo tempo mia madre pensava d’averlo visto in una fugace apparizione al bar dove si ritrovavan tutti, ma poi non era cosi’… infatti le ho pure detto che Romano Puppo non era il tipo da fare “camei”, che io sappia, soprattutto in un film dove il suo nome veniva messo tra i primi, comunque grazie ad entrambi e buona giornata!!!
Romano Puppo non appare nei titoli della versione della Cinehollywood (titoli in inglese, solo 4 attori accreditati!) né in quella, migliore, della Eden. Ho controllato ora :emot-eng1
Grazie Renato… ho controllato pure io ed è stata una mia svista, evidentemente avevo visto un film con lui il giorno prima, poi il giorno dopo ho visto quello e, parlandone con i miei amici… mi è rimasto impresso a tal punto che, ho pensato d’averlo letto pure li… chiedo venia, ma, a volte la stanchezza lavorativa e non solo fa brutti scherzi!!! :oops:
In uscita per la label tedesca Subkultur-Entertainment sia in dvd che in bluray, per ora si sa unicamente che avrà i sottotitoli in inglese, altre notizie non ce ne sono al momento, rivelata la cover e qualche screens