Dvd italiano uscito per la Sinister, restaurato in 4K (o almeno così scrivono):
Come da buona tradizione potrebbe essere il rip del BR Olive muxato con l’audio di una vhs italica nella migliore delle ipotesi (o nella peggiore da un divx).
Sarà determinante il confronto video e, soprattutto la sua durata, verificando anche se il cut è quello nostrano o quello americano (quello della Olive è il cut americano).
Oramai sono poche (ma molto quotate per professionalità) le label che lavorano direttamente sulle pellicole o quantomeno sul master digitale a loro fornito dall’avente diritto per un’eventuale opera di color correction e quant’altro; invece buona parte delle label utilizzano lavori (e sforzi) già fatti da altri…
Che si incrocino le dita!
Soprattutto per la qualità audio e per il cut italico.
Attualmente le uniche versioni dell’edizione italiana dovrebbero essere la vhs Creazioni Home Video (che però è in un orrendo fullscreen) e la registrazione da Sat. Quali differenze ci sono tra cut italiano e cut americano?
Leggo che il dvd italiano targato sinister sarebbe uscito l’11 ottobre.
La versione americana dura 1’24’15, le ho dato una breve occhiata e come prima cosa posso dire che ha un finale alternativo
https://www.youtube.com/watch?v=O7uHqR60bfQ
SPOILER
Nel cut italico la Paluzzi va dal suo amante, ma ad attendere i due piccioncini vi è anche la polizia, che arresta entrambi.
Nella versione americana invece la Paluzzi va dall’amante ma questo la respinge, dicendogli di sapere di Max.
E infine gli rivela che Max gli era stato mandato dal defunto marito.
Dissolvenza e il film si conclude con la Paluzzi al funerale,e un collega del marito che la rincuora dicendogli che il marito è stato fino all’ultimo un uomo eccezionale.
Seguono titoli di coda.
FINE SPOILER
I titoli di coda finali sono poi diversi, e ricordano quelli delle serie americane anni 70’, con in sottofondo un nuovo tema musicale: Lisa.
Va aggiunto che nella versione americana è accreditato come compositore Richard Markowitz, bravo autore di molte musiche per serie tv come Colombo, La signora in giallo etc.
E infatti mi pare che la colonna sonora sia diversa.
Adesso devo recuperare la versione italica per fare il confronto.
Mauro sei iscritto al forum da 11 anni e ancora non sai usare il tasto spoiler :censored:
Chiedo scusa per l’errore, mi ero completamente dimenticato che su questo sito bisogna usare il tasto apposito (sono abituato sugli altri dove il tasto non c’è), ho quindi cancellato e ora ho messo a posto, chiedo ancora scusa !
La versione americana dura 1’24’15, le ho dato una breve occhiata e come prima cosa posso dire che ha un finale alternativo
https://www.youtube.com/watch?v=O7uHqR60bfQ
Nel cut italico la Paluzzi va dal suo amante, ma ad attendere i due piccioncini vi è anche la polizia, che arresta entrambi.
Nella versione americana invece la Paluzzi va dall’amante ma questo la respinge, dicendogli di sapere di Max.
E infine gli rivela che Max gli era stato mandato dal defunto marito.
Dissolvenza e il film si conclude con la Paluzzi al funerale,e un collega del marito che la rincuora dicendogli che il marito è stato fino all’ultimo un uomo eccezionale.
Seguono titoli di coda.
I titoli di coda finali sono poi diversi, e ricordano quelli delle serie americane anni 70’, con in sottofondo un nuovo tema musicale: Lisa.
Va aggiunto che nella versione americana è accreditato come compositore Richard Markowitz, bravo autore di molte musiche per serie tv come Colombo, La signora in giallo etc.
E infatti mi pare che la colonna sonora sia diversa.
Adesso devo recuperare la versione italica per fare il confronto.
Noto che al momento è un vendita su Amazon non direttamente, ma tramite venditore
con tanto di spese di spedizione. Strano…
Sì vabbé, non voglio spezzare una lancia a favore di Mauro, ma… ma 'sti film li conosciamo tutti e li abbiamo vivisezionati all’impossibile, parliamo di differenze tra un cut e un altro a volte in maniera esasperata (" 'sto fotogramma manca! ")… chi non conosce queste cose deve giustamente essere fustigato con il gatto a nove code e vergognarsi, perché sono la base, altro che spoiler!!
Ahò, io non l’ho mai visto 'sto film
preparo il gatto a nove code!!
E fino a quando il dvd su amazon starà a VENTI cazzo di euri non lo vedrò mai, poco ma sicuro.
ahahah venti euro e poi pensa se ti ritrovi in mano pure il cut americano… che risate… :-p comunque il film merita la visione, rimedialo e veditelo
Ma è automatico che è il cut americano, dato che hanno scritto che trattasi di versione restaurata. E l’unica edizione in hd è appunto il master dell’Olive che presenta un montaggio diverso da quello italiano. Dai, quando arriverà a prezzi consoni (tipo un euro) si provvederà a comprarlo. Ma si tratta di un dvd sbagliato in partenza perchè non si può far uscire un film italiano con un montaggio americano.
Non diamo giudizi affrettati, e consideriamo la cosa con calma.
Allora: il dvd Sinister ha l’edizione americana della Olive, durata 84’32", titolo anglofono di testa A Black Veil for Lisa. Però, prima di reagire impulsivamente, consideriamo queste cose:
-
le differenze narrative tra l’edizione italiana e quella anglofona, a parte qualche minuzia, nella sostanza si riducono al diverso montaggio nel finale, in cui nella versione americana una sequenza viene anticipata e modificata rispetto all’altra. Ognuno poi giudichi qual è la soluzione migliore.
-
le due versioni, italiana e americana, rappresentano in un certo senso due varianti d’epoca, anche perché - salvo errore dopo una rapida visione - in quella americana vi sono un paio di brevi passaggi assenti nella versione italiana (e privi di traccia audio italiana nel dvd Sinister).
-
la qualità video del dvd Sinister, non c’è nemmeno bisogno di dirlo, è nettamente superiore a quella delle versioni italiane, soprattutto della vhs CHV.
Conclusione: se mi chiedono quale versione sia la migliore (dal punto di vista del film, non della qualità video), io rispondo senza esitazione: la versione italiana. Quest’ultima, oltre al finale a mio giudizio migliore, ha anche titoli di testa più belli (e accredita giustamente “Jimmy Soffrano”, che ha qui il ruolo più consistente di tutta la sua carriera). Però, detto questo, aggiungo che le due edizioni vanno possedute entrambe, per completezza e per i debiti confronti. Quindi io mi tengo sia il dvd Sinister che la vhs originale CHV…
Si discuteva in altra sede dell’effettivo apporto al soggetto del film da parte di Lucio Fulci.
È del resto accreditato ufficialmente, se così si può dire.
Il tema del rapporto saffico a ben guardare torna anche in Una sull’altra.
Boh.
Tornando al film, molto bello, mi piace ricordare la scena dell’incidente d’auto,
ricostruito in modo un po’ raffazzonato ma affascinante.
Molto bella anche la colonna sonora di Nora Orlandi
Chiaramente ho sbagliato thread. Spostatelo su A doppia faccia. Grazie ))
A.N, scusami, com’è la qualità video del dvd Sinister?
Ho finito oggi pomeriggio il confronto tra le due versioni (chiedo scusa se ci ho messo molto, ma ho avuto poco tempo).
Prime di mettere i dettagli precisi, va detto che la versione americana ha una breve scena di nudo non presente nell’edizione italiana, credo un inserto (vedendo su italiataglia sono riportati come unici tagli impostati dalla censura dell’epoca sulla battuta: vaffanculo e sulla scena in auto, entrambe scene presente nelle 2 versioni).
Va detto poi che la versione americane, ha tante piccole differenze che per essere viste tutte, obbliga ad una visione attenta (scene montate e spezzettate in punti diversi, etc.)
La versione italiana che ho trovato (forse rip copia raisat, non sono sicuro), dura 1’31’24.
Ed ecco i dati prendendo in considerazione la versione usa contro quella italiana (inserirò spoiler per le sezioni più sensibili)
La versione americana comincia col funerale di Mills,
l’inquadratura della Paluzzi con i titoli di testa sul suo volto e poi il titolo regia di sull’inquadratura della locanda,e quindi i titoli italiani (durata 1’35 non sono presenti).
Nella scena nella locanda sono tagliati 2 secondi con la vittima che si gira
A sostituzione di questa scena tagliata viene allungata col rallentatore l’inquadratura dell’assassino guantato che attende fuori la sua vittima.
Al minuto 1’42-1’46 viene reinserita la stessa inquadratura della vittima che si asciuga la bocca già vista al minuto 1’26 senza recuperare i secondi tagliati precedentemente.
La prima differenza importante: prima dell’omicidio nella versione americana al posto degli occhi dell’assassino (scena della versione italica) viene inserita al suo posto la precedente scena con la mano guantata per la durata di 3 secondi.
Poi finita la scena sul letto tra Paluzzi e Mills, al minuto 7’52 una scena girata apposta per la versione americana: inquadratura della città e di una targa con la scritta Interpol sezione antidroga per un totale di 15 secondi.
Subito dopo aggiunta una breve sequenza nel corridoio della centrale di polizia 4 secondi (scena non presente nel montaggio italiano).
Al minuto 8’33 è presente una scena di nudo (credo inserto girato dagli americani) durante l’incubo da sveglio di Mills, viene tagliata l’inquadratura larga della Paluzzi per far spazio a 2 secondi della nuova scena, con inquadrata una donna nuda che si copre le parti basse con la mano, e si vede la prima parte del seno.
Al minuto 23’14 tagliuzzato il dialogo Jimmy il fenomeno-Mills per un totale di 16 secondi.
A 27’20 durante il secondo omicidio, nella versione usa, viene di nuovo sostituita la scena degli occhi con l’inquadratura della mano guantata per un totale di 2 secondi.
Dopo che Mills è sul luogo del delitto tagliati 2 secondi di lui che esce la stanza a 34’38.
Differenza di montaggio al minuto 52’54 , nella versione usa, dopo che Mills scopre che Hoffman ha lasciato l’hotel viene tagliata la scena in cui Mills scopre che i 2 giovani hanno lasciato il luna-park, questa scena viene inserita dopo all’interno della scena tra la Paluzzi e Hoffman( che nella versione italiana viene mostrata, in un unica sequenza senza interruzioni), al minuto 55’04, questo comporta il taglio di un breve dialogo tra i due per un totale di 7 secondi.
Altro taglio, dopo che Mills scopre che Jimmy il fenomeno è stato ucciso la versione usa taglia 17 secondi con Mills che cammina per strada.
Altro taglio, di 7 secondi nella sequenza in cui la mattina dopo Mills esce di casa, al minuto 1’01’42.
A 1’05’15 nuovo taglio di 15 secondi della scena della Paluzzi che uscita di casa che viene seguita per alcuni secondi da Hoffman.
Nuova differenza di montaggio, dopo la scena del bacio sulla scogliera tra Hoffman e Paluzzi parte la scena con Mills che prende il dossier in ufficio,al minuto 1’02-56- 1’03’26 (scena nella versione italiana presente al minuto 1’13’46, e sempre nella versione italiana la seconda parte ovvero scena col capo che entra è presente al minuto 1’14’20, mentre in quella usa al minuto 1’08’08 dopo scena pestaggio.)
In pratica quella che nella versione italiana è una unica scena senza interruzioni, nel montaggio usa viene divisa in
3 tronconi inseriti in modo diverso.
Viene tagliata la prima scena di sesso per un totale di 6 secondi (la prima inquadratura larga).
Altra differenza di montaggio, nella versione usa al minuto 1’05’40 quando i due amanti escono di casa c’è inquadratura di Mills in auto che spia i due, nella versione italiana invece non si vede chi spia.
Altro montaggio diverso nella scena del pestaggio di Hoffman: In versione usa invertita inquadrature facce, prima scagnozzo con occhio di vetro, poi quella sgherro porta poi quello in casa, in quella italiana invece prima sgherro porta, poi quello in casa, poi occhio vetro
In versione usa a 1’07’44-1’07’48 rimessa inquadratura 2 facce sgherri e tagliato calcio nelle parti intime, taglio di 6 secondi.
Dopo pestaggio in versione italiana inquadratura dei due che fanno l’amore in auto, in versione usa invece al minuto 1’08’161’10’57 inquadratura Mills con dossier aperto in ufficio e successiva scena.
Durante questa sequenza, vi è la terza sequenza girata per il mercato americano, la lettera nella versione americana è scritta in inglese, in quella italiana è scritta in tedesco (si evince sia inserto, dal momento che nella versione usa a chi scrive manca l’anello al mignolo che Mills porta per tutto il film), per un totale di 25 secondi.
In versione italiana scena con dossier, arrivo capo di Mills nell’ufficio e stesura rapporto, a 1’13’49 dopo scena auto, ed è come già detto una scena unica, senza interruzioni.
In versione usa scena auto Paluzzi-Hoffman è ridotta: tagliati 8 secondi finale dopo che finisce di parlare.
Terza parte scena mills in ufficio (che in versione italiana è una unica sequenza) nella versione usa comincia a minuto 1’11’34 dopo scena in auto.
Ulteriore taglio di 15 secondi al minuto 1’17’53, scena con Mills che lascia l’ufficio, finito di scrivere il rapporto.
Come già detto da Andrea nel pre-finale nel bosco oltre ad alcuni tagli che vado ad elencare, vi sono delle differenze nelle scene inserite:
hoffman corre 1’25’43-1’26’03
1’26’04’- 1’26’12 idem
Hoffman cade 1’26’23-1’26’28 (in versione usa messa scena muso cane al posto di questa scena
Taglio scena alberi 1’26’50- 1’26’52
Il finale come già detto è diverso
[SPOILER]In versione usa a 1’20’26-1’21’37 dopo che Hoffman muore, viene inserita la scena della Paluzzi che va dall’amante.
Dopo che lui dice è stato tuo marito a mandarlo, la scena si blocca sul volto della Paluzzi, dissolvenza, e poi riprende su faccia Paluzzi al funerale, inquadratura bara rimessa (stessa scena inizio) inquadratura che in versione italiana è al minuto 1’27’45-1’27’52.
Taglio condoglianze 1’28’01-1’28’24
E il film si conclude con l’inquadratura del volto della Paluzzi al funerale, e i titoli di coda alternativi con varie immagini dal film, e nei titoli accreditati gli americani: montatori, nuovo musicista che hanno partecipato alla versione usa.
Viene quindi tagliato tutto il finale della versione italiana, con la Paluzzi che viene arrestata insieme all’amante e i titoli di coda, per un totale di 1’57 minuti.
[/SPOILER]
Quindi in definitiva la versione americana ha moltissimi tagli, montaggio diverso in numerose sequenze, nuova musica di Richard Markowitz, e 3 scene girate per il mercato usa, tra cui una scena di nudo.
Questo è quanto per le versioni del film !
Sì, ma si tratta di minuzie: 2 secondi qua, 5 secondi là… Si scoprono solo al microscopio, come hai fatto appunto tu. Per carità, l’analisi filologica è sempre benvenuta, lo sostengo da sempre. Ma si tratta comunque di differenze minime che non incidono sulla visione del film. L’unica differenza che lascia il segno è il finale. Secondo me, ripeto, i due editing sono da avere entrambi e vanno considerati come varianti d’epoca.
La qualità del dvd Sinister è buona come può esserlo un dvd “restaurato in 4 K”, secondo la discutibile definizione della Sinister.
Certo che 15 euro adesso sono troppi per i dvd di questa label. Si aggiunga che, venuta meno la distribuzione Cecchi Gori, le nuove uscite non vengono più distribuite nei negozi fisici (almeno il circuito Feltrinelli) e che Amazon sembra avere difficoltà di approvvigionamento.
In che senso Andrea, ovvero come mai la Cecchi Gori non distribuisce più i prodotti Sinister? È una scelta editoriale? Problemi economici di distribuzione?
Dal 1° ottobre 2017 i dvd Sinister non sono più distribuiti da Cecchi Gori ma da Terminal Video. Ciò comporta tempi di distribuzione molto più lunghi, mancata diffusione nei principali negozi fisici, aumento di prezzo (il prezzo lo impone il distributore). Probabilmente la distribuzione Cecchi Gori aveva un costo più alto, e la Sinister ha optato per la Terminal Video, che già distribuiva i dvd Golem. Da ottobre è quindi cambiato anche il numero di codice dei dvd Sinister: non più PSV, ma TV.
Ti ringrazio Andrea, effettivamente negli anni passati alla Feltrinelli capitava di trovare dvd distribuiti dalla CG (Cinekult, Sinister, Golem, Cecchi Gori) a prezzi non dico concorrenziali con Amazon ma la differenza era di pochi centesimi.
Di contro, in alcuni casi, capitava di trovare dvd con un prezzo al cliente di 19,99.