La morte non ha sesso

[i][b]

Anno:[/b][/i] 1968
Regia: Massimo Dallamano (Dillmann Max)
Con: Tullio Altamura, Loris Bazzocchi, Enzo Fiermonte, Carlo Hintermann, Robert Hoffmann, Renate Kasche, Rodolfo Licari, John Mills, Paola Natale, Vanna Polverosi, Luciana Paluzzi, Mirella Pamphili, Jimmy il Fenomeno, Bernardino Solitari, Carlo Spadoni, Giuseppe Terranova, Robert Van Dalen
Musiche: Gianfranco Reverberi

http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=20437

In onda il 20 novembre alle 18:25, Rai Sat Cinema (replica alle 03:20 e il giorno successivo alle 11:25)

Vhs Creazioni. Inedito in dvd

Un Dallamano poco ispirato in questo giallo di coproduzione italo-tedesca.
Attenzione a Jimmy il Fenomeno

Effettivamente vedere Jimmy il Fenomeno che dialoga con sir John Mills è sconvolgente…

Ottimo, cosi’ magari faccio finalmente fuori la mia versione da vhs…

Avevo in mente di registrarlo , ma sono dubbioso circa la qualità del film , chi lo ha visto cosa ne pensa???:rolleyes: , voglio dire merita ?

a me non ha fatto impazzire…ma non è neanche così brutto da definirsi “inguardabile”. C’è sempre qualcosa di interessante…

Io non mi aspetto un gran master.
Mi è capitato recentemente di visionare un master di una versione per il mercato americano (in Usa il film si intitola “A black veil for Sara”) e l’ho trovato di pessima qualità, molto simile a quello della vhs.
A meno che quelli di Raisat non tirino fuori dal cilindro qualcosa di nuovo…

Ero stato troppo negativo. Il master è invece ottimo.

Si presume quindi una futura uscita in dvd?

Mah, non penso che la cosa sia sempre automatica…in questo caso bisognerebbe chiederlo a Iochisono.
Presumo che, prima o poi, faranno uscire anche questo film.

Bel master , e il film da quel poco che ho visto non sembra male! , peccato per l’audio disturbato , ma lo fà anche a voi
vero ?:rolleyes: , comunque raisat stà trasmettendo molti di film interessanti.

Io l’ho registrato durante la seconda visione (quella notturna) e, se non ho visto male, non dovrebbe essere presente l’interruzione 1/2 tempo.
Qualcuno mi conferma se ci sono i soliti difetti video di raisat? ho visto che durante il marchio iniziale Titanus compare un pixel sospetto…

io per errore ho interrotto la registrazione notturna ma ho per fortuna conservato quella pre serale, devo controllare se ci sono disturbi o meno. Ho invece visionato interamente il passaggio notturno del film di Margheriti e non c’erano disturbi video, ma audio si, i soliti silenzi tombali tra un dialogo e l’altro ancora più avvertibili a causa di un fruscio nell’audio presente per tutto il film.

Confermo , ho registrato la notturna e non c’è alcuna interruzione trà il primo e il secondo tempo , c’è il fo**uto problema audio , anche per questo film provo a fare il miracolo col programmino audition :mad:

Grazie per la info…potresti spiegarmi nel dettaglio l’entità di tali problemi audio?

Il problema di sempre , un fruscio continuo che dura per tutto il film che si accentua quando ci sono dei dialoghi , e questo si verifica indifferentemente sia nei film più datati che in quelli più nuovi.

Ah, ok. Grazie. Avevo capito che c’erano buchi audio tipo mancanza di dialoghi ecc…

Allora, me lo sono rivisto ieri sera…non lo vedevo dai tempi della VHS Creazioni…e devo dire che mi lascia sempre perplesso. Vabbè, è un film del 1968 e risente alla grande dei pregi e dei difetti della decade, uno su tutti, l’alone da fumetto criminal/noir, ma è comunque ben articolato e, a dispetto del titolo, non insiste più di tanto sui particolari erotici. Jimmy il Fenomeno, doppiato, nel ruolo dell’informatore obbliga comunque la visione. Luciana Paluzzi è la donna più bella mai esistita sulla faccia della terra, quindi ho detto tutto. Punto.

Passando ad una breve analisi sotto il profilo audio/video, posso confermare che il master è assolutamente privo di difetti video (intesi come i soliti pixel di Raisat) ed è anzi da ritenersi sopra lo standard del canale. Il punto dolente è l’audio, o meglio, il “trattamento” audio. Mi spiego meglio.
Se notate, in questo passaggio (ma si è verificato anche in precedenza con altri titoli “vecchiotti”) l’audio esclude tutto quello che accade sotto una soglia di Decibel imposta. Probabilmente per diminiuire, o drasticamente eliminare, il rumore di fondo di alcuni master, Raisat applica un Noise Gate.
Come funziona? (chiarristi e cantanti lo conoscono bene): praticamente si imposta la soglia di rumorosità massima accettata, e un interruttore chiude il flusso audio tutte le volte che i dB interessano tale fascia.

“Un controllo di soglia (treshold) o sensibilità determina il livello al quale il segnale viene tagliato. Il controllo di decay o release (decadimento o rilascio) permette di stabilire il decadimento naturale della nota prima che intervenga il taglio da parte del riduttore.
Le regolazioni devono essere puntigliose, nel senso che troppo taglio potrebbe effettivamente “strozzare” il suono: non impostiamo quindi i controlli al massimo se non assolutamente necessario. Al contrario, un treshold basso, magari più che sufficiente in un locale con un buon impianto elettrico, risulterebbe insufficiente in un altro locale con problemi tipo quelli visti sopra.”

Da questo si evince che un uso bislacco delle regolazioni creano solo un drastico aumento del volume in corrispondenza dei dialogi, e un taglio netto dei rumori di sottofondo ritenuti “secondari”.

non mi è sembrato così male
procede un po’ a rilento e ha un’ambientazione che non aiuta, però (soprattutto nella seconda parte) finisce per catturarti e si arriva in fondo senza sbadigli
inolte c’è Luciana Paluzzi in grandissimo spolvero

Annunciata per questo ottobre l’uscita del combo dvd / bluray per Olive Films, dettagli a venire.

Il br della Olive sembra davvero buono, purtroppo l’audio è solo inglese, zero extra, zona A. Rece su www.dvdbeaver.com/film6/blu-ray_reviews_77/a_black_veil_for_lisa_blu-ray.htm