Il Western all’italiana alla 64. Mostra di Venezia

Storia segreta del cinema italiano 4: il Western all’italiana alla 64. Mostra di Venezia

Sarà dedicato al Western all’italiana, il nuovo cantiere di riproposte e restauri Storia segreta del cinema italiano 4 della 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto – 8 settembre 2007), diretta da Marco Müller e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Davide Croff.

Nel quadro delle Attività permanenti e dei giacimenti culturali riscoperti e restaurati, la scelta del Western all’italiana rappresenta la continuazione ideale del lavoro sulla Storia segreta del cinema italiano, iniziato nel 2004, e che, per tutto l’ultimo quadriennio, ha rilanciato con successo il recupero del cinema italiano invisibile, accanto alle iniziative parallele della Storia segreta del cinema asiatico nel 2005 e della Storia segreta del cinema russo nel 2006.

L’evento Western all’italiana - Storia segreta del cinema italiano 4 sarà curato da Marco Giusti e Manlio Gomarasca, con L’Officina Filmclub (Paolo Luciani e Cristina Torelli), e in collaborazione con i principali studiosi italiani e stranieri del cinema di genere, e prevede la proiezione alla 64. Mostra di 40 lungometraggi, selezionati in base al rapporto tra grande importanza e alta invisibilità: film invisibili da almeno un decennio, restaurati e ricostruiti nella loro versione integrale.

“Padrino” di questa iniziativa sarà – come fu per la prima edizione della Storia segreta del cinema italiano del 2004 – il grande cineasta statunitense Quentin Tarantino, profondo conoscitore ed estimatore del nostro cinema.

Saranno presenti a Venezia, accanto a Tarantino, registi, produttori, attori, sceneggiatori, direttori della fotografia e cascatori.

Il fascino degli “spaghetti western”, il nostro “western all’italiana”, a oltre quarant’anni dall’uscita di Per un pugno di dollari di Sergio Leone, non sembra diminuire, considerando gli omaggi che registi diversi come Tarantino, ma anche Martin Scorsese, Johnnie To, John Woo gli hanno recentemente dedicato nei loro film. Gli “spaghetti western” sono i film che più hanno influenzato l’immaginario del cinema popolare mondiale negli ultimi decenni, e hanno costituito una delle più importanti correnti di “Nuovo Cinema” (e di cinema politico) che l’Italia abbia conosciuto.

L’omaggio della 64. Mostra al Western all’italiana non si esaurisce con la retrospettiva della Storia Segreta del Cinema Italiano 4: come accaduto nel 2006 con Exiled di Johnnie To e Summer Love di Piotr Uklanski, molti saranno gli echi contemporanei e inediti degli “spaghetti western”, presenti anche quest’anno, in prima mondiale, nelle diverse sezioni della Mostra. Le sorprese, in questo senso, non mancheranno e testimonieranno l’influenza ancora viva del “western all’italiana”, genere infinito e senza tempo, su molti cineasti di diversi continenti.

E’ noto che tra i registi preferiti da Quentin Tarantino figurano molti italiani. Il regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense è un fervente ammiratore del cinema di Sergio Leone, a tal punto da inserire nei titoli di coda dei suoi recenti successi Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2, una dedica speciale al maestro italiano - come ha fatto anche Clint Eastwood ne Gli spietati (Unforgiven, 1992) - ma è anche un profondo conoscitore e appassionato “fan” dei film di Giorgio Stegani, Franco Rossetti, Ferdinando Baldi, Enzo G. Castellari, Nando Cicero, Sergio Corbucci, Giuseppe Rosati, Giancarlo Santi, Duccio Tessari, Giulio Petroni, Sergio Sollima, Giorgio Ferroni. Il suo cinema è ricco di omaggi e riferimenti più o meno velati ai western all’italiana. Ha più volte dichiarato che il suo film preferito è Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone, e ha suggerito all’amico Robert Rodriguez il nome dell’episodio finale della trilogia di El Mariachi, C’era una volta in Messico (Once Upon a Time in Mexico,2003), ennesimo omaggio a Leone. Ma, in generale, tutti i film della trilogia pulp che Tarantino ha sceneggiato (Una vita al massimo - True Romance, 1993; Le Iene - Reservoir Dogs, 1992; Pulp Fiction, 1994) hanno un finale con un “triello”, un classico che Tarantino sperava di usare da quando vide per la prima volta Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone.

Non c’è solo Sergio Leone nella lista degli “spaghetti western” più amati da Quentin Tarantino. Lo sapevamo da tempo. E Venezia rispetterà le sue preferenze, visto che sono le preferenze anche di chi è cresciuto con gli “spaghetti western” al tempo, vedendoli in sala giorno per giorno. Così Venezia presenterà i suoi autori western di culto, a cominciare da quelli più noti, come Sergio Corbucci, con il formidabile Navajo Joe con Burt Reynolds (Tarantino gli mette tre asterischi) e I crudeli con Joseph Cotten, Sergio Sollima, con La resa dei conti con Tomas Milian e Lee Van Cleef, ed Enzo Castellari con Keoma. Ma anche quelli già “riscoperti” e omaggiati in Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2, cioè il Giulio Petroni di Da uomo a uomo, con John Philip Law e Lee Van Cleef (tre asterischi per Tarantino), e il Giancarlo Santi di Il grande duello, un film invisibile da anni in Italia, con Lee Van Cleef e Alberto Dentice (giornalista dell’Espresso nel suo unico ruolo da protagonista col nome di “Peter O’Brien”), e con la grande musica di Luis Bacalov e dell’appena scomparso Sergio Bardotti. Ma troviamo anche autori e titoli meno noti, ma di grande interesse, tra gli spaghetti western preferiti da Tarantino. A cominciare da El desperado di Franco Rossetti, già sceneggiatore con Piero Vivarelli di Django di Sergio Corbucci, qui nel suo unico western da regista, che Tarantino segnala con ben tre asterischi, The Bounty Killer di Eugenio Martin, il primo western con Tomas Milian protagonista in un ruolo di cattivo tormentato (anche qui tre asterischi, segnalato da tutti come un film da riscoprire, ma già allora era molto considerato in Spagna), Prega il morto e ammazza il vivo di Giuseppe Vari con Klaus Kinski, Quel caldo maledetto giorno della resa dei conti di Paolo Bianchini con Robert Woods, Preparati la bara di Ferdinando Baldi con Terence Hill (già riscoperto musicalmente l’anno scorso dal successo Crazy degli Gnarz Barkley), Professionisti per un massacro di Nando Cicero con George Hilton, i superclassici con Giuliano Gemma, Una pistola per Ringo di Duccio Tessari e Un dollaro bucato di Giorgio Ferroni. Dedicata a Tarantino anche la riscoperta del più violento western mai fatto, Condenados a vivir di Josè Romero Marchent con l’italianissimo Robert Hundar (Claudio Undari).

Western all’Italiana - Storia Segreta del Cinema Italiano 4:
I film (in ordine cronologico):

Le pistole non discutono (1964) di Mario Caiano

Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone

100.000 dollari per Ringo (1965) di Alberto De Martino

The Bounty Killer (1966) di Eugenio Martin

Un dollaro bucato (1965) di Giorgio Ferroni

Una pistola per Ringo (1965) di Duccio Tessari

Django (1966) di Sergio Corbucci

La resa dei conti (1966) di Sergio Sollima

Navajo Joe (1966) di Sergio Corbucci

Ringo del Nebraska (1966) di Mario Bava e Antonio Román

Sugar Colt (1966) di Franco Giraldi

Tre pistole contro Cesare (1966) di Enzo Peri

Un fiume di dollari (1966) di Carlo Lizzani

10 000 dollari per un massacro (1967) di Romolo Guerrieri

Da uomo a uomo (1967) di Giulio Petroni

Dove si spara di più (1967) di Gianni Puccini

El Desperado (1967) di Franco Rossetti

I crudeli (1967) di Sergio Corbucci

I giorni dell’ira (1967) di Tonino Valerii

La morte non conta i dollari (1967) di Riccardo Freda

Professionisti per un massacro (1967) di Nando Cicero

Se sei vivo spara (1967) di Giulio Questi

Black Jack (1968) di Gianfranco Baldanello

Ognuno per sé (1968) di Giorgio Capitani

Preparati la bara (1968) di Ferdinando Baldi

Quel caldo maledetto giorno di fuoco (1968) di Paolo Bianchini

La taglia è tua l’uomo l’ammazzo io (1969) di Edoardo Mulargia

Una lunga fila di croci (1969) di Sergio Garrone

¡Mátalo! (1970) di Cesare Canevari

E dio disse a Caino (1970) di Antonio Margheriti

Lo chiamavano Trinità (1970) - versione integrale ricostruita - di Enzo Barboni

Vamos a matar companeros (1970) di Sergio Corbucci

La vendetta è un piatto che si serve freddo (1971) di Pasquale Squitieri

Prega il morto e ammazza il vivo (1971) di Giuseppe Vari

Condenados a vivir (1972) di Joaquin Luis Romero Marchent

Il grande duello (1972) di Giancarlo Santi

Il mio nome è nessuno (1973) di Tonino Valerii

I quattro dell’apocalisse (1975) di Lucio Fulci

Keoma (1976) di Enzo G. Castellari

Amore, piombo e furore (1978) di Monte Hellman

Fonte: http://www.labiennale.org/it/news/cinema/it/76158.html

Fantastica notizia!!
Entusiasmo a parte,pur essenso un amante sviscerato di Tarantino,mi da fastidio il fatto che in ogni riga compaia il suo nome…
Se questo però è lo scotto da pagare pur di vedere i suddetti…allora…

TARANTINO
TARANTINO
TARANTINO
TARANTINO
TARANTINO
TARANTINO
TARANTINO
TARANTINO

Bella, Bellissima, Straordinaria notizia!!!

W il cinema italiano degli anni 60’ e 70’!!

Ci voleva una mostra internazionale d’arte cinematografica dedicata al Western Italiano!!!
Molto interessante la proiezione dei 40 “Spaghetti Western” molti dei quali ho ancora da vedere!!

Spero di andarci…Lo spero proprio!!!:slight_smile: :o :wink:

Appuntamento da non perdere! Organizziamo una gita di forumisti?

Magari, visto che veniamo da varie parti, una gita non è facile da organizzare. Però potrebbe essere interessante trovarci là

Quasi quasi mi organizzo quest’anno.

Che listone interessante…devo trovare una scusa per venire.:smiley: :smiley: :smiley:

Eccezionale notizia…finalmente un festival dedicato al mito del cinema italiano: lo spaghettiwestern…come l’ha già detto qualcuno sarebbe bello fare una gita di forumisti GenteDiRispetto!:slight_smile: :-p ma mi sa che è impossibile :mad:

Eh…se riuscissi per allora a finire il mio corto…

cmq sarebbe davvero bello andarci…certo, molti di quei film li ho visti, ma l’idea di poterli vedere in sala…wow…nn mi ci fate pensare…:smiley:

Davvei titoli rari o difficilmente reperibili, complimenti ai selezionatori (non credo li abbia scelti solo QT). Peccato manchi IL GRANDE SILENZIO.

Giusta segnalazione Ivanrassimov…un film importantissimo che, tra l’altro, io ho ancora da vedere , comunque ci stava tutto in mezzo a questa lista!!!

Comunque la lista che verrà trasmessa è molto accontentabile a parer mio!!:slight_smile:
Dei film supereccezzionali che hanno fatto proprio la storia del magnifico western italiano!!!

Ho sentito voci di cambiamenti nella lista. Qualcuno ne sa di più?

Spaghetti western in Laguna nel segno di Tarantino
Alla 64ma Mostra del Cinema, la retrospettiva ‘Western all’italiana’

Trentadue i film presentati in rassegna, con titoli come ‘Il ritorno di Ringo’ di Duccio Tessari, con Giuliano Gemma e musiche di Morricone, ‘La resa dei conti’ di Sergio Sollima, con Tomas Milian e Lee Van Cleef, ‘Un dollaro bucato’ di Giorgio Ferroni, ‘Un fiume di dollari’ di Carlo Lizzani, ‘Tepepa’ di Giulio Petroni, ancora con Milian e Orson Welles, e tanti altri, molti dei quali sulla falsariga della famosa ‘‘trilogia del dollaro’’ firmata da Leone. In cartellone, anche l’unico western diretto da Tinto Brass, nel lontano '66, e intitolato ‘Yankee’, con protagonisti Philippe Leroy e Adolfo Celi.

l’intero articolo lo trovate su repubblica.it-trovacinema
[SIZE=2]http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=330054

c’è anche una piccola [/SIZE]PhotoGallery

Ci sarà anche un trentatreesimo western all’italiana, un inedito diretto, addirittura nel 1958, da Michele Lacalamita.

Confermo la presenza di Yankee, anche se non si sa da dove abbiano recuperato la pellicola.

Aggiornamento lista film proiettati (32):

I sette del Texas (Antes llega la muerte) (1964) di Joaquin Luis Romero Marchent
100.000 dollari per Ringo (1965) di Alberto De Martino
Il ritorno di Ringo (1965) di Duccio Tessari
Ringo del Nebraska (1965) di Mario Bava e Antonio Román
Un dollaro bucato (1965) di Giorgio Ferroni
Django (1965) - Uncut - di Sergio Corbucci
The Bounty Killer (1966) di Eugenio Martin
La resa dei conti (1966) di Sergio Sollima
Navajo Joe (1966) di Sergio Corbucci
Sugar Colt (1966) di Franco Giraldi
Un fiume di dollari (1966) di Carlo Lizzani
Yankee (1966) di Tinto Brass
10 000 dollari per un massacro (1967) di Romolo Guerrieri
El Desperado (1967) di Franco Rossetti
Il tempo degli avvoltoi (1967) di Nando Cicero
La morte non conta i dollari (1967) di Riccardo Freda
Se sei vivo spara (1967) - Uncut - di Giulio Questi
Ognuno per sé (1967) di Giorgio Capitani
Preparati la bara (1967) di Ferdinando Baldi
Tepepa (1968) di Giulio Petroni
Una lunga fila di croci (1968) di Sergio Garrone
E Dio disse a Caino (1969) di Antonio Margheriti
La taglia è tua l’uomo l’ammazzo io (1969) di Edoardo Mulargia
Lo chiamavano Trinità (1970) di Enzo Barboni
Matalo! (1970) di Cesare Canevari
Vamos a matar companeros (1970) di Sergio Corbucci
La vendetta è un piatto che si serve freddo (1971) di Pasquale Squitieri
Il grande duello (1972) di Giancarlo Santi
Il mio nome è Shangai Joe (1973) di Mario Caiano
Una ragione per vivere e una per morire (1973) di Tonino Valerii
I quattro dell’apocalisse (1975) di Lucio Fulci
Keoma (1976) di Enzo G. Castellari

Più due nuovissimi spaghetti western presentati in prima mondiale: Sukiyaki Western Django (2007) di Miike Takashi e Searchers 2.0 (2007) di Alex Cox.

Eventi della Retrospettiva:

Una Questione poco privata - Conversazione con Giulio Questi (2007) di Gianfranco Pannone
Gonin no shokin kasegi (The Fort of Death, 1969) di Kudo Eiichi

Scusate in anticipo la mia ignoranza, ma per partecipare a queste prioezioni come si fa ? Si possono acquistare i biglietti in anticipo ? Si acquistano sul posto ? O bisogna accreditarsi in qualche modo ? Grazie a chi vorrà rispondere.

http://www.labiennale.org/it/cinema/biglietteria/

Scusa Geepy, sono proprio tordo, ma i western dove saranno proiettati ?

In quale sala? …non lo so :oops: